Dopo le imprese sul Cervino e sul Pizzo Badile ecco un’ altra bellissima impresa dell’amico Andrea Mellano raccontata in questo articolo scritto per la rivista del CAI, Scandere, nel 1964. Si tratta di un articolo già ripreso nel 2018 da Alessandro Gogna sul suo interessantissimo quotidiano online Gognablog
Dolomiti! Per un occidentale come me, l’idea di andare a cercar grane in Dolomiti desta già qualche preoccupazione, figuriamoci poi quest’anno che non sono riuscito ad allenarmi coscienziosamente, causa un piede maledetto che al ritorno dalla spedizione mi ha fatto dannare costringendomi per parecchio tempo all’inattività. Non facevo però grandi sforzi per rimettermi in forma. Preferivo andarmene in giro con certi amici anche loro poco propensi a un intenso allenamento in roccia e più inclini alle delizie della buona tavola valligiana. Questa mia aperta indifferenza ai sani principi della montagna aveva destato qualche allarme tra i miei amici più scatenati e, tanto per non far nomi, i soliti Giovanni Brignolo, Ottavio Bastrenta, Roberto Amari, ecc., i quali, maledetti, ordirono trame per riagguantarmi e condurmi ancora a «trovare lungo» sulle pareti più dure delle Alpi. Naturalmente l’iniziatore era Romano Perego, anche lui smanioso di cimentarsi, come apertura di stagione, su qualche salitella dolomitica; salitella, diceva lui… I risultati non si fecero attendere. Risultati dovuti non tanto all’abilità dei miei compagni, quanto alla carenza, in quel momento, di compagne di gita interessanti. Mi lasciai dunque convincere da quei volponi e partimmo niente meno che per scalare la via Cassin alla parete nord della Cima Ovest di Lavaredo. Continua la lettura di Arrampicando coi fulmini →