Archivi categoria: escursionismo

In edicola MERIDIANI CAMMINI “Le vie del sale”

Si trova in edicola la nuova monografia di Meridiani Cammini dedicata alle Vie del Sale, gli antichi tracciati che venivano percorsi dai mercanti che commerciavano questo prezioso elemento, indispensabile per la conservazione degli alimenti nel lungo periodo. Il numero si concentra su due percorsi: l’Alta Via del Sale, una strada bianca ex-militare che collega le Alpi piemontesi e francesi al mar Ligure (da Limone Piemonte a Monesi e Ventimiglia) e la Via del Sale che partendo da Varzi, in provincia di Pavia, raggiunge Portofino.

Continua la lettura di In edicola MERIDIANI CAMMINI “Le vie del sale”

Linea 7000, il Sentiero Italia in modo sostenibile

Un viaggio sostenibile alla scoperta del più lungo sentiero al mondo, questa la storia di Linea 7000, il nuovo docufilm di Gian Luca Gasca e Giacomo Piumatti. Un film che racconta le bellezze del nostro Paese a passo e ritmo lento, per godere appieno dell’ambiente lasciando una minima traccia del nostro passaggio.

Il docufilm viene presentato giovedì 26 maggio a Torino, presso la sede del CAI UGET (Parco della Tesoriera, Corso Francia, 192) con la presenza del protagonista e del regista, Giacomo Piumatti.

Continua la lettura di Linea 7000, il Sentiero Italia in modo sostenibile

Il sentiero attrezzato “Brigata Alpina TAURINENSE” alla Punta Charrà

Come inizio un po’ di storia sul sentiero:

Nel corso degli anni Trenta del 900 nel quadro della sistemazione difensiva VIII Settore della Guardia alla Frontiera la difesa del tratto di frontiera dal Passo della Sanità sino alla Clotesse si presentava problematica.

Tali posizioni erano difficilmente raggiungibili sul versante italiano, mentre su quello francese le condizioni orografiche erano tali da permettere la risalita dell’artiglieria da montagna, in caso di conflitto occupando tali posizioni sarebbe stato facile da parte francese battere le posizioni italiane. Era perciò indispensabile attestarsi e controllare i valichi della dorsale.

Continua la lettura di Il sentiero attrezzato “Brigata Alpina TAURINENSE” alla Punta Charrà

Antonio Cabras, il pastore che diventò guida del Supramonte

In questi anni tanti sono stati i trekking proposti dal CAI UGET Torino  ed organizzati dalla nostra Valeria con la Cooperativa Goloritzè ed Antonio Cabras alla scoperta del “Selvaggio Blu”
sperando di poterci ritornare presto cogliamo l’occasione del bell’articolo di Vittorino Mason che racconta la storia di Antonio Cabras.

Cabras: “Mio padre mi ha trasmesso la conoscenza del territorio e ho toccato con mano la dura vita dei pastori di capre che oggi racconto ai gruppi di persone accompagnandoli lungo i sentieri che loro percorrevano…”
In Sardegna, ma in particolare tutto il territorio del Supramonte, tra natura e uomo si è stabilito un rapporto speciale, autentico, senza maschere, un rapporto di alleanza tra due entità dai caratteri forti, schietti, predominanti. Forse da questo trae anche origine la famosa “cocciutaggine” che caratterizza i sardi, qui, con l’accezione positiva, nel loro sentirsi indipendenti, un popolo a sé. E non potrebbe essere altrimenti per chi da sempre è stato costretto ad ottimizzare, lottare, lavorare duro e sudare per sopravvivere in una terra tanto bella, quanto selvaggia ed aspra. Continua la lettura di Antonio Cabras, il pastore che diventò guida del Supramonte

La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo

Articolo di Lorenzo Arduini pubblicato su Lo Scarpone del 03/02/22

Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un forte vettore per la diffusione del contagio. Ne abbiamo parlato con Sofie Dhollander dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare

Continua la lettura di La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo