Tutti gli articoli di Elena

“La millesima salita sul Basso” di Carlo Crovella

Andar in montagna non è solo dislivelli, gradi, difficoltà. C’è anche il risvolto umano, dei sentimenti e dell’emotività. Ci sono storie che con le “difficoltà” non hanno niente a che fare.

Lo conferma un episodio accaduto sul Campanil Basso, nelle Dolomiti di Brenta.

La presenza di un libro in vetta al Basso ha consentito per lungo tempo la numerazione progressiva delle ascensioni. Continua la lettura di “La millesima salita sul Basso” di Carlo Crovella

In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Cristallo e Valle del Boite”

La nuova monografia è già in edicola ed alla Libreria La Montagna.

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.

“CRISTALLO E VALLE DEL BOITE” Continua la lettura di In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Cristallo e Valle del Boite”

Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso

Torna anche nell’estate 2023 Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, il calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France, da percorrere con le strade chiuse al traffico dei veicoli a motore. L’evento si sviluppa in provincia di Cuneo e coinvolge le valli Stura, Grana, Maira, Varaita, Po-Bronda e Infernotto: per otto giorni complessivi, tra giugno e settembre, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi scalando il Colle Fauniera, il Colle dell’Agnello, il Pian del Re, che ritornano dopo il successo dello scorso anno, e le novità del 2023, il Colle di Sampeyre tra le valli Varaita e Maira e la salita verso Montoso di Bagnolo Piemonte, in valle Infernotto.
Durante le giornate della manifestazione le strade saranno chiuse al traffico a motore e riservate ai ciclisti. Continua la lettura di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso

Il viaggio non finisce mai

Durante il recente trekking sul Sentiero dei Pescatori della Rota Vicentina in Portogallo la nostra guida, Angelo, ci ha fatto conoscere un bel passaggio dal libro “Viaggio in Portogallo” di Saramago, che si può adattare alla nostra vita.

Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero.
Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.

Continua la lettura di Il viaggio non finisce mai

Auguri di buon lavoro all’ugetino Giacomo Benedetti

📣 Giacomo Benedetti, socio Cai Uget Valpellice, è stato rieletto Vicepresidente generale del #ClubAlpinoItaliano!
«Sono commosso dalla rinnovata fiducia manifestatami dalle Delegate e dai Delegati. Porterò avanti il lavoro iniziato in questi mesi, continuando i progetti che riguardano i rifugi, i sentieri, in particolare il Sentiero Italia CAI, e le scuole do ogni ordine e grado. Garantirò il massimo impegno per ottenere i risultati migliori per il Sodalizio».