Whiteout

Whiteout
Coraggio, audacia, speranza
Il mondo attraverso gli occhi di tre donne
che hanno visto nella fine un nuovo inizio
Hoepli editore

Chamonix, 8 dicembre 208. La paraclimber Eleonora Delnevo e la
palombara Dorota Bankowska sono invitate a condividere le loro
esperienze di vita al TEDx. Fra il pubblico siede ammirata la guida
alpina Anna Torretta.
Continua la lettura di Whiteout

Montagne360 di giugno presto a casa vostra!

La montagna a cavallo della fase 2, tra solidarietà e cronache del territorio

Il numero di giugno di Montagne360 si incentra sulla frequentazione e la vita nelle Terre alte in questo momento molto particolare per il Paese. Inoltre, in questo numero anticipiamo risultati del monitoraggio 2019 sullo stato dei ghiacciai italiani.

EIGER PARETE NORD – PRIMA ASCENSIONE ITALIANA

Nel 1962, a ventiquattro anni dalla prima salita compiuta da Harrer e Heckmaier, nessun italiano era ancora arrivato in vetta all’Eiger dalla parete Nord.
Siamo nell’agosto del 1962: Armando Aste, Pierlorenzo Acquistapace, Gildo Airoldi, Andrea Mellano, Romano Perego, Franco Solina salgono la terribile Parete Nord dell’Eiger: è la prima italiana
Grazie all’amico Andrea Mellano ripubblichiamo il suo racconto di questa grandissima impresa alpinistica.
(già pubblicata sul libro celebrativo dei cinquant’anni del CAI UGET Torino nel 1963)

«…Non andate sull’Eiger…» queste erano le parole della canzone che Hermann Buhl cantava al suo compagno di cordata durante il bivacco sulla terribile parete.

Continua la lettura di EIGER PARETE NORD – PRIMA ASCENSIONE ITALIANA

Elucubrazioni semiserie su momenti a divenire tra sentieri e arrampicate

Dopo un articolo di escursionismo, uno di scialpinismo, uno di alpinismo ecco qua una bella riflessione dell’amico ugetino Lorenzo Barbiè

PROLOGO
Musica: “Repent Valpurgis” Procol Harum o “Fortuna” nella sua accezione italiana ovvero la fortuna di una vita passata alla “quasi come si voleva”.

Qualche volta ho la sensazione di smarrire la misura del tempo, di confondere il reale con la fantasia: mi è difficile distinguere l’attimo del presente dal futuro dei sogni o dal passato dei ricordi. La sensazione precisa, per alcuni aspetti inquietante, è quella di arrivare prima o poi ad unificare le tre cose insieme.

Continua la lettura di Elucubrazioni semiserie su momenti a divenire tra sentieri e arrampicate