Archivi categoria: soci

Ci ha lasciato Carlo Sindaco

Mercoledì 26 giugno ci ha lasciati l’ugetino Carlo Sindaco, un nome a cui tutti i scialpinisti dell’UGET devono molto.

Praticante fino a pochi anni fa aveva compiuto, con Renato Mamini la traversata delle Alpi in sci dalla Valle Tanaro a Tarvisio coprendo un dislivello di oltre 104mila metri. Era il 1982 un periodo in cui non erano tanti i praticanti.
Presidente del GSA dal 1991 al 1993: sotto la sua presidenza si erano svolti il Raid del giro del GranPa in otto giorni, un Raid nei Pirenei ed ancora un Raid intorno alla Pigne d’Arolla a tetimonianza del suo incrollabile entusiasmo.
Continua la lettura di Ci ha lasciato Carlo Sindaco

Il Rifugio Guido Rey apre le porte agli ‘Smart Workers’

Lontano dal caos, con una cucina “Autogestita” e raggiungibile in treno, il Rifugio Guido Rey apre le porte agli ‘Smart Workers’: “per vivere la Montagna in modo Diverso”.

Dall’articolo pubblicato su:Ildolomiti.it/altra-montagna/il-rifugio-Guido-Rey-apre-le-porte-agli-smart-workers-per-vivere-la-montagna-in-modo-diverso

Fra le mura del Guido Rey le idee non mancano. Di recente Pierre Vezzoli, gestore della struttura che sorge a quota 1.761, ha infatti deciso di proporre a studenti e ‘smart workers’ la possibilità di studiare o lavorare in rifugio, allestendo una cucina “autogestita” e mettendo tavoli e sedie nelle camere: “Non manca una connessione Wi-Fi a banda larga che mettiamo a disposizione di chi studia o lavora: gli altri si godano le bellezze del territorio e si scordino per qualche ora del cellulare”. Continua la lettura di Il Rifugio Guido Rey apre le porte agli ‘Smart Workers’

In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Valtournanche oltre il Cervino”

Dai primi di luglio la nuova monografia è in edicola ed alla Libreria La Montagna.

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.

“VALTOURNENCHE OLTRE IL CERVINO” Continua la lettura di In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Valtournanche oltre il Cervino”

Ecco il nostro canale Whatsapp

Web, newsletter, facebook, notiziario, programma attività sociali: sono numerosi e diversificati gli strumenti con cui oggi il CAI UGET Torino comunica le sue tante iniziative sezionali, i corsi, le attività formative e culturali, gli eventi.
Ora c’è una novità: un canale Whatsapp dedicato a cui è possibile per chiunque iscriversi seguendo il link wa.caiugettorino.it
Un’altra bella opportunità per non perdersi nessuna delle nostre proposte.

La Montagna Sacra di Enrico Camanni

Cari amici, gentili colleghi,
il 5 aprile esce il mio nuovo libro per Laterza: “La Montagna Sacra”. Non temete, non è un saggio di teologia e nemmeno un viaggio nei misteri dell’Oriente. Chi mi conosce sa che non sono un grande viaggiatore. “La Montagna Sacra” è una provocazione – un piccolo pezzo di terra libero dall’impronta umana – ed è molto di più: perché siamo arrivati a questo punto? Perché abbiamo disimparato a convivere con la natura, dimenticando che noi siamo natura? Croci sulle cime, bandiere di guerra, strade, funivie, tutto questo per ridurle al servizio dell’uomo. Con un bel viaggio nelle nostre contraddizioni cerco di far luce sul presente, gettando degli ami per un futuro di cui non vergognarci.
Buona lettura!
Enrico Camanni

La scheda del libro – Laterza
recensione sul blog www.sherpa-gate.com