Archivi categoria: soci

“Basta con le staffe!!”: il Grand Capucin di Gian Piero Motti e Dino Rabbi

In attesa di sentircelo raccontare dall’amico Corradino Rabbi sabato prossimo 17 luglio dalle ore 10,30 al rifugio Montebianco ecco da GognaBlog dell’amico Alessandro Gogna un bellissimo articolo scritto e pubblicato da un giovanissimo Gian Piero Motti dopo una ripetizione della via Bonatti-Ghigo al Grand Capucin.

Della grande produzione di scritti di Gian Piero Motti pubblichiamo per ultimo quello che probabilmente è stato il primo articolo da lui pubblicato, il racconto di una salita primaverile alla parete est del Grand Capucin con l’amico Dino Rabbi.

Capucin (GPM 083) di Gian Piero Motti
(pubblicato su Bollettino della GEAT n. 3-4 del 1967)

«Basta con le staffe!», brontola Dino sbucando da un ennesimo strapiombo; da ore sotto di noi non vediamo che il bianco del ghiacciaio e la fatica comincia a farsi sentire.

Siamo agli ultimi tiri di corda sulla parete est del Grand Capucin. Da circa nove ore non facciamo altro che agganciare e sganciare staffe, non facciamo altro che passare da un chiodo all’altro con arrampicata dura, faticosa e monotona. Il sole da un po’ ci ha lasciati, siamo alla fine di aprile e fa ancora decisamente freddo. Oltre tutto il tempo sta cambiando, il Bianco infatti si va incappucciando di neri nuvoloni per nulla simpatici. Comincia a nevicare. Continua la lettura di “Basta con le staffe!!”: il Grand Capucin di Gian Piero Motti e Dino Rabbi

1951 – 2021: i settant’anni della Bonatti-Ghigo al Grand Capucin

Sabato 17 luglio 2021 alle ore 10.30 siete Tutti  invitati al nostro Rifugio Monte Bianco in Val Veny per ricordare la grandissima impresa di Walter Bonatti e Luciano Ghigo alla parete est del Grand Capucin a settant’anni dalla sua realizzazione (23 luglio 1951).
Vogliamo soprattutto ricordare il nostro socio Luciano Ghigo, già consigliere della sezione e presidente del Gruppo Alta Montagna che ha legato il suo nome a questa difficile via. Continua la lettura di 1951 – 2021: i settant’anni della Bonatti-Ghigo al Grand Capucin

È in edicola MERIDIANI MONTAGNE “Monte Rosa Alagna e Macugnaga”

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.

“Monte Rosa Alagna e Macugnaga”
Continua la lettura di È in edicola MERIDIANI MONTAGNE “Monte Rosa Alagna e Macugnaga”

“Walter Bonatti. Stati di grazia”, ha aperto la mostra al Museo Nazionale della Montagna di Torino

L’esposizione è curata da Roberto Mantovani e Angelo Ponta e privilegia un filo narrativo inedito che indaga la relazione di Bonatti con l’ambiente naturale

Bonatti di fronte alla Laguna San Rafael, fiordi patagonici cileni, 1971 © Museo Montagna

Il 22 giugno ha aperto la mostra “Walter Bonatti  Stati di grazia. Unavventura ai confini delluomo”. Ospitata al Museo Nazionale della Montagna di Torino, l’esposizione è dedicata al grande alpinista ed esploratore nel decennale della sua scomparsa.

Continua la lettura di “Walter Bonatti. Stati di grazia”, ha aperto la mostra al Museo Nazionale della Montagna di Torino

La montagna di corsa: solo un’inutile fatica?

Per la rassegna
I giovedì della libreria

Libera escursione tra le pagine dei libri “MARCIA ALPINA” e “TRA I GIGANTI DEL TOR DES GEANTS”.

Gli autori sono, rispettivamente, Carlo Degiovanni e Luca Dalmasso e l’editore è Paolo Fusta. Due libri che raccontano l’antico ed il nuovo testamento dello sport che penetra i boschi e scala le montagne.

Continua la lettura di La montagna di corsa: solo un’inutile fatica?