“Il 18 Marzo del 1923 la Società Escursionistica Canavesana, nata a Ciriè il 9 Febbraio 1923, con sede sociale al Caffè delle Alpi in Via Vittorio Emanuele II, propone la prima gita sociale alla Madonna della Neve, piccola cappella sopra Rocca Canavese ,“con adunata in Piazza San Giovanni ore 6,45 e partenza su camion della ditta Boggetto alle ore 7…”
Continua la lettura di Il CAI UGET Ciriè compie 100 anni
Banca del Piemonte in cordata con il CAI UGET per la Sostenibilità
«Quando uomini e montagne si incontrano,
grandi cose accadono.»
William Blake
Unite dagli stessi valori, Banca del Piemonte e CAI UGET Torino
diffondono in maniera sinergica un messaggio importante a favore della sostenibilità ambientale, del territorio e dell’inclusione sociale. Continua la lettura di Banca del Piemonte in cordata con il CAI UGET per la Sostenibilità
Renata Andolfi in … “Himalaya in bicicletta: una donna in solitaria dove l’aria è sottile”
Cari ciclo viaggiatori, nell’ultimo mese come alcuni di voi avranno visto, ho fatto un viaggio un po’ speciale, nel nord dell’India, nella regione himalayana dove le montagne sono alte e l’aria è sottile. Ho fatto circa 900 km e, soprattutto, ho attraversato la remota regione dello Zanskar da sud a nord entrando da Manali, dopo aver superato il Rothang pass a quasi 4000 metri, poi ho attraversato la regione cavalcando la nuova strada che da Darcha arriva a Leh, quindi da Leh ho scalato il Kardung la, 5360 mt e sono scesa nella Nubra Valley. Centinaia di chilometri di una strada infernale, che strada ancora non si può chiamare, perché sterrata, sassosa, a tratti sabbiosa con pendenze spesso del 12%. Continua la lettura di Renata Andolfi in … “Himalaya in bicicletta: una donna in solitaria dove l’aria è sottile”
Dal Nuovo Mattino alle scalate libere – Vol. 23 Storia dell’Alpinismo
Buongiorno a tutti, vi segnalo che da oggi 15/02/23, come allegato del Corriere della Sera è disponibile in edicola per qualche giorno il Volume 23 della Storia dell’Alpinismo curata da Alessandro Gogna dal titolo DAL NUOVO MATTINO ALLE SCALATE LIBERE. Successivamente sarà possibile acquistarlo on line o farselo recapitare ad una edicola in arretrato, andando sul sito Primaedicola o sul sito del Corriere Continua la lettura di Dal Nuovo Mattino alle scalate libere – Vol. 23 Storia dell’Alpinismo
Matteo Olivero : geniale pittore di montagna ingiustamente poco conosciuto
Da qualche mese si può ammirare entrando in Sede la copia di un bellissimo quadro donatoci dall’amico Roberto Bianco, accademico CAAI. Di seguito un articolo dello stesso che racconta di quest’artista ingiustamente poco conosciuto …
Non sono un critico d’arte ma semplicemente un alpinista appassionato anche di quadri di montagna ed in particolare di paesaggi con la neve e qui esprimerò opinioni molto personali. Continua la lettura di Matteo Olivero : geniale pittore di montagna ingiustamente poco conosciuto