Per non dimenticare: il CAI e le “leggi razziali”

Il Club alpino italiano ha riaperto la questione e inaugurato
un percorso di autocritica, riflessione storica e rielaborazione etica

Durante il ventennio fascista il Club alpino italiano (Cai) fu alle dipendenze del Partito Nazionale Fascista (PNF). Quando nel 1938 il PNF emanò le “Leggi razziali” per discriminare gli ebrei ed “epurarli” dalla vita sociale, economica, politica, il Presidente generale del CAI Angelo Maranesi (nominato dal regime) emanò una circolare alle Sezioni che ordinava di identificare ed espellere i soci ebrei.
Dopo la seconda guerra mondiale, escludendo poche Sezioni, tra cui quella di Biella, non c’è stato da parte del Cai un atto formale di revisione e riammissione dei molti soci espulsi. Continua la lettura di Per non dimenticare: il CAI e le “leggi razziali”

In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Jungfrau e Oberland Bernese”

La nuova monografia è già in edicola ed alla Libreria La Montagna.

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.

“JUNGFRAU E OBERLAND BERNESE” Continua la lettura di In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Jungfrau e Oberland Bernese”

SIMILITUDINI

Gli Auguri di un Migliore Anno Nuovo 2023 con questa bella riflessione di Enrico Camanni tratta dal suo libro “La discesa infinita” (Mondadori, 2021)

Prima di tutto serve un progetto. Per immaginare il proprio itinerario conviene affidarsi all’ultima parte della notte, quando si sogna più forte e il sogno sconfina nella realtà. Poi bisogna desiderarlo, accarezzarlo, incubarlo come un feto, finché diventa un pezzo di te. Il tuo itinerario. Continua la lettura di SIMILITUDINI

Programma attività sociali 2023

Scarica qui il programma delle attività sociali 2023

Care Amiche, cari Amici del CAI UGET di Torino,
finalmente, dopo un paio di anni in cui la nostra attività in montagna è stata profondamente segnata dall’emergenza epidemiologica per il Covid 19, siamo quasi tornati alla normalità: quindi, con immenso piacere, voglio presentare il nostro libretto 2023Attività Sociali – Montagne per tutti “, fiducioso che quanto programmato possa realizzarsi integralmente. Continua la lettura di Programma attività sociali 2023