Da giovedì 2 novembre si potrà rinnovare per il 2024 … Il CAI UGET Torino vi aspetta, con tutte le sue attività ed eventi!
Tutti gli articoli di Elena
GeoResQ: siamo in 100.000!

Linea funiviaria Cime Bianche: la nostra opzione ZERO
RADUNO VAL GRANDE IN VERTICALE 2023
Il 9 e 10 settembre 2023 avrà luogo la settima edizione del Raduno “Val Grande in Verticale”. L’impianto di base è rimasto immutato negli anni anche se è andato via via arricchendosi di iniziative e novità che lo hanno reso sempre più corposo ed appetibile. Sicuramente la prova scalata per bambini e quella per adulti neofiti, introdotta nella scorsa edizione, hanno suscitato un grande interesse, in linea con quelle che fin dall’inizio sono state le intenzioni degli organizzatori: far conoscere il territorio delle Valli di Lanzo attraverso l’escursionismo e l’arrampicata.
Continua la lettura di RADUNO VAL GRANDE IN VERTICALE 2023
1963 Cervino parete Nord
Alle 11.20 del 14 agosto è stato il sessantesimo anniversario della prima ripetizione Italiana alla Nord del Cervino. Dopo tre bivacchi sferzati dalla tormenta a 25 gradi sotto zero si concludeva questa drammatica scalata. Io avevo 19 anni e riportai il congelamento alle dita dei piedi che mi furono amputate, totalmente quelle del piede destro e le prime falangi del sinistro. Oltre ai miei compagni Andrea Mellano e Giovanni Brignolo un affettuoso ricordo va al mio compagno di cordata, fortissimo scalatore dei Ragni di Lecco, Romano Perego purtroppo scomparso nel 2019.
(il ricordo di Beppe Castelli)
L’amico Andrea Mellano ci fa un altro bellissimo regalo con questo articolo che narra una grandissima impresa alpinistica. Continua la lettura di 1963 Cervino parete Nord
“La millesima salita sul Basso” di Carlo Crovella
Andar in montagna non è solo dislivelli, gradi, difficoltà. C’è anche il risvolto umano, dei sentimenti e dell’emotività. Ci sono storie che con le “difficoltà” non hanno niente a che fare.
Lo conferma un episodio accaduto sul Campanil Basso, nelle Dolomiti di Brenta.
La presenza di un libro in vetta al Basso ha consentito per lungo tempo la numerazione progressiva delle ascensioni. Continua la lettura di “La millesima salita sul Basso” di Carlo Crovella
In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Cristallo e Valle del Boite”
La nuova monografia è già in edicola ed alla Libreria La Montagna.
Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.
“CRISTALLO E VALLE DEL BOITE”
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso
Torna anche nell’estate 2023 Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, il calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France, da percorrere con le strade chiuse al traffico dei veicoli a motore. L’evento si sviluppa in provincia di Cuneo e coinvolge le valli Stura, Grana, Maira, Varaita, Po-Bronda e Infernotto: per otto giorni complessivi, tra giugno e settembre, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi scalando il Colle Fauniera, il Colle dell’Agnello, il Pian del Re, che ritornano dopo il successo dello scorso anno, e le novità del 2023, il Colle di Sampeyre tra le valli Varaita e Maira e la salita verso Montoso di Bagnolo Piemonte, in valle Infernotto.
Durante le giornate della manifestazione le strade saranno chiuse al traffico a motore e riservate ai ciclisti.
La partecipazione agli eventi è gratuita ed è prevista la possibilità di noleggiare bici elettriche da ritirare sul posto, previa prenotazione. Tutti coloro che si registreranno presso i punti di ritrovo previsti in ciascuna giornata riceveranno un talloncino commemorativo da posizionare sulla propria bicicletta.
Chi ha intenzione di partecipare a una o più delle giornate in programma, può farlo sapere compilando il modulo online: ci permetterà di organizzarci meglio.
Il dépliant ufficiale dell’evento è disponibile in digitale a questo link e cartaceo presso molti negozi e attività del territorio saluzzese.
Da lunedì 3 a venerdì 7 luglio, tutte le Scalate leggendarie in sequenza per una cinque giorni organizzata come un “mini-giro” (lunedì 3 luglio Colle Fauniera, strade chiuse al traffico in orario 8-12 dai tre versanti delle valli Stura, Grana e Maira; martedì 4 luglio Colle di Sampeyre, strade chiuse al traffico in orario 8-12 dai due versanti delle valli Maira e Varaita; mercoledì 5 luglio Colle dell’Agnello, strade chiuse al traffico in orario 9-12; giovedì 6 luglio Pian del Re, strade chiuse al traffico in orario 9-12; venerdì 7 luglio Montoso di Bagnolo Piemonte, strade chiuse al traffico in orario 8-12), con la possibilità di usufruire di pacchetti turistici studiati appositamente per ciclisti.
Il calendario di Scalate leggendarie riprende poi in settembre, con la salita al Colle dell’Agnello di domenica 3 settembre e quella al Pian del Re di sabato 16 settembre, che concluderà il programma.
Qui il sito di Terres Monviso con le schede tecniche delle salite.
Il viaggio non finisce mai
Durante il recente trekking sul Sentiero dei Pescatori della Rota Vicentina in Portogallo la nostra guida, Angelo, ci ha fatto conoscere un bel passaggio dal libro “Viaggio in Portogallo” di Saramago, che si può adattare alla nostra vita.
Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero.
Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.
Auguri di buon lavoro all’ugetino Giacomo Benedetti


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.