LIBRERIA CHIUSA, LIBRI APERTI
In questo momento di emergenza vogliamo ospitare la lettera degli amici e partner della Libreria La Montagna per una comunicazione di sicuro interesse per i nostri amici, socie e soci.
§§
Care amiche lettrici e amici lettori,
La chiusura delle librerie, come di altri esercizi al dettaglio, è stato un colpo piuttosto doloroso.
Speravamo di poter tenere in piedi l’iniziativa di COLTI – Consorzio delle Librerie Torinesi Indipendenti per attivare la consegna a domicilio nei nostri quartieri, ma ci hanno confermato che non è possibile.
Allora che si fa?
Intanto leggiamo le novità uscite in febbraio, così siete aggiornati.
Abbiamo verificato che per posta possiamo spedire, quindi potete ordinare dal nostro sito o scrivendoci una mail a info@librerialamontagna.it quello che vi interessa, noi, nei limiti della disponibilità del libro in libreria e della possibilità di muoversi, ve lo spediremo.
Il tempo è sospeso fino al 3 aprile, vedremo allora a che punto siamo.
Abbiamo lanciato con COLTI l’hashtag #ioleggoacasa, usatelo e taggateci sui social fb e IG per farci sapere cosa leggete o cosa vorreste consigliare agli altri. Noi cercheremo di offrire un po’ di leggerezza e informazione sui libri di montagna. Seguiteci.
Ecco le novità:
ALPINISMO
Steve Broadbent – Lina Arthur, Cogne Selected Ice Climbing. Guida alle cascate di ghiaccio di Cogne, Grauson, Urtier, Lillaz, Valeille, Valnontey, Valsavarenche e Rhemes. Oxford Alpine Climb, Oxford 2019. pp. 168 con foto a col., testo in inglese, € 35,00.
ESCURSIONISMO
Paolo Bonetti – Domenico Panuccio, Sentieri d’Argento. Percorsi per giovani dentro in Dolomiti e Prealpi. Edizioni Vividolomiti, Belluno 2019. pp. 127 con foto a col., € 27,50.
Serafini Maurizio – Monceri Luciano, Il Cammino Francescano della Marca. 170 km a piedi da Assisi ad Ascoli Piceno. Terre di Mezzo, Milano 2020. pp. 125 con foto e carte a col., € 15,00.
SCIALPINISMO
Federico Pellegrino – Marco Corriero, Con le ciaspole sulle Dolomiti. 45 itinerari. Idea Montagna, Villa di Teolo (PD) 2019. pp. 271 con foto e carte a col., € 24,00.
Simone Antonietti – Paolo Sartori, Ossola skialp. 59 itinerari di scialpiniemo e due traversate dalla valle Anzasca al Sempione, Antigorio e Formazza. Versante Sud, Milano 2019. pp. 288 con foto e carte a col., € 30,00.
MANUALI
Philippe Descamps – Olivier Moret, Valanghe. Come ridurre il rischio. Versante sud, Milano 2019. pp. 247 con foto a col., € 35,00.
LETTERATURA
Castagna Mariacarla, Sardegna tra mare e miniere. Storie e luoghi da scoprire lungo il Cammino di santa Barbara. Terre di Mezzo, Milano 2020. p. 217, € 14,00.
W.A.B. Coolidge, Le Alpi nella natura e nella storia. Traduzione dell’edizione inglese del 1908. Zeisciu, Magenta (MI) 2019. pp. 439 con foto b.n. e carta allegata, € 40,00.
Manrico Dell’Agnola, Uomini fuori posto. Nuova edizione dell’autobiografia del noto alpinista bellunese. Idea montagna, Villa di Teolo (PD) 2019. pp. 190 con foto b.n. e a col., € 18,00.
De Rossi Antonio, La costruzione delle Alpi. Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914). Nuova edizione. Donzelli, Roma 2020. pp. 426 con foto e disegni b.n. e a col., € 30,00.
Jacques Dieterlen, Ski de printemps. Prima edizione italiana di un classico romanzo francese dedicato allo scialpinismo e pubblicato nel 1937. Edizioni del Gran Sasso, Roma 2019. pp. 192 con foto b.n., € 15,00.
Odina Grosso Roviera, Nel magico mondo delle montagne pakistane. Spedizione in Pakistan, settembre-ottobre 2017. Hever, Ivrea (TO) 2019. pp 191 con foto a col., € 25,00.
Howard Tony, Viaggio nell’ignoto. Storia di un alpinista vagabondo. Alpine Studio, Lecco 2020. pp. 277 con foto a col., € 19,80.
Loffredi Sara, Fronte di scavo. Romanzo ambientato durante la costruzione del Traforo del Monte Bianco. Einaudi, Torino 2020. pp. 150, € 17,50.
Robert Macfarlane, Montagne della mente. Storia di una passione. Einaudi, Torino 2020. pp. 277, € 12,00.
Reinhold Messner, Salviamo le montagne. Un appello destinato a scuotere le coscienze di chiunque ami la natura. Corbaccio, Milano 2020. pp. 137, € 16,00.
Morgan Ned, Il magico potere della montagna. Fra aria limpida, silenzio e paesaggi. Rizzoli, Milano 2020. pp. 191 con foto a col., € 16,90.
Massimiliano Ossini, Kalipè Il cammino della semplicità. L’incontro con una comunità di frati in un luogo sperduto dell’Appennino, l’abbraccio del bosco, lo sguardo del lupo. Rai Libri, Roma pp. 202, € 17,00.
Santoro Manuel, Ande dimenticate. Cronache di viaggio dalla Sierra peruviana. Alpine Studio, Lecco 2020. pp. 176 con foto a col., € 16,80.
FOTOGRAFICI
Angelo Ponta (a cura di), Walter Bonatti Il sogno verticale. Cronache, immagini e taccuini inediti di montagna. Seconda edizione. Rizzoli, Milano 2020. pp. 382 con foto b.n. e a col., € 24,90.
L’UOMO E LA MONTAGNA
Stefano Torrione, Spiriti d’inverno. Un fotografo racconta i Carnevali di montagna. Edito in proprio, Trento 2019. pp. 519 con foto a col., € 29,00.
Marinella Peyracchia Vallero, Pionieri d’Oc. Gli anni Ottanta nelle valli del Viso. Fusta, Saluzzo (CN) 2019. pp. 207 con foto b.n., € 16,50.
Annibale Salsa, I paesaggi delle Alpi. Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia. Lo spazio alpino come spazio di vita. Donzelli, Roma 2019. pp. 157, € 18,00.
NATURA
Malerba Annalisa – Nicoli Elisa, Il libro delle libere erbe. Manuale di foraging e cucina selvatica, 72 piante, 50 ricette. Altraeconomia, Milano 2020. pp. 191 con foto e disegni a col., € 15,00.
CUCINA
Grazia Novellini – Bianca Minerdo, La cucina di montagna. Viaggio dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna attraverso paesaggi unici e cibi da scoprire. Slow Food Editore, Bra (CN) 2019. pp. 447 con e carte foto a col., € 29,00.
RAGAZZI
Chiara Todesco, Favole d’inverno sotto il Monte Bianco. Prefazione di Deborah Compagnoni e illustrazioni di Debora ZAmboni. Valentina Trentini editore, Trento 2019. pp. 32 con disegni a col., € 14,90.
Sul nostro sito www.librerialamontagna.it troverai il catalogo completo dei libri di montagna disponibili, e sul blog www.lamontagnatorino.it potrai essere aggiornato sulle novità editoriali e vedere i video degli incontri con gli autori.
Siamo su Instagram e Facebook Libreria La Montagna – Torino, seguici per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.