Archivi categoria: soci

Verdon: la nascita di un mito

Dal GognaBlog dell’amico Alessandro un bell’articolo a cura di Carlo Crovella con la traduzione dei testi francesi di Agnes Dijaux

Il Verdon al pari di Yosemite è una tappa obbligatoria. Un luogo magico per gli arrampicatori attratti dal suo influsso. Come grandi poli magnetici, le falesie sono i motori dell’evoluzione sportiva dell’arrampicata.

Il Verdon è un mito, non c’è dubbio. Anzi, nell’arrampicata, è “il” mito per antonomasia: forse solo Yosemite riesce a stargli alla pari. Il Verdon è più di casa, per noi europei, sia geograficamente che emotivamente: ogni arrampicatore, anche il più scarso e il più classico, freme quando lo sente nominare.

Dapprima abbiamo visto le pareti dal basso, percorrendo il torrente verso il lago finale. Poi siamo stati trascinati da altri compagni, più ginnici sulla roccia, e abbiamo provato la strizza delle doppie e lo sbandamento emotivo nel risalire vie improbabili, almeno per noi. Siamo usciti che, come si dice in piemontese, “ricordavamo solo più nome e cognome”.

A ben vedere abbiamo salito itinerari che, probabilmente, sono fra i più abbordabili di questo santuario, figuriamoci il resto. Ma è bastato perché il Verdon entrasse sotto pelle anche a noi “classiconi”.

Copertina di Vertical, ottobre-dicembre 1988: Jibé Tribout su Séanse Tenante


Imbattersi nei mostri sacri a zonzo per La Palud, scambiare due parole con loro in coda alle doppie, inventarci ogni mezzo per risalire le famose placche bombate, non parliamo poi delle fessure… Tutto ciò ci ha fatto percepire la vastità del mito. Due-tre puntate sono state sufficienti per comprendere che quel mito non si dimentica mai più, ti resta dentro per sempre.

Continua la lettura di Verdon: la nascita di un mito

Il Pacific Crest Trail di Lorenzo Barbiè

Lorenzo Barbiè è da oltre cinquant’anni un nostro socio UGET, ma è anche dal 1982 un istruttore alla Scuola nazionale di alpinismo “G. Gervasutti” del CAI Torino oltre ad essere autore di guide alpinistiche, sci alpinistiche ed escursionistiche.
In questo periodo di lockdown ci ha fatto sognare con i suoi bellissimi racconti.
Lorenzo, con il soprannome Wolker Wolf,  è stato il primo italiano a percorrere per intero il sentiero delle creste del Pacifico “Pacific Crest Trail”, un cammino lungo 4287 km che attraversa alcuni tra i luoghi più iconici degli Stati Uniti Occidentali, collegando il confine messicano a quello canadese.
Continua la lettura di Il Pacific Crest Trail di Lorenzo Barbiè

La discesa infinita. Un mistero per Nanni Settembrini

Cari amici, gentili lettori,
finalmente oggi, 18 maggio, sarà in libreria il mio nuovo romanzo con Nanni Settembrini: “La discesa infinita”, Gialli Mondadori.
Questa volta Nanni viaggia nel tempo, dopo che il ghiacciaio, restituendone i resti, gli ha buttato addosso l’enigma di un alpinista morto tanti anni fa, proprio mentre l’Italia si svegliava dall’incubo del fascismo e della guerra civile e si scopriva giovane, bella e speranzosa. Svelando una grande storia d’amore dietro quella vita cancellata dalla disgrazia, indagando nei segreti di un vecchio scarpone, un pezzo di lana celeste e due povere ossa, Settembrini incappa nel più fatale dei ricordi.Voglio ricambiare la vostra gentilezza con un racconto in regalo ((scarica QUI)) : se vi piacerà potrete condividerlo e farlo girare. I protagonisti sono la bella Martina e il Nanni di oggi, con un misterioso rimando al giovane Settembrini.

Buone letture!

Enrico Camanni

https://www.enricocamanni.it

Mercoledì 19 maggio dalle ore 17 alle 19 firmacopie con Enrico Camanni presso ….

In cammino nei PARCHI (13/06/21 – 9°edizione)

“In cammino nei Parchi” ha come scopo principale la promozione della conoscenza e della frequentazione delle Aree Protette nazionali attraverso un approccio lento, responsabile e in sintonia con i principi dello sviluppo Sostenibile. Un procedere lento, attento e curioso, un procedere utilizzando i sentieri, vere e proprie infrastrutture del territorio, infrastrutture a basso impatto, molto spesso curate e mantenute dal volontariato CAI che testimoniano antichi percorsi sui quali per secoli sono transitati e transitano uomini, merci e idee. 

scarica QUI la locandina

Continua la lettura di In cammino nei PARCHI (13/06/21 – 9°edizione)