Anno 2014, quell’enciclopedia vivente di Alpinismo e Montagna, che risponde al nome di Alessandro Gogna, crea il suo blog.
Anno 2016, inizia la mia collaborazione in quella importante iniziativa: quell’anno un grande personaggio dell’alpinismo, Gian Carlo Grassi, avrebbe compiuto 70 anni e, per ricordare l’amico scomparso sono andato a cercare quanto avevo scritto su di lui e l’ho proposto ad Alessandro; il pezzo è piaciuto ed è iniziata la mia collaborazione con il Gogna Blog.
Continua la lettura di Ugo Manera presenta “Dal Monviso al Changabang”
Archivi categoria: soci
La Fessura Obliqua
Eccola lì, signori miei, sguisciante verso l’alto come un ramarro gigantesco, che si arrampica con fare astuto su per strapiombi che cercano di impedirle l’uscita sui pianori di erba, querce e carpini: là dove il verticale diventa orizzontale, con buona pace di coloro che in qualche modo si aggrappano ai suoi appigli fino allo scherzetto che si paleserà, dulcis in fundo.
Continua la lettura di La Fessura Obliqua
Progetto Cai Cultura, una nuova veste per il periodico del Club alpino italiano
Al via un grande progetto di rilancio per le aree culturali del Club alpino italiano deliberato dall’Organo di indirizzo e controllo: il Consiglio centrale. Un’attività che punta alla qualità e all’approfondimento e prevede come primo passo la revisione del periodico “Montagne360” con passaggio a bimestrale e la nomina a Direttore editoriale di Marco Albino Ferrari
Il Club alpino italiano sta approntando un attento e profondo rinnovamento sul piano della produzione culturale. Come spiega il nuovo Direttore editoriale nonché responsabile delle attività culturali Marco Albino Ferrari, le diverse anime del Sodalizio entreranno in armonia tra loro per dar vita a un grande progetto sistemico e coordinato di rilancio mirando alla qualità e all’approfondimento.
Dal prossimo anno il periodico cartaceo Montagne360 tornerà bimestrale, con il nome La Rivista del Club Alpino Italiano e con un nuovo Direttore responsabile: Andrea Greci. Il primo nuovo numero sarà disponibile nel mese di marzo 2023.
La rivista presenterà più pagine dell’attuale, una rilegatura in brossura e si orienterà sui grandi temi del momento, con reportage, inchieste e articoli monografici affidati a firme della cultura e del giornalismo. Un prodotto destinato ad essere collezionato, anche per la particolare attenzione che verrà data alla grafica e alle immagini d’autore.
La scelta, dettata dall’indiscutibile aumento dei costi di carta ed energia, vuole guardare al futuro: il passaggio a bimestrale permetterà di mantenere una pubblicazione amata dai lettori riducendone l’impatto ambientale. I soci potranno infatti decidere all’atto del tesseramento se ricevere il periodico in formato cartaceo o digitale, andando quindi a produrre le sole copie richieste, dimostrando con questo piccolo gesto un’attenzione all’ambiente che il Club sta ponendo in primo piano con la nuova presidenza. Infine sarà garantita la continuità di temi e firme rispetto a Montagne360 grazie al mantenimento della medesima redazione.
«Con il passaggio a bimestrale, considerando anche l’aumento dei collaboratori operativi, i costi ordinari per la nostra rivista passeranno da 1.4 milioni di euro nel 2021 a meno di 1.2 milioni nel 2023. Siamo certi che i lettori comprenderanno questa scelta che permetterà ai soci di poter usufruire di un prodotto di livello senza dover aumentare la propria quota di tesseramento. Il Consiglio centrale e la Presidenza hanno intrapreso con responsabilità questa via che speriamo possa permetterci di operare in ambito giornalistico ancora per molti anni, ponendo al centro il primo articolo del nostro Statuto», commenta il Presidente generale Antonio Montani.
Nel mese di gennaio 2023, i soci riceveranno nelle proprie case “un assaggio”: un fascicolo che illustrerà per intero il nuovo progetto soffermandosi sulle novità a partire dalla Rivista senza però tralasciare Lo Scarpone online, cinematografia, editoria, piattaforma e-Learning, podcast e Web tv.
«Il Cai vive le stagioni che cambiano, investendo nuove energie e professionalità per migliorarsi e diventare sempre più la casa di tutti gli italiani che amano la montagna», afferma il Direttore editoriale Marco Albino Ferrari.
Ringraziamo pertanto i lettori che in questo momento di cambiamento avranno la pazienza e la voglia di confrontarsi con noi per migliorare insieme e guardare al futuro.
Articolo tratto da Lo Scarpone 29/11/22
Come creare una filiera del legno di qualità in Piemonte?
Venerdì 2 dicembre alle ore 21 nel nostro salone UGET verranno presentati i risultati di Traccialegno, il Progetto pilota fortemente voluto dalla Regione Piemonte e finanziato mediante il PSR 2014-2020 (Misura 16, Operazione 16.2), per superare la mancanza cronica di materia prima certificata di qualità a km 0. Continua la lettura di Come creare una filiera del legno di qualità in Piemonte?
UNA MONTAGNA SACRA PER IL GRAN PARADISO
Mille firmatari per una proposta che farà storia
Sarà presentata e condivisa il 26 novembre alle ore 10
presso la Sala Stemmi del Museo nazionale della Montagna
Piazzale Monte dei Cappuccini 7 – Torino
Continua la lettura di UNA MONTAGNA SACRA PER IL GRAN PARADISO