E’ con un immenso piacere che ospitiamo questo bellissimo articolo dell’amico accademico del CAI Ugo Manera, un fortissimo alpinista che, tra l’altro, all’inizio degli anni settanta ha giocato un ruolo fondamentale nel movimento alpinistico del Nuovo Mattino.
Buona lettura …
Tutti gli articoli di Elena
Occuparsi della Piccola Montagna di Torino
Con questa bella riflessione l’amico Beppe Gavazza, responsabile del nostro Gruppo TAM, ci richiama all’attenzione per un nostro patrimonio a due passi da casa, la collina torinese che dobbiamo tutelare prestando il nostro contributo fattivo anche nella manutenzione del suo sentieri
Chi non c’è mai stato, almeno una volta, al Faro della Vittoria o a Superga? Sembra di essere in montagna? No: forse di essere nei paraggi di qualche alpeggio di bassa montagna con case che ricordano la città. Ciò che più fa correre l’immaginazione è la Storia che permea la città, Torino, e la sua “campagna elevata”, che trasuda dai nomi delle località collinari.
Continua la lettura di Occuparsi della Piccola Montagna di Torino
L’ arrampicata sportiva: da Sport Roccia 1985 a Tokyo 2020 (2021)
Oggi, sabato 16 maggio 2020, nel nostro salone UGET avremmo dovuto celebrare l’ammissione dell’arrampicata sportiva tra le discipline olimpiche con un convegno e la partecipazione di tantissimi protagonisti di allora, tra i quali Andrea Mellano , Marco Bernardi e Marco Scolaris, presidente della federazione mondiale IFSC.
Purtroppo questa situazione emergenziale per la pandemia del corona virus non ce l’ha permesso: e così, come pure i Giochi Olimpici, anche noi abbiamo rinviato l’evento. Riteniamo importante ricordare ma soprattutto far conoscere ai giovani questa primogenitura torinese grazie alla lungimiranza dei suoi ideatori.
Volendo anche ricordare l’importante ruolo ricoperto dalla nostra sezione patrocinando la manifestazione pubblichiamo alcuni documenti tratti dalla nostra rivista annuale “liberi cieli” – 1984
Il Consiglio Direttivo dell’UGET nella riunione dell’11 febbraio 1985 ha ascoltato – su proposta del presidente Leo Ussello – una relazione di Andrea Mellano, accademico del CAI e di Emanuele Cassarà, entrambi consiglieri della Sezione, sull’organizzazione di Sport Roccia 85 – l° meeting internazionale competitivo di arrampicata sportiva individuale.
Il Consiglio ha accettato di farsi primo patrocinatore della manifestazione, approvando poi definitivamente l’iniziativa a verbale nella riunione del 18 marzo 1985, all’unanimità.
Ecco la lettera di annuncio ufficiale del meeting poi presentato alla stampa dinanzi alla presidenza dell’UGET il 18 aprile 1985 al Museo della Montagna
Un’idea torinese
L’iniziativa costituisce una novità assoluta e clamorosa per l’Italia e l’Europa.
Si tratta della prima competizione internazionale di arrampicata sportiva individuale: una vera gara sportiva sulla roccia aperta a tutti, italiani e stranieri.
Continua la lettura di L’ arrampicata sportiva: da Sport Roccia 1985 a Tokyo 2020 (2021)
CLAUDIA una vita di corsa
Con enorme piacere vogliamo presentare il libro CLAUDIA UNA VITA DI CORSA che l’amico Ugo Manera ha scritto con la storia e le opere di Claudia, sua figlia, scomparsa ad ottobre 2017 travolta da un camion mentre era in bicicletta. Il libro è stato realizzato da Fusta Editori ed è stato stampato nel mese di marzo in piena pandemia, ma sarà nelle librerie dalla prossima settimana.
Avremmo voluto organizzare una serata di presentazione ma le attuali restrizioni non ce lo hanno consentito; allora vi invitiamo a cercarlo in libreria per poter vivere leggendolo una bella storia!
Montagna scuola di vita
In questo articolo d’opinione, Carlo Crovella espone le fondamenta ideologiche della sua più che cinquantennale passione per la montagna, con l‘auspicio che il messaggio possa rifiorire anche ai giorni nostri, maggiormente caratterizzati dall’approccio “sportivo” alle montagne Continua la lettura di Montagna scuola di vita