Il 15 ottobre usce in edicola il secondo SPECIALE di MERIDIANI MONTAGNE sui GRANDI ALPINISTI ITALIANI:
EMILIO COMICI, IL SENSO DEL SORRISO
Continua la lettura di Speciale MERIDIANI MONTAGNE: “EMILIO COMICI E LE ALPI GIULIE”
Il 15 ottobre usce in edicola il secondo SPECIALE di MERIDIANI MONTAGNE sui GRANDI ALPINISTI ITALIANI:
EMILIO COMICI, IL SENSO DEL SORRISO
Continua la lettura di Speciale MERIDIANI MONTAGNE: “EMILIO COMICI E LE ALPI GIULIE”
Ecco qui un bel racconto dell’amico Carlo Crovella (già pubblicato in Monti e Valli del CAI Torino il 21 settembre 2020 e su Altri Spazi il 5 novembre 2020
Nella notte in cui scrivo, quella fra il 26 e il 27 agosto 2020, il silenzio è molto profondo: la città di fine estate è assonnata di giorno, figuriamoci nelle tenebre assolute. Proprio in una notte così, esattamente settant’anni fa, se n’è andato Cesare Pavese.
Continua la lettura di Camminare stanca: le Langhe di Cesare Pavese
Dal 10 al 12 settembre il Gruppo Speleologico Piemontese (GSP), al Rifugio Don Barbera, Colle dei Signori, Monte Marguareis, Alpi Liguri, organizza una manifestazione che ha chiamato “Rassegna di Letteratura d’Abisso” con il patrocinio del comune di Briga Alta, del Parco Naturale del Marguareis e del CAI Uget Torino.
Continua la lettura di Con il Gruppo Speleologico Piemontese la “Rassegna di Letteratura d’Abisso”
Sabato 04 Settembre:
Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.
“Latemar, Lagorai, Valle di Fiemme e Cembra”
Continua la lettura di È in edicola da settembre MERIDIANI MONTAGNE “Latemar, Lagorai, Valle di Fiemme e Cembra”