Presentiamo la seconda serata della rassegna cinematografica, a cura del Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI che avrà luogo nel nostro salone UGET venerdì 6 maggio, ore 21 con la proiezione di …. Continua la lettura di Cineteca CAI: venerdì 06/05 la seconda serata
Tutti gli articoli di Elena
In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Provenza Calanques e Verdon”
Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.
“PROVENZA CALANQUES E VERDON”
Continua la lettura di In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Provenza Calanques e Verdon”
“Campo Base Festival” 2022 si presenta al B-Side, martedì 3 maggio
La memoria della luce … serate con la Cineteca CAI
Presentiamo una bella rassegna cinematografica, a cura del Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI che avrà luogo nel nostro salone UGET culminando giovedì 19 maggio, ore 21 con la presentazione del libro: La memoria della luce, di Antonio Massena
edito dal Club Alpino Italiano
Continua la lettura di La memoria della luce … serate con la Cineteca CAI
Il sentiero attrezzato “Brigata Alpina TAURINENSE” alla Punta Charrà
Come inizio un po’ di storia sul sentiero:
Nel corso degli anni Trenta del 900 nel quadro della sistemazione difensiva VIII Settore della Guardia alla Frontiera la difesa del tratto di frontiera dal Passo della Sanità sino alla Clotesse si presentava problematica.
Tali posizioni erano difficilmente raggiungibili sul versante italiano, mentre su quello francese le condizioni orografiche erano tali da permettere la risalita dell’artiglieria da montagna, in caso di conflitto occupando tali posizioni sarebbe stato facile da parte francese battere le posizioni italiane. Era perciò indispensabile attestarsi e controllare i valichi della dorsale.
Continua la lettura di Il sentiero attrezzato “Brigata Alpina TAURINENSE” alla Punta Charrà