Archivi categoria: escursionismo

C’è una Rocca … a Cavour

Una visita al Piccolo Monte tra Storia e Cultura.

In un piccolo paesino posto ai piedi di Sua Maestà il Monviso la natura aveva collocato una strana creatura. Ne collina e non ancora monte: semplicemente Rocca. Chissà come la chiamavano nei millenni andati… Da quando è sorto il paese sottostante è, però, divenuta: Rocca di Cavour.

Né un masso erratico e neppure il frutto di fantasiose leggende: semplicemente l’emergere della “vetta” di un monte dalla pianura alluvionale, forse…

Continua la lettura di C’è una Rocca … a Cavour

«È nel ricordo il più bel rifugio»

Domenica 12 settembre 2021: mentre risalgo da solo il vallone dell’Urina sono emozionato come un padre al primo figlio. Ho seguito quasi tutte le fasi precedenti alla realizzazione – l’incontro con le ragazze dell’Associazione Salvasera, promotrice della sua costruzione, il confronto con Robi Boulard, guida alpina e gestore del rifugio Jervis, sull’utilità di un bivacco nella zona dei Torrioni del Palavas, l’appuntamento con il sindaco di Bobbio Pellice, il progetto realizzato dallo studio Carrara Kim architetti, le varie serate di presentazione e raccolta fondi (in val Varaita, a Torino e a Torre Pellice, una delle quali nella nostra sede del Cai Uget Val Pellice, con tanto di modellino in legno, e perfino ad Abries dagli amici francesi in occasione del concerto dei Fiati del Boucie), i vari sopralluoghi per trovare il posto adatto, l’ultimo dei quali con i fratelli Giuseppe ed Enrico Boerio, artigiani del legno di Sampeyre al loro quarto bivacco, il 27 giugno 2021. Oggi finalmente vedrò il risultato di tutto l’impegno profuso profuso da molti a vario titolo. Mentre salgo la ripida traccia che si diparte dal Fountanoun le domande sono molte: piacerà? Sarà funzionale? Servirà? Lo useranno? Più i francesi o più gli italiani?

Continua la lettura di «È nel ricordo il più bel rifugio»

LA CAPPELLA DEL THABOR, FINALMENTE SI PARTE!

Il 17 ottobre 2021, una squadra composta da tre architetti francesi è venuta a visitare la cappella Notre-Dame dei Sette Dolori del Monte Thabor per analizzare i problemi strutturali.

È necessario ricordare che questa antica cappella è sempre stata l’oggetto di culto con un pellegrinaggio molto popolare il 16 luglio e un altro il 24 agosto, molto seguito dalla popolazione di Melezet, Les Arnauds, e Bardonecchia (ma anche dai villaggi circostanti) da almeno il XVI secolo.

Continua la lettura di LA CAPPELLA DEL THABOR, FINALMENTE SI PARTE!

Sentiero Italia CAI … buon cammino!

Venerdì 22 ottobre 2021 nella suggestiva cornice della Sala degli Stemmi del Centro Incontri al “Monte dei Cappuccini” – Museo Nazionale della Montagna, si è tenuta la presentazione del Sentiero Italia CAI un unico sentiero che collega tutte le 20 regioni italiane. Parte da Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e, dopo aver attraversato le isole e l’intero crinale appenninico, percorre le Alpi da ovest a est fino ad approdare a Trieste, dove si conclude. Il tutto con ben 7600 km e 510 tappe. Una vera e propria infrastruttura per lo sviluppo sostenibile delle aree montane del paese.

Continua la lettura di Sentiero Italia CAI … buon cammino!

CHARLIE chiama TANGO

Il treno arriva puntuale alle 13:41 alla stazione di Bardonecchia. Esco, mi guardo intorno. Non è cambiato nulla. Zaino in spalle mi incammino nella direzione della valle Stretta. Vallèe Etroite. Un breve tratto da percorrere e sarò in Francia. Dopo i primi passi altrettanto puntuale arriva una chiamata sul cellulare. Da casa vogliono mie notizie. “Sono riuscito a prendere il treno proprio al volo, sto bene e ci sentiamo domani al ritorno” dico per rassicurare tutti.  Conosco perfettamente il percorso che mi separa dalla stazione ferroviaria fino al rifugio che devo raggiungere per trascorrere la notte, ma non scordo di attivare la localizzazione della mia posizione sulla app che mi traccia ad ogni passo, la quale mi fornirà informazioni a posteriori su questa due giorni in montagna. Come si usa fare di questi tempi, potrei anche condividere il mio tracciato gpx in tempo reale con altri della community via social. Potrei. Continua la lettura di CHARLIE chiama TANGO