Archivi categoria: Serate di montagna

Ciclo IN CORDATA OTTOBRE-DICEMBRE 2020 – ON LINE

Ciclo: IN CORDATA OTTOBRE-DICEMBRE 2020 – ON LINE

incontro online qui, su circololettori.it e su Facebook


IL CIRCOLO DEI LETTORI
via Bogino 9, Torino
011 8904401
info@circololettori.it

Più siamo radicati, con maggiori certezze possiamo svettare senza il rischio di cadere. Le radici sono fatte di passato, di coraggio, di legami saldi alla terra, quella su cui sono ancorati gli alberi, camminano gli essere viventi e si costruisce la nostra esistenza. Ma alcune radici, per qualcuno, sono fatte invece d’acqua, quella profonda degli abissi o quella millenaria dei ghiacciai, magari le onde dei mari. In alto sulle montagne, sotto l’ombra dei boschi o a filo d’acqua, ognuno ha bisogno di un’origine, territoriale e di senso, a cui tornare per non perdere l’equilibrio, innanzitutto dell’animo.

Continua la lettura di Ciclo IN CORDATA OTTOBRE-DICEMBRE 2020 – ON LINE

PUNJAB ’70

Oggi era in programma una serata per ricordare a cinquant’anni la spedizione PUNJAB’70. Avrebbero dovuto partecipare alcuni dei protagonisti: Corradino Rabbi, capo spedizione, Alberto Re e Bruno China

Purtroppo questa emergenza dovuta al coronavirus non l’ha resa possibile, ma noi vogliamo rimediare proponendovela in modo virtuale con il racconto della spedizione dall’articolo di Alberto Re pubblicato sulla nostra rivista LIBERI CIELI nel 1970.
Comunque appena possibile la serata verrà riproposta e potremo sentire il racconta dalla voce dei protagonisti.
Buona lettura!

Continua la lettura di PUNJAB ’70

“Uno sguardo alla MONTAGNA” – Rassegna di film sulla montagna 2019

Con “Uno sguardo alla MONTAGNA” la sottosezione CAI UGET di Trofarello presenta al Centro Marzanati di Trofarello – Via Cesare Battisti, 25, 10028 Trofarello  – alle ore 20,45 – Ingresso gratuito

Rassegna di film sulla montagna 2019

Locandina Rassegna di film sulla montagna 2019
Continua la lettura di “Uno sguardo alla MONTAGNA” – Rassegna di film sulla montagna 2019

I BOSCHI DEL PIEMONTE

CARATTERISTICHE, DINAMICHE E FUNZIONI 
Il Gruppo TAM del CAI Uget e del CAI Torino invitano all’incontro che avrà luogo venerdì 31 maggio 2019 ore 21
presso la Sala degli Stemmi al Monte dei Cappuccini
A cura di Pier Giorgio Terzuolo, socio UGET, responsabile Area Foreste e Biodiversità dell’IPLA SpA (Istituto per le Piante da legno e l’Ambiente) della Regione Piemonte.
Con l’occasione verranno illustrate le caratteristiche dei boschi del Piemonte, la cui superficie oggi sfiora 1 milione di ettari, considerandone l’evoluzione storica, le tendenze dinamiche, i servizi ecosistemici che svolgono e la gestione.