Archivi categoria: Alpinismo

Anna Torretta: “Whiteout”

L’amica guida alpina Anna Torretta, già allieva  e  poi aiuto istruttore della nostra Scuola di Alpinismo Alberto Grosso, ci ha fatto un bellissimo regalo con il prologo del libro in prossima uscita  “Whiteout. Coraggio, Audacia, Speranza. Il mondo attraverso gli occhi di tre donne che hanno visto nella fine un nuovo inizio.”
Il libro è scritto insieme a Eleonora Delnevo e Dorota Bankowska e racconta la loro storia di amicizia. Un libro attuale che parla di un whiteout psicologico, diverso, ma in molti aspetti simile a quello che stiamo vivendo in questi giorni.
Continua la lettura di Anna Torretta: “Whiteout”

Hervé Barmasse su YouTube in “LINEA CONTINUA”

Hervé Barmasse rende disponibile su YouTube il film “Linea Continua”, il racconto della via aperta sul Cervino con suo padre Marco il 17 marzo 2010 e ancora irripetuta.

‘Sono passati dieci anni da quando con mio padre siamo riusciti a portare a termine una sfida che rimaneva aperta dal 1983. Un anniversario che sono felice di condividere con tutti gli appassionati di montagna e con chi, forzatamente stretto fra le mura di casa per questa emergenza, ha bisogno di distrarsi o incuriosito vuole conoscere la storia di una famiglia di montanari, alpinisti, esploratori e guide alpine del Cervino da quattro generazioni.’

Il Couloir dell’Enjambée, oggi Couloir Barmasse, era stato definito dai più forti alpinisti degli anni Ottanta come “uno degli ultimi grandi progetti logici delle Alpi” e ancora irrisolto prima che i Barmasse riuscissero nell’impresa. Una grande avventura che tra le pieghe di una delle montagne più conosciute al mondo, il Cervino, vi racconterà la storia di un padre e di un figlio uniti dalla stessa passione per la montagna e l’alpinismo.

Clicca qui per guardare ‘LINEA CONTINUA’ sul canale YouTube di Hervé Barmasse 

Buona visione!

Grazie mille Hervé!
#andràtuttobene
… Le montagne non scappano … le ritroveremo tutte ad aspettarci.

lo, Jean Marc Boivin velocista del Monte Bianco

A trenta anni dalla sua tragica scomparso vogliamo ricordare un pioniere dell’alpinismo di velocità (integrale di Peutérey al Bianco in dieci ore e mezza), dei famosi “concatenamenti” (più itinerari duri in poche ore), con un capolavoro: discesa con gli sci dalla Est del Cervino, risalita della parete Nord in quattro ore, discesa in deltaplano, in un solo giorno.
Lo ricordiamo con un articolo dell’ugetino Emanuele Cassarà, giornalista e scrittore,  tratto dal suo libro UN ALPINISMO IRRIPETIBILE Continua la lettura di lo, Jean Marc Boivin velocista del Monte Bianco

IN CORDATA OTTOBRE-DICEMBRE 2019

IN CORDATA ottobre-dicembre 2019

Narrazioni di montagna … | il Circolo dei lettori Torino

Arrivare fino in cima è un viaggio, faticoso e bellissimo, innanzitutto dentro se stessi. È coraggio, sangue freddo, allenamento e voglia di superare i propri limiti. Salire fin lassù è esperienza che tempra il fisico e forgia l’anima. Ma anche crescere e vivere ogni giorno in luoghi sperduti, immersi nella natura e nei suoi riti ancestrali, crea donne e uomini diversi, comunità di storie potentissime.
Torna la rassegna sulle narrazioni di montagna per addentrarsi in tutte le sue dimensioni attraverso un doppio filone di racconto: da una parte (negli incontri serali) focus sulle cime del mondo e su chi quelle vette le ha corteggiate, sfidate, raggiunte; dall’altra (in quelli pomeridiani) un approfondimento sulle persone che le abitano, la cultura, l’approccio alla vita, le visioni.

Un progetto di Fondazione Circolo dei lettori
con il sostegno di Regione Piemonte in collaborazione con Dislivelli, CAI UGET Torino, Libreria La montagna partener YogiTea

Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. La prenotazione è possibile solo per i possessori della Carta Plus della Fondazione.

Dettagli incontri: incordata_ottobre-dicembre2019

Guido, Andrea, Michele … ricordiamoli

In occasione del decennale dalla tragica scomparsa dei nostri tre soci ed Istruttori della Scuola di Alpinismo ed Arrampicata “Alberto Grosso” Guido Ottone, Andrea Cane e Michele Pelassa, domenica 15 di settembre con la nostra sottosezione di Trofarello ci sarà una giornata di memoria a St. Christophe en Oisans dove nel 2010 venne posta al cimitero una targa ricordo della tragedia.
Officierà la SS Messa don Luigi Ciotti.
** Rassegna stampa **