In cammino nei PARCHI (13/06/21 – 9°edizione)

“In cammino nei Parchi” ha come scopo principale la promozione della conoscenza e della frequentazione delle Aree Protette nazionali attraverso un approccio lento, responsabile e in sintonia con i principi dello sviluppo Sostenibile. Un procedere lento, attento e curioso, un procedere utilizzando i sentieri, vere e proprie infrastrutture del territorio, infrastrutture a basso impatto, molto spesso curate e mantenute dal volontariato CAI che testimoniano antichi percorsi sui quali per secoli sono transitati e transitano uomini, merci e idee. 

scarica QUI la locandina

Continua la lettura di In cammino nei PARCHI (13/06/21 – 9°edizione)

I briganti del Monte Servin

Dal bel sito Valdesina.it, che vi consiglio di visitare, riproponiamo questa bella leggenda ambientata nella Valle d’Angrogna già pubblicata il 9 giugno 2017 …  

Ciao!

La leggenda che vi racconto oggi è ambientata nel territorio di Angrogna, in Val Pellice, e i suoi protagonisti sono un gruppo di briganti e un ragazzo qualunque che per un giorno si è trasformato in un eroe.

Continua la lettura di I briganti del Monte Servin

È in edicola MERIDIANI MONTAGNE “Sas Dla Crusc e Val Badia”

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.

“Sas Dla Crusc e Val Badia” Continua la lettura di È in edicola MERIDIANI MONTAGNE “Sas Dla Crusc e Val Badia”

Dolomieu, geologo esploratore

Dal GognaBlog dell’amico Alessandro un bell’articolo di Carlo Crovella

Quelle montagne dalle caratteristiche molto particolari, incardinate fra Trentino, Veneto ed Alto Adige, si sono conquistate, nel tempo, diversi appellativi: Monti Pallidi, Giardino di Rose, “paracarri” (durante la polemica fra occidentalisti e orientalisti).

Il loro nome ufficiale è Dolomiti, in onore del geologo francese che identificò per primo la roccia che le compone.

Dolomieu è un classico figlio dell’Illuminismo, l’età del lumi, e si inserisce nella folta schiera di esploratori mossi da obiettivi scientifici. Questa schiera comprende nomi altisonanti come Horace-Bénédict De Saussure, Charles Darwin, Alexander von Humbold e mille altri. Si tratta di personaggi che, per il desiderio di soddisfare la loro curiosità scientifica, hanno contribuito all’esplorazione dei territori, non solo in montagna.

Dolomieu non è famoso per aver realizzato eclatanti ascensioni nelle Dolomiti, ma la sua vita avventurosa è interessante a prescindere dai monti Pallidi.

Jean Guibal, conservatore presso il Musée Dauphinois di Grenoble, con una copia dell’unico ritratto di Dolomieu, dipinto da Angelica Kauffmann nel 1789 quando il geologo francese era trentanovenne.

Continua la lettura di Dolomieu, geologo esploratore