Archivi categoria: Iniziative CAI

Linea funiviaria Cime Bianche: la nostra opzione ZERO

Invito:
La vicenda Cime Bianche pone tre grandi questioni all’intera comunità valdostana e non solo:
1) quale patrimonio naturale, alla base della presenza umana sul pianeta, si pensa di trasmettere alla future generazioni;
2) quale strategia turistica complessiva si immagina di perseguire in un’epoca di rapidi e profondi cambiamenti climatici, economici e culturali a livello globale;
3) quale l’equità territoriale degli investimenti pubblici.

Questi temi saranno al centro dell’incontro del 16 settembre 2023 a Champoluc, durante il quale presenteremo i risultati dei 692 questionari sottoposti agli escursionisti. Alle ore 20.00 cena conviviale (€ 25,00) da Franco (http://www.hotellecampagnol.com/) dove è possibile anche pernottare. Per prenotazioni: 335 5412512.

P.S. Vi segnaliamo l’articolo relativo allo svolgimento di questa recente iniziativa del TAM Interregionale Liguria Piemonte e Valle d’Aosta:

Ayas e Cime Bianche Nuovi impianti di risalita e Opzione Zero

RADUNO VAL GRANDE IN VERTICALE 2023

Il 9 e 10 settembre 2023 avrà luogo la settima edizione del Raduno “Val Grande in Verticale”. L’impianto di base è rimasto immutato negli anni anche se è andato via via arricchendosi di iniziative e novità che lo hanno reso sempre più corposo ed appetibile. Sicuramente la prova scalata per bambini e quella per adulti neofiti, introdotta nella scorsa edizione, hanno suscitato un grande interesse, in linea con quelle che fin dall’inizio sono state le intenzioni degli organizzatori: far conoscere il territorio delle Valli di Lanzo attraverso l’escursionismo e l’arrampicata.
La costituzione nel 2019 del Gruppo “Valli di Lanzo in Verticale” ha formalizzato il coinvolgimento delle sezioni CAI di Torino e UGET Torino, con l’appoggio esterno di Lanzo, e del Club Alpino Accademico Italiano, capofila del gruppo e simbolicamente detentore dei valori dell’alpinismo. Ciò ha garantito il supporto delle scuole di alpinismo, grazie alle quali è possibile proporre un calendario ricco di iniziative: le prove scalate, il corso di arrampicata “trad” e l’escursione su un sentiero ripristinato per l’occasione, che è il tangibile segnale dell’interesse verso il territorio, che non deve fermarsi alle sole due giornate della manifestazione. In tal senso il raduno continua ad essere il volano che permette il ripristino dei tanti itinerari di arrampicata che solcano le belle pareti della Val Grande e più in generale delle Valli di Lanzo. Un lavoro che con costanza prosegue anno dopo anno riportando alla luce vie dimenticate o aprendone di nuove, un lavoro reso possibile grazie ai proventi degli iscritti. Speriamo quindi che anche quest’anno l’apporto di questa linfa vitale non si interrompa invitando gli appassionati di montagna ed arrampicata a riflettere sul vero e più profondo significato che sta dietro all’acquisto della maglietta e del “pacco raduno”.
Accanto alle più classiche e dinamiche attività all’aria aperta anche nell’edizione 2023 si terrà la serata del sabato sera che, tra ospiti e filmati, ha sempre avuto successo anche tra i villeggianti lontani dal mondo dell’alpinismo. Quest’anno ci sarà un ospite d’eccezione: Andrea Lanfri. Andrea, oltre ad essere un valente alpinista arrivato a toccare la cima dell’Everest, ha la peculiarità di essere privo degli arti inferiori e di ben sette dita delle mani, cosa che non gli impedisce di continuare ad arrampicare. Sarà quindi molto interessante, e soprattutto istruttivo, ascoltare i suoi racconti e vivere attraverso le sue parole una passione profonda ed autentica.
Un grazie va come sempre ai tanti sponsor che ci supportano:
quelli tecnici: Ortovox, La Sportiva, Edelrid, Ferrino, Camp, Wild Country, Grivel, Alternative Current, Action Directe
i negozi di alpinismo Mountain Sicks e BShop e la Libreria della Montagna di Torino
il birrificio Grado Plato, il supermercato Boonüm di Ceres, il Cioccolato Poretti, le uova Fantolino, la panetteria Massa Micon, il Consorzio Toma di Lanzo e la Pasticceria Ala di Cantoira
Le palestre di arrampicate di Torino BSide, Escape, SASP, BoulderBar, La Mole, CUS Torino, lo studio di fisioterapia Fisiologic di Lanzo e i Baratonga Flyers
le amministrazioni comunali e le comunità montane della Val Grande
nonché gli esercizi commerciali della Val Grande aderenti all’iniziativa.

GeoResQ: siamo in 100.000!

Ciao!
Questa è una comunicazione riservata per te che conosci GeoResQ da molto tempo. Come avrai visto negli scorsi giorni abbiamo reso disponibile la nuova versione dell’app: una versione totalmente rinnovata per migliorare la tua esperienza con GeoResQ. A questo si aggiunge l’importante novità della gratuità del servizio per tutti grazie al prezioso contributo del Ministero del Turismo.
Queste ultime novità ci hanno permesso di raggiungere un traguardo storico per la nostra app, un traguardo che condividiamo con te in anteprima: abbiamo raggiunto i 100.000 utenti attivi dell’app GeoResQ! Un numero che non si ferma e che sta continuando a crescere minuto dopo minuto (da quando abbiamo iniziato a scrivere questa newsletter probabilmente abbiamo già raggiunto i 100.200 utenti attivi).
Cosa significa? Che 100.000 persone in Italia si sono già affidate alla nostra app per svolgere le attività all’aperto con uno strumento nello smartphone come GeoResQ pronto a fare la sua parte in caso di necessità.
Ci aiuti anche tu? Per permetterci di continuare a crescere, ti invitiamo a suggerire l’app GeoResQ ad amici, colleghi e parenti che sai che questa estate svolgeranno attività in montagna o in ambiente impervio. GeoResQ infatti non è solo per chi fa trekking in alta montagna, ma è un’app dedicata a qualsiasi attività all’aperto in media o alta montagna o – in generale – in ambiente impervio (un bosco, un sentiero verso una spiaggia isolata, ecc.). Se ti va e per ricevere aggiornamenti in tempo reale, seguici anche su Facebook o sulla nuova pagina Instagram dedicata a GeoResQ.
Infine, un grazie da tutti noi per aver creduto in questo progetto scaricando l’app prima che divenisse gratuita per tutti.
A presto e… buone escursioni!
Il team di GeoResQ
P.S. Se non lo hai ancora fatto, dai un’occhiata al nuovo portale web di GeoResQ e riscopri tutte le funzioni dell’app!

Gianni Ghiglione in “Triologia di un incantesimo – Il tempo del sogno”

Sabato 27 maggio 2023, ore 15.30, presso la Sala degli Stemmi, Monte dei Cappuccini a Torino. Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti.

“Triologia di un incantesimo – Il tempo del sogno” è il titolo della video-conferenza di Gianni Ghiglione, storia introspettiva dell’apertura di vie nuove in Corsica e Marocco.

Continua la lettura di Gianni Ghiglione in “Triologia di un incantesimo – Il tempo del sogno”

Cultura Alpina a Bardonecchia

Ho partecipato durante la vacanza estiva a Bardonecchia ad alcune manifestazioni organizzate dal CAI locale per celebrare i suoi 50 anni di fondazione.
Conversazioni a tema, belle proiezioni, film-conferenze e il bellissimo recital di voce e pianoforte in cui Natalìa Ratti “pianista e alpinista” ha omaggiato la figura di Walter Bonatti in un racconto intenso e coinvolgente ispirato ai suoi scritti, occasione per far conoscere il “sentiero Bonatti” (già Paradiso) inaugurato nella scorsa primavera e rivisitato con iscrizioni di sue frasi originali essendo tra l’altro dal 1955 cittadino onorario di Bardonecchia da lui frequentata per molti anni come Guida e Maestro di sci.
Continua la lettura di Cultura Alpina a Bardonecchia

“Montagne di Sera 2022”

Tornano in presenza gli incontri di “Montagne di Sera” del CAI “Monviso” Saluzzo, dopo sospensioni e incontri virtuali dovuti alla pandemia.

Gli incontri si svolgeranno in collaborazione con il FAI Castello della Manta @castellodellamanta, il Parco del Monviso @parcodelmonviso e con il patrocinio del Comune di Saluzzo @comunedisaluzzo.

L’apertura si terrà sabato 28 maggio. Cadranno di sabato anche i successivi appuntamenti al rifugio Vallanta. Tutti gli altri incontri, al Castello della Manta, si terranno di venerdì

Continua la lettura di “Montagne di Sera 2022”

Torino ricorda Giusto Gervasutti

Grazie all’iniziativa di CAAI Occidentale, CAI UGET Torino e CAI Torino,  giovedì 7 aprile 2022, alle ore 11.00, sulla balconata del piazzale Monte dei Cappuccini, in prossimità del Museo Nazionale della Montagna, si svolgerà la cerimonia di scoprimento della targa in ricordo di Giusto Gervasutti, campione italiano dell’alpinismo.

Continua la lettura di Torino ricorda Giusto Gervasutti