Archivi categoria: soci

Convenzione tra il CAI Piemonte e le sezioni Metropolitane

Insieme alla sezione di Torino abbiamo sottoscritto un accordo con il quale metteremo a disposizione del CAI Piemonte i nostri locali per le riunioni.
Le sezioni metropolitane del Club Alpino Italiano, CAI UGET Torino e CAI Torino, per lunga consuetudine collaborano col CAI Piemonte nell’organizzazione di riunioni ed eventi istituzionali, assicurando ad esso un significativo sostegno.
Con la nuova convenzione siglata in data odierna consentiranno al CAI Piemonte di utilizzare i locali siti nelle rispettive sedi sociali del Parco della Tesoriera e del Centro Incontri al Monte dei Cappuccini per riunioni, convegni, eventi istituzionali, corsi formativi organizzati dagli organi sociali e tecnici-operativi, anche interregionali, del CAI Piemonte.
“Da sempre gli spazi del Museo Nazionale della Montagna e in particolare la Sala degli Stemmi al Monte dei Cappuccini ospitano gli eventi più importanti e storici per il CAI Torino”, commenta il Presidente del CAI Torino, Gianluigi Montresor, “siamo dunque orgogliosi di collaborare con il GR Piemonte e dare alla nostra sede sociale un respiro ancor più ampio”.
“Poter ospitare nei locali prestigiosi della nostra sede sociale nel Parco della Tesoriera il CAI Piemonte ci inorgoglisce” commenta il Presidente del CAI UGET Torino, Roberto Gagna “ma ancor di più di aver sottoscritto quest’accordo insieme agli amici del CAI Torino: un ottimo presupposto per un futuro ricco di collaborazione a 360°!”

“La nuova convenzione, stilata all’insegna della solidarietà associativa, rappresenta una prima formale sintesi della proficua collaborazione di fatto da tempo avviata tra le due Sezioni “metropolitane” e tra queste ed il CAI Piemonte: sintesi che coniuga il prestigio della tradizione ed il proverbiale pragmatismo  subalpino, offrendo agli organi politici e tecnico-operativi del Gruppo Regionale CAI Piemonte sia l’aulica sede del Monte dei Cappuccini con la Sala degli Stemmi, le cui decorazioni paiono preannuncio dell’attuale raggruppamento delle Sezioni piemontesi, sia la funzionale sede UGET nell’incantevole parco urbano di Villa Tesoriera, immediatamente collegata agli scali ferroviari a mezzo metropolitana. Che sia di buon auspicio!” conclude il Presidente del Gruppo Regionale CAI Piemonte, Daniela Formica.

CAI UGET TORINO – AGGIORNATA LA NUOVA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

CAI UGET TORINO – AGGIORNATA LA NUOVA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

La nuova informativa, che si adegua a quanto previsto dal Regolamento Europeo (GDPR), specifica le motivazioni e le modalità di trattamento dei dati personali.

Il Club Alpino Italiano sezione UGET Torino tiene molto alla privacy dei propri Soci, e dei non soci che partecipano alle attività della sezione, dei suoi Gruppi, delle Scuole e della Sottosezione, desiderando che si sentano sempre protetti ed informati sull’utilizzo che viene fatto dei loro dati.

In questi giorni sono stati apportati alcuni aggiornamenti alle nostre Informative sulla Privacy in adeguamento a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 noto anche come GDPR (General Data Protection Regulation), il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali.

Vi invitiamo a prendere visione/scaricare della nuova informativa (clicca qui), dove troverete in modo semplice e sintetico quali informazioni vengono raccolte, i motivi per cui vengono trattati i vostri dati personali e i vostri diritti, in modo da avere ancora più controllo sulle informazioni che vi riguardano.

Potrete inviare eventuali richieste di chiarimento al seguente indirizzo e-mail: privacy@caiuget.it.

Incontro con Agostino (Gustin) Gazzera

Questo è il CAI…

Nel caldo e assolato pomeriggio di giovedì 26 aprile, presso La Piccola Reggia di Venaria, che non è un palazzo storico, bensì un convalescenziario per persone anziane, alcune non proprio abili, si è omaggiato un nostro socio ultrasessantennale di 90 anni (91 ad agosto), il popolare e caro Agostino (Gustin) Gazzera.

La nostra Sezione ha collaborato con la nipote dell’alpinista Gustin e con la Direzione della casa di riposo ad un incontro dove è stato proiettato il film “L’Alpinista” nel salone di rappresentanza davanti a tantissimi ospiti dell’Istituto ed agli operatori socio-sanitari.
La proiezione del film ha creato una attenzione tra il pubblico fuori dell’immaginario e al termine sono state poste un’infinità di domande e sono emerse curiosità da parte del pubblico.

Con commozione il Presidente Gagna ha omaggiato Gustin di un gagliardetto del CAI 1863 e dell’aquilotto d’oro di socio ultra sessantennale UGET Torino ( 66 anni di bollino!) e con parole commoventi lo ha ringraziato per l’onore che ci fa ad essere socio della nostra sezione ……
Un piccolo rinfresco e ancora tanti abbracci, foto e ringraziamenti ha terminato questo incontro dolce, fraterno, affettuoso …… questo è il CAI.

ivo

Torino, 26 aprile 2018

RISULTATO SCRUTINO VOTAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI – 5 APRILE 2018

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI – 5 APRILE 2018
RISULTATO SCRUTINO VOTAZIONI

In data 10 aprile 2018 si è concluso lo scrutino delle schede per le votazioni e l’Assemblea ha proclamato eletti:
PRESIDENTE: Roberto Gagna (con 403 preferenze)
TOTALE schede valide 565
Schede bianche 11
Schede nulle 4
TOTALE schede 580

CONSIGLIERI:
Aglirà Valeria (con 382 preferenze)
Bielli Roberto (con 359 preferenze)
Centin Marco (con 360 preferenze)
Ferrara Marco (con 334 preferenze)
Garbellini Emilio (con 372 preferenze)
Giraudo Carlo Pietro (con 322 preferenze)
Guagliardo Andrea (con 315 preferenze)
Pampalone Giuseppe (con 368 preferenze)
Placenza Mario Giuseppe (con 342 preferenze)
Spina Luigi (con 336 preferenze)
Tenaglia Enrico (con 352 preferenze)
Zanon Luciano (con 374 preferenze)
TOTALE preferenze espresse 5848
TOTALE schede valide 573
Schede bianche 1
Schede nulle 6
TOTALE schede 580

DELEGATI:
Carraro Francesco (con 357 preferenze)
Guagliardo Andrea (con 349 preferenze)
Pampalone Giuseppe (con 374 preferenze)
Somale Bruno (con 353 preferenze)
Spina Luigi (con 346 preferenze)
TOTALE preferenze espresse 1937
TOTALE schede valide 561
Schede bianche 17
Schede nulle 2
TOTALE schede 580

REVISORE DEI CONTI:
Mara Piccinin (con 473 preferenze)
TOTALE preferenze espressse 474
TOTALE schede valide 474
Schede bianche 104
Schede nulle 2
TOTALE schede 580

“Il verbale delle operazioni elettorali è disponibile in visione presso la Segreteria della Sezione.”

I nostri candidati

Da sinistra, il Commissario Giolito con i due candidati, Roberto Gagna e Dario Dugono.

Roberto Gagna Dario Dugono
Mi presento: sono Roberto Gagna, coniugato, due figli ed un nipotino.

Anche su paterno consiglio di alcuni Saggi della nostra Sezione ho accolto l’invito di presentare la mia candidatura alla carica di presidente.
La nostra Sezione è una comunità di amici animati dalla passione e dall’amore per la montagna, uniti nel condividere momenti sereni in luoghi sereni. Questo ci ha permesso di superare un periodo difficile!

Svolgo la mia attività nel gruppo della Commissione Gite Escursionismo di cui dal 1/1/18 sono il presidente.
Credo molto nel lavoro di squadra e nel porre la mia candidatura ho chiesto la disponibilità ad alcuni amici di seguirmi per portare il loro contributo di entusiasmo ma soprattutto di esperienza: queste le persone, appartenenti ai gruppi che svolgono attività in sezione, per i quali chiedo di esprimere, in modo compatto, il Vostro consenso.

PROGRAMMA UGET 3000
Perchè Uget 3000 ?

Se 3000 esprimesse una quota ( cosa abbastanza comune nel nostro ambiente ) forse non sarebbe un numero che ci fa battere il cuore.. allora forse avremmo scritto 4.000 ..senza esagerare con numeri himalayani ! Ma non è questo il senso.
Questo nome trae invece origine da una speranza e da una visione che vorremmo condividere con tutti i soci.

Siamo amareggiati per quanto accaduto alla nostra sezione in termini di provvedimenti così gravi ed è per questo che vorremmo dare il nostro contributo a ricostruire un clima di serenità, fiducia ed avviare un programma di rilancio della nostra Sezione.
Crediamo che ci sia bisogno di tornare alle motivazioni che hanno spinto ognuno di noi ad iscriverci al CAI, a frequentare le montagne ed a partecipare alla vita sezionale.
3.000 esprime solo un piccolo primo grande obiettivo : far tornare a crescere la sezione ed a raggiungere il numero dei 3000 iscritti.

Si candidano con
Roberto Gagna:
Si candidano con
Dario Dugono:
Aglirà Valeria
GSA e CGE – Consigliere

Bielli Roberto
SFE – Consigliere

Carraro Francesco
GSA – Delegato

Centin Marco
GSA e MTB – Consigliere

Ferrara Marco
AG – Consigliere

Garbellini Emilio
SFE – Consigliere

Giraudo Carlo Piero
Trofarello – Consigliere

Guagliardo Andrea
TAM – Consigliere e Delegato

Pampalone Giuseppe
CGE – Consigliere e Delegato

Piccin Mara
SFE – Revisore dei conti

Piacenza Mario
TAM e CGE -Consigliere

Somale Bruno
TAM – Delegato

Spina Luigi
GSA – Consigliere e Delegato

Tenaglia Enrico
Coro – Consigliere

Zanon Luciano
CGE – Consigliere

Barella Vittorio
sviluppo rapporti con i giovani e scuole

Barbié Lorenzo
attività culturali e internazionali

Carnevali Vincenzo
comunicazioni, attività di sviluppo e proselitismo, relazioni con terze parti

Crosetto Thea
Coordinamento attività di consiglio e della documentazione

Gallarato Daniele
Sviluppo attività per giovani

Girardi Andrea
Sviluppo comunicazioni e gestione internet, web strategy

Maiolo Franco
gestione assicurazione e rapporti con CAI Sede Centrale

Morra Roberto
Sviluppo rapporti con i giovani e nuove attività sportive in montagna

Scofet Marco
gestione patrimonio immobiliare della sezione, rivalutazione degli immobili

Signore Giovanni
coordinamento e collegamento scuole della sezione

Tinti Fabrizio
competenze informatiche, web strategy

Intenti Punti del Programma di Dario Dugono

Vi ricordate come era l’Uget prima che ci trasferissimo alla Tesoriera?

Per chi ha vissuto quel periodo certo che un po’ di nostalgia c’è, ma le opportunità di cui oggi disponiamo ci consentono oggi di svolgere meglio molte più attività, potendo progettare il nostro futuro. Grazie a chi ha lavorato in questi anni e grazie ai Gruppi ed alle Scuole che hanno saputo cogliere al meglio le opportunità che si sono presentate.

I Gruppi, le Scuole il Coro sono il fulcro dell’Uget e con loro e per loro occorre lavorare per migliorare le nostre attività, senza dimenticare la gloriosa sottosezione di Trofarello.

Per poterlo fare occorrono passione e persone disposte a spendere tempo e capacità personali nell’Uget, senza avere nulla in cambio se non la soddisfazione di vedere i risultati e il riconoscimento dei nostri soci.

Importante sarà stimolare sempre più la partecipazione degli ugetini alle scelte ed iniziative sociali, migliorando con loro la comunicazione.

Ci attendono nuove sfide a partire dall’applicazione delle nuove disposizioni che discendono dalla Riforma del Terzo Settore (settore di cui facciamo parte) che richiederanno tempo e competenze specifiche e cambieranno ulteriormente il nostro modo di lavorare.

Noi ci impegniamo per questo!

Trasparenza, Sicurezza, Tutela, Sviluppo, Collaborazione.
Queste le linee guida del nostro programma che si concretizzano nei seguenti punti sintetici:

  • INTRODUZIONE DI UNO STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA CONTABILITA’ SEZIONALE
  • Passaggio indispensabile per una efficiente gestione delle risorse sezionali con bilancio aggregati e trasparenti di tutte le attività che generano movimenti di denaro

  • PROGRAMMA DI GESTIONE DEL PATRIMONIO RIFUGI
  • Gestione programmata degli interventi di manutenzione ordinaria e non straordinaria, avvio di attività per incrementare il flusso di cassa verso la sezione

  • PROGETTO RIFUGIO TESORIERA
  • La nostra sede dovrà diventare il primo rifugio “cittadino” in cui svolgiamo le attività di sviluppo, proselitismo, corsi sulla sicurezza in montagna. Dovremo cambiare un po’ la faccia alle nostre sale e renderle più interattive e funzionali

  • NUOVE DISCIPLINE SPORTIVE IN MONTAGNA
  • Le pratiche sportive in montagna si stanno arricchendo di nuove entusiasmanti attività ( MTB, Ultra Trail, Ski Kite, Slackline…) Dobbiamo guardare anche a queste in un ottica di ricambio e proselitismo

  • ATTIVITA’ DI PROSELITISMO
  • Attraverso l’implementazione delle collaborazioni con il MIUR, la Città Metropolitana, le organizzazioni Aziendali, le Scuole, i locali organi di sviluppo turistico, ( affiancati dal nostri Corpi Istruttori e da CNSAS ), per avviare corsi per la Sicurezza in montagna per trasferire cultura, approccio e rispetto della Montagna

  • MONTAGNA E DISABILI
  • Un discorso a parte merita il tema delle attività che si possono avviare per lo sviluppo degli sport paralimpici ad iniziare dallo sci e dalla arrampicata. Inclusività, responsabilità sociale e visibilità della nostra Sezione.

  • CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ORGANICA PERMANENTE
  • Il Sito, e le pagine afferenti delle Scuole e dei Gruppi, oggi non sono inserite in una Web Strategy complessiva ma ognuna lasciata alle singole iniziative e linee editoriali. E’ necessario coordinare ed utilizzare al meglio tutti gli strumenti digitali.

  • COOPERAZIONE TRA LE SCUOLE ED I GRUPPI
  • Le Scuole ed i Gruppi, pur nella conservazione ed il rispetto delle singole autonomie, non sono oggi un canale di comunicazione delle varie anime tra i soci iscritti per la prima volta, che purtroppo perdiamo in numero rilevante dopo il primo anno. Trasversalità della comunicazione e cooperazione sono determinanti.

  • CULTURA E TRADIZIONI
  • Affiancamento delle attuali attività volte alla trasmissione dei valori fondanti del CAI con un programma su tre anni che ci veda testimoni attivi di questa attività importantissima attraverso il RIFUGIO TESORIERA

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA – Giovedì 5 aprile 2018

Tutti i soci sono invitati a partecipare all’

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

che si terrà in prima convocazione il 4 Aprile 2018 alle ore 20,30 e in seconda convocazione

Giovedì 5 aprile 2018 alle ore 20,30

presso il  TEATRO DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Via ASINARI di BERNEZZO, 34 – Torino

Ordine del Giorno:

  1. Nomina Presidente e Scrutatori;
  2. Elezione di Presidente, i Componenti del Consiglio direttivo (12), Delegati (5) e Revisore dei Conti (1): apertura delle votazioni;
  3. Approvazione Verbale Assemblea 8 Marzo 2018;
  4. Comunicazioni del Commissario;
  5. Commemorazione dei Soci defunti;
  6. Consegna Distintivi ai Soci che festeggiano 25, 50, 60 e 75 anni di associazione al CAI;
  7. Chiusura delle votazioni e proclamazione degli eletti.

********

La candidatura relativa alle cariche di cui al punto 2. può essere presentata da ciascun socio maggiorenne e in regola con il pagamento del tesseramento dell’anno in corso.

In essa il socio dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità, “di non avere riportato condanne per un delitto non colposo e di non avere interessi diretti o indiretti nella gestione del patrimonio associativo sociale” e allegare un breve curriculum che sarà messo a disposizione della Assemblea.

La candidatura, sottoscritta dall’interessato, dovrà pervenire presso la sede sociale entro il 29 Marzo 2018.

********

Per partecipare all’Assemblea i soci UGET dovranno essere muniti di tessera CAI con Bollino 2018.

I soci che non potessero partecipare personalmente trovano in Segreteria o QUI copia della delega da utilizzare.

Qualsiasi informazione ulteriore sarà tempestivamente pubblicata su www.caiuget.it

ASSEMBLEA GENERALE – Giovedì 8 Marzo 2018

ASSEMBLEA GENERALE

Tutti i soci della Sezione UGET TORINO sono invitati a partecipare all’Assemblea Generale che si terrà in prima convocazione alle ore 19,00 del 7 marzo 2018 e in SECONDA CONVOCAZIONE alle ORE 19,00 di GIOVEDÌ 8 MARZO 2018 presso il salone UGET di corso Francia 192 – Torino.

Ordine del Giorno:
PARTE STRAORDINARIA
1. Nomina Presidente dell’Assemblea;
2. Comunicazioni del Commissario;
3. Approvazione Verbale Assemblea 2017;
4. Approvazione Statuto sezionale.
PARTE ORDINARIA
5. Presentazione e approvazione Bilancio consuntivo 2017.
—————————————————————
Orario indicativo di inizio Parte Ordinaria: h. 20.00.
I soci UGET dovranno essere muniti di tessera CAI con Bollino 2018.
Il Bilancio consuntivo 2017 ed il verbale dell’Assemblea del 23 marzo 2017, nonché la bozza di Statuto sezionale saranno esposti nella bacheca della Sede a partire da giovedì 22 febbraio 2018 e nel Salone la sera stessa dell’Assemblea.
Bozza dello Statuto è scaricabile QUI.

I soci che non potessero partecipare personalmente trovano QUI   copia della delega da utilizzare.

Qualsiasi ulteriore informazione sarà tempestivamente pubblicata su: www.caiuget.it .

Comunicazione del Commissario Sezionale

Comunicazione del Commissario Sezionale

Un caro saluto a tutte le Socie e i Soci.

Nel Notiziario che riceverete nei prossimi giorni e che già ora è disponibile sul sito ( QUI è possibile scaricarlo), si ipotizza che l’Assemblea generale per il rinnovo delle cariche sociali (Presidente, Consiglieri, Delegati e uno o più Revisori dei conti) si terrà il prossimo Giovedì 5 aprile 2018.

Non c’è ancora certezza in tal senso perché prima dovrà essere approvato il nuovo Statuto del CAI UGET (questo, appunto, è uno dei punti all’ordine del giorno dell’assemblea dell’8 marzo 2018). Se il testo che uscirà da questa assemblea non risulterà diverso da quello già esaminato previamente dalla Sede centrale, sarà possibile tenere la seconda assemblea nella data ipotizzata del 5 aprile, altrimenti sarà pressoché inevitabile rinviare di qualche settimana almeno.

Quale che sia la data della seconda assemblea, è comunque prossimo il momento in cui dovrete presentare le vostre candidature e a tal proposito mi permetto di mettere in evidenza il nuovo statuto non prevede più alcun “filtro” preventivo.

Resta, tuttavia, la necessità di verificare previamente che sussistano i requisiti per essere eletti e cioè il fatto di essere socio della Sezione, maggiorenne e in regola con il tesseramento.

Quanto agli altri requisiti dell’art. 27 del nuovo Statuto, sarà sufficiente che ciascun candidato dichiari, sotto la propria responsabilità, “di non avere riportato condanne per un delitto non colposo e di non avere interessi diretti o indiretti nella gestione del patrimonio associativo sociale”.

Per finire, il possesso di adeguate “capacità e competenza per attuare e conseguire gli scopi indicati dalla Statuto e dal Regolamento generale del CAI”, in qualunque sistema democratico, può essere valutato solo da chi esercita il diritto di voto. Tuttavia, per rendere effettivo l’esercizio di tale diritto da parte dei Soci, chiedo sin d’ora a ciascun interessato di corredare la propria candidatura con un breve curriculum che sarà messo a disposizione dell’assemblea.

Ringrazio per la disponibilità a candidarsi che, di sicuro, ci sarà da parte di molti: solo così, con una grande partecipazione dei Soci, in questo particolare momento della storia del CAI UGET, il rinnovo degli organi direttivi sarà l’occasione per una vigorosa “ripartenza” della Sezione.

Gian Mario Giolito