Come inizio un po’ di storia sul sentiero:
Nel corso degli anni Trenta del 900 nel quadro della sistemazione difensiva VIII Settore della Guardia alla Frontiera la difesa del tratto di frontiera dal Passo della Sanità sino alla Clotesse si presentava problematica.
Tali posizioni erano difficilmente raggiungibili sul versante italiano, mentre su quello francese le condizioni orografiche erano tali da permettere la risalita dell’artiglieria da montagna, in caso di conflitto occupando tali posizioni sarebbe stato facile da parte francese battere le posizioni italiane. Era perciò indispensabile attestarsi e controllare i valichi della dorsale.
Continua la lettura di Il sentiero attrezzato “Brigata Alpina TAURINENSE” alla Punta Charrà →