Un ugetino da ricordare: Bruno Toniolo

Bruno Toniolo nacque il 17 luglio 1909 a Nizza Marittima. Aveva pochi mesi quando la famiglia si trasferì a Torino.
Sin da bambino si manifestò in lui una particolare attitudine per il disegno, che già nelle scuole elementari gli aveva fatto vincere il 1° premio di un concorso scolastico cittadino. Ma questa sua vocazione pittorica non doveva manifestarsi che molto più tardi, prevaricata come fu dalla passione alpinistica. Aveva già quarant’anni quando dipinse il suo primo paesaggio. Per perfezionare la tecnica entrò poi nella scuola del maestro Metello Merlo e per far questo dovette staccarsi per qualche tempo dalle montagne a cui però ritornò ben presto propagandandone il fascino con le sue tele.
Continua la lettura di Un ugetino da ricordare: Bruno Toniolo

Roberto Mantovani: Un Monte Bianco senza fili

L’amico, giornalista e scrittore, Roberto Mantovani ci ha gentilmente concesso la pubblicazione di un articolo pubblicato anni fa: “Un Monte Bianco senza fili”

Un Monte Bianco senza fili. Preistoria o paradiso degli alpinisti? Oggi possiamo solo immaginarlo, ma c’è stato un tempo, neanche troppo lontano, in cui il gigante delle Alpi e il suo intorno era in grado di regalare ad alpinisti, escursionisti e viaggiatori il fascino della lontananza e delle scalate senza fine. Fin quasi alla vigilia della Grande Guerra, cime e ghiacciai che sovrastano Chamonix e Courmayeur profumavano ancora d’avventura.

Continua la lettura di Roberto Mantovani: Un Monte Bianco senza fili

Storie di scialpinismo mite di Enrico Galasso, per gli amici “Cavùr”

Chi non conosce o non ha incontrato Cavùr? quel simpaticone che ancora oggi si presente alle gite della Scuola come si vestiva negli anni ’90, ancora oggi rinnova solo la felpa, rigorosamente del Toro, quello che – quando c’è – parte sempre con il primo gruppo e arriva con … non infierisco più, in questi ultimi anni si è velocizzato, anche perché si è dotato di attrezzatura leggera…
Bene, Cavùr ha raccolto in un libricino, che allego, le relazioni che negli anni ha scritto, con passione, raffinate, divertenti, mai noiose, un maestro!
Una buona lettura in questi giorni in cui #STIAMOACASA!
Dario, Diretùr
Continua la lettura di Storie di scialpinismo mite di Enrico Galasso, per gli amici “Cavùr”

CinemAmbiente a casa tua

CinemAmbiente-Museo Nazionale del Cinema di Torino è stato nostro partner nella rassegna “In Cordata” . Oggi, in questo momento emergenziale si fa promotore con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di una bellissima quanto attuale iniziativa con una rassegna di film documentari green in streaming.

A partire da venerdì 3 aprile, ogni tre giorni sarà proposto un nuovo titolo, visibile gratuitamente sul sito di CinemAmbiente (http://www.cinemambiente.it/acasatua/), scelto tra i lunghi e mediometraggi che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del Festival o che hanno approfondito i temi oggi più che mai, anche per effetto della pandemia, al centro del dibattito ecologista: i cambiamenti climatici, l’antropizzazione, la tutela degli habitat di specie, l’ecosostenibilità, i nuovi, possibili modelli di sviluppo. La diffusione in streaming dei film sarà accompagnata da videomessaggi dei registi o da videointerventi di esperti, che offriranno spunto per ulteriori approfondimenti.
Continua la lettura di CinemAmbiente a casa tua