Negi anni il CAI ha accolto tra le sue attività lo sci-alpinismo, l’arrampicata libera, la mountain-bike anche se sono discipline competitive. La corsa in montagna sta faticando a trovare il suo spazio nonostante alcune sezioni da anni organizzano importanti gare (vicino a noi CAI UGET Valpellice con la “Tre Rifugi”); gli appassionati di questa disciplina o attività sono sempre di più numerosi: a percorrere i sentieri delle nostre montagne oltre ai classici “Trail” o ai “Vertical” si sono aggiunti negli ultimi anni gli spettacolari “Ultra-trail” (Ultra Trail du Mont Blanc, Lavaredo Ultra Trail, Tor Des Geants …)
L’amico ugetino Carlo Degiovanni, ex atleta di ottimo livello e grande organizzatore di gare, ci ha scritto un bell’articolo trattando questo tema …
CORRERE LA MONTAGNA – SOLO SPORT O C’E’ DI PIU’?
No. Non è un errore di sintassi ma il titolo di un convegno che si tenne a Cavour a cura della locale società di Atletica nel 1988. Relatori il Dott. Paolo Lapi, per la parte medico – sanitaria, il compianto Raimondo Balicco per la parte tecnica e l’avvocato Bruno Gozzelino per la parte legale. Erano gli anni nei quali la vecchia, semisconosciuta e cara Marcia Alpina, di derivazione in parte militare, stava prendendo piede consolidando una passione che avrebbe portato decine di migliaia di sportivi a misurarsi con la disciplina. E l’Atletica Cavour, associazione sportiva lungimirante, aveva allestito il convegno per dare solidità al nascente movimento sportivo.
Continua la lettura di CORRERE LA MONTAGNA →