🎄On line il sito del “Sentiero Italia CAI”🎄

🔔 Su sentieroitalia.cai.it il Club alpino italiano mette a disposizione informazioni e aggiornamenti sulle 368 tappe che uniscono il Paese dalla Sardegna alle Alpi e sugli eventi programmati quest’anno per celebrare la presentazione dell’itinerario. Inoltre storia, news e consigli utili per le percorrenze.

🔔 E’ on line il sito del Sentiero Italia CAI , con il quale dal 2019 il Club alpino italiano presenta l’itinerario escursionistico più lungo del mondo, 6880 km “di grande bellezza”, qui le tappe: http://sentieroitalia.cai.it/sentiero-italia-le-tappe/.

Continua la lettura di 🎄On line il sito del “Sentiero Italia CAI”🎄

Sbulliamoci

Al via il concorso per le classi delle scuole medie e superiori (primi due anni). Possono partecipare con elaborati letterari, multimediali o grafici. Premi in denaro per uso didattico, oltre a un trekking di due giorni in montagna. Iscrizioni entro il 15 febbraio 2020.

I dati emersi in merito al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, secondo l’Istat, sono piuttosto scoraggianti: oltre il 50% dei giovani tra gli 11 e i 17 anni ha subito atti offensivi (verbali o fisici) intenzionali e reiterati da parte di un compagno o dei compagni. Un dato rilevante è che oggetto di bullismo oggi sono più le ragazze dei ragazzi.

Il Club alpino italiano, per confermare la propria attenzione nei confronti del mondo giovanile con un contributo per un’efficace sensibilizzazione sul problema, ha indetto, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, un concorso nazionale rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e del biennio delle scuole secondarie di secondo grado, intitolato “Sbulliamoci, smontiamo i bulli e le bulle”.

L’iniziativa invita le singole classi a produrre un elaborato su questa traccia: “Sbulliamoci. Smontiamo i bulli e le bulle percorrendo strategie efficaci per contrastare il radicamento di atteggiamenti prevaricatori messi in pratica da chi vuole emergere con la prepotenza, ma anche dai compagni che manifestano atteggiamenti di accettazione, di condiscendenza o di plauso verso azioni aggressive e vessatorie, fisiche o telematiche”.
Gli elaborati possono essere prodotti in forma scritta (lettera, breve racconto, articolo di giornale, tema, poesia, canzone), in forma multimediale (video, testo radiofonico, presentazione interattiva) o in forma grafica (fotobook, pittura, disegno).

Per ognuna di queste sezioni saranno assegnatiun primo e un secondo premio (rispettivamente 1000 e 500 Euro, vincolati a finalità didattiche), sia alla fascia delle medie che a quella delle superiori, per un totale dunque di dodici premi in palio.

“Con questo concorso, il CAI intende stimolare gli studenti alla percezione e al riconoscimento oggettivo del bullismo, all’immedesimazione nelle emozioni di una vittima, al riconoscimento di sé quale attore, gregario o spettatore remissivo“, afferma il referente del Gruppo di lavoro CAI-Scuola Francesco Carrer. “Inoltre intendiamo favorire nei più giovani lo sviluppo di comportamenti pro-sociali di gruppo, oltre a procedure e comportamenti efficaci per gestire il fenomeno all’interno del gruppo classe”.

Il Club alpino italiano, inoltre, convinto che, come recita la Carta etica della montagna, “l’ambiente montano costituisce luogo privilegiato per la promozione, il recupero e la crescita dell’individuo e in particolare delle giovani generazioni, facilitando, l’introduzione di modelli comportamentali positivi, la socializzazione, l’assunzione e l’esercizio della responsabilità individuale”, offriràtutte le sei classi vincitrici del primo premio l’opportunità di vivere l’esperienza di una notte in rifugio (trekking di due giornate), concordando con i docenti i tempi e gli altri dettagli organizzativi.

La partecipazione al concorso è gratuita, previa iscrizione on line sul sito www.cai.it (sezione “CAI Scuola”, poi “Altri progetti per la scuola”) entro il 15 febbraio 2020. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 30 aprile 2020.

Leggi il bando completo

Comunicato Club alpino italiano (fonte sito CAI Torino)

“Uno sguardo alla MONTAGNA” – Rassegna di film sulla montagna 2019

Con “Uno sguardo alla MONTAGNA” la sottosezione CAI UGET di Trofarello presenta al Centro Marzanati di Trofarello – Via Cesare Battisti, 25, 10028 Trofarello  – alle ore 20,45 – Ingresso gratuito

Rassegna di film sulla montagna 2019

Locandina Rassegna di film sulla montagna 2019
Continua la lettura di “Uno sguardo alla MONTAGNA” – Rassegna di film sulla montagna 2019

Ri-allestimento Biblioteca Cai Uget

Cari Amici, per chi è interessato ai lavori relativi al riordino della biblioteca, la prima prima fase  è già iniziata. 

Inoltre a breve avrà inizio la seconda fasela più impegnativa, lunga e delicata, quella della riclassificazione dei volumi con il sistema Clavis e a tal proposito chiedo l’impegno di circa 4 o 5 volenterosi che abbiano una buonissima dimestichezza nell’utilizzo del computer e, dopo una breve formazione sul programma Clavis, si dedicheranno all’inserimento nel nuovo sistema di tutti i volumi presenti in biblioteca, quasi 4000 censiti e circa un migliaio da classificare interamente. In allegato troverete il progetto biblioteca. A presto e attendiamo le vostre e-mail, scrivete a: cultura@caiuget.it .

Continua la lettura di Ri-allestimento Biblioteca Cai Uget

IN CORDATA OTTOBRE-DICEMBRE 2019

IN CORDATA ottobre-dicembre 2019

Narrazioni di montagna … | il Circolo dei lettori Torino

Arrivare fino in cima è un viaggio, faticoso e bellissimo, innanzitutto dentro se stessi. È coraggio, sangue freddo, allenamento e voglia di superare i propri limiti. Salire fin lassù è esperienza che tempra il fisico e forgia l’anima. Ma anche crescere e vivere ogni giorno in luoghi sperduti, immersi nella natura e nei suoi riti ancestrali, crea donne e uomini diversi, comunità di storie potentissime.
Torna la rassegna sulle narrazioni di montagna per addentrarsi in tutte le sue dimensioni attraverso un doppio filone di racconto: da una parte (negli incontri serali) focus sulle cime del mondo e su chi quelle vette le ha corteggiate, sfidate, raggiunte; dall’altra (in quelli pomeridiani) un approfondimento sulle persone che le abitano, la cultura, l’approccio alla vita, le visioni.

Un progetto di Fondazione Circolo dei lettori
con il sostegno di Regione Piemonte in collaborazione con Dislivelli, CAI UGET Torino, Libreria La montagna partener YogiTea

Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. La prenotazione è possibile solo per i possessori della Carta Plus della Fondazione.

Dettagli incontri: incordata_ottobre-dicembre2019

Corso di formazione per Operatori Naturalistici e Culturali (ONC) LPV 2020

Il Comitato Scientifico LPV del Club Alpino Italiano organizzerà nel 2020 un nuovo corso di formazione per titolati di primo livello Operatori Naturalistici e Culturali (ONC). Programma e modalità di iscrizione disponibili a partire da dicembre 2019.

Per candidature e richiesta info: segreteriacslpv@gmail.com

In allegato gli impegni 2020, 12 giornate formative distribuite su 6 weekend in 6 sedi differenti: Brochure Corso Operatori Naturalistici

Corso di formazione per Operatori Naturalistici e Culturali (ONC) www.caicsc.it/titolati-onc/chi-sono-gli-onc organizzato dal Comitato Scientifico del CAI nel 2020, per Soci da almeno due anni.

Continua la lettura di Corso di formazione per Operatori Naturalistici e Culturali (ONC) LPV 2020

Martedì 29/10 – Coro CAI UGET alle FONDERIE LIMONE

Il concerto che il Coro CAI UGET terrà alle FONDERIE LIMONE il prossimo 29 ottobre si inserisce tra quelle attività che lo storico coro torinese svolge con grande passione e grande coinvolgimento: la raccolta di fondi per finalità benefiche.

Appuntamento il 29 ottobre 2019 alle 21.00 alle FONDERIE LIMONE in via Pastrengo 88 a Moncalieri per una serata benefica musicale divertente e utile.
Continua la lettura di Martedì 29/10 – Coro CAI UGET alle FONDERIE LIMONE