Tutti gli articoli di Elena

IL CAI CON NATIONAL GEOGRAPHIC

Il Club Alpino Italiano e National Geographic presentano” Le montagne incantate”, un’opera senza precedenti dedicata al Sentiero Italia CAI.
Le montagne italiane raccontate lungo un sentiero di circa 7.000 km che non ha eguali al mondo e che le attraversa tutte.
Ogni volume, dal primo, già in edicola, dedicato al Carso e alle Dolomiti d’Ampezzo fino all’ultimo previsto per gennaio 2020, accompagnerà escursionisti e appassionati in un viaggio di millecinquecento pagine firmato dai protagonisti dell’editoria di montagna in Italia con le immagini dei fotografi di L’Altro Versante. Un percorso, che da Muggia a Santa Teresa Gallura, grazie al Sentiero Italia CAI consentirà di scoprire storie e angoli nascosti d’Italia con approfondimenti sui tanti temi toccati dalla nostra montagna.
I Soci CAI potranno acquistare in edicola ogni volume della collana, composta da 9 uscite in abbinamento con National Geographic, a 10 € anziché 12,90 € esibendo il coupon inserito all’interno di Montagne360.

ZECCHE: CONOSCERE PER DIFENDERSI

10, 17 e 24 maggio: tre serate divulgative organizzate dall’Ente Parco del Po Torinese e dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino
Negli ultimi anni in Europa l’areale e la quantità di zecche è aumentata. Il fenomeno si sta verificando anche in Piemonte, sia in pianura, sia in montagna.
Tra le cause vi sono:
– i cambiamenti climatici, con inverni miti che permettono una maggior sopravvivenza di questi artropodi e una loro espansione in altitudine
– l’abbandono della montagna da parte dell’uomo
– l’ampia distribuzione ed abbondanza di animali selvatici.

Sono quindi sempre più frequenti i casi di persone punte da zecca, con un conseguente rischio di trasmissione di agenti infettivi.
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, in collaborazione con gli Enti di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e del Po Torinese, sta indagando la presenza di zecche e patogeni trasmessi da zecche in alcune aree del Piemonte. I risultati delle indagini condotte saranno presentati al pubblico in tre serate informative, durante le quali si potranno scoprire alcuni aspetti di questo emergente pericolo per la salute pubblica e ricevere suggerimenti su come affrontarlo.

Questo il calendario degli appuntamenti:
Venerdì 10 maggio ore 20,30, presso il Museo civico di Storia naturale di Carmagnola, a Cascina Vigna, in via San Francesco da Sales 188 a Carmagnola
Venerdì 17 maggio ore 20,30 presso la sede dell’Ente Parco, in via Alessandria 2 a Castagneto Po
Venerdì 24 maggio ore 20,30 presso la sede dell’Ente Parco, in corso Trieste 98 a Moncalieri

Le serate divulgative saranno condotte da Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano, del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino. Durante le serate saranno resi noti i risultati dell’indagine sull’espansione geografica di zecche appartenenti al genere Ixodidae e sulla ricerca biomolecolare di agenti di zoonosi trasmessi da zecche condotta dai ricercatori dell’Università di Torino.
Per informazioni: Ente Parco 0114326537, 0114326520, vigilanza@parcopocollina.to.it

*** Scarica qui la locandina ***

DONNE PER LE DONNE

LA CAMPAGNA: La Fondazione Ricerca Molinette dedica i mesi di aprile e maggio 2019 alla prevenzione e alla Ricerca sul tumore al seno attraverso la campagna “Donne per le Donne”.

📌 L’EVENTO: Si tratta di un’escursione sul Colle della Maddalena, organizzata con il CAI (Club Alpino Italiano) in collaborazione con Montagnaterapia – La montagna che aiuta – CAI Torino.
L’appuntamento è alle ore 09.30, al parcheggio di fronte al CRF, Strada Comunale da San Vito a Revigliasco, n° 460, Torino.
Si raccomanda di portare con sé il pranzo a sacco.

⚠️ L’evento è aperto ai soli soci CAI! Se non hai ancora la tessera soci, passa da CAI – Sezione UGET di Torino entro venerdì 9 maggio.

🎯 GLI OBIETTIVI:
– Sensibilizzare riguardo alla patologia del tumore al seno, che colpisce una donna su otto;
– Raccogliere fondi a sostegno di un progetto di ricerca a cura della struttura di Anatomia Patologica e di Scienze dell’Alimentazione dell’Ospedale Molinette di Torino, volto ad analizzare la correlazione tra alimentazione, stili di vita e tumori al seno.

⏰ QUANDO: Sabato 11 maggio, dalle 09h30 al primo pomeriggio.

🥣 DOVE: Colle della Maddalena, Torino.

💰 QUANTO: Per partecipare è richiesta una donazione minima di 10 euro, che andranno interamente a sostegno della campagna “Donne per le Donne 2019” della Fondazione Ricerca Molinette.

INFO & PRENOTAZIONI:
📧 commissionemedicalpv@gmail.com
📞 339/33.33.066
💻 www.fondazionericercamolinette.it/campagne/campagnaprimaverile2019/agenda-donne-per-le-donne-2019/