Archivi categoria: escursionismo

MERIDIANI MONTAGNE: FERRATE IN DOLOMITI

Meridiani Montagne è certamente la rivista di montagna più diffusa e amata. Grazie ad ogni monografia si possono scoprire le più belle cime dell’arco alpino e non solo, territori che custodiscono molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza dimenticare il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.
Continua la lettura di MERIDIANI MONTAGNE: FERRATE IN DOLOMITI

Pronti per la gita? Si parte!

Oggi, 19 aprile 2020, l’amico ed accompagnatore della nostra Commissione Gite,  Emilio Botto, vuole farci vivere in modo virtuale la sua gita che solo la situazione emergenziale per il corona virus ha costretto al  rinvio …

IVREA VIVERONE IVREA in 45Km DI NATURA e STORIA
Ai piedi della più grande morena d’Europa con vista sullo spettacolare panorama del lago di Viverone crocevia di sentieri antichi e cammini più recenti

Partenza da: Ivrea
Dislivello: quasi nullo
Lunghezza del percorso: circa 45 Km
Tempo: ore 10 più soste
Difficolta: T
Attrezzatura da escursionismo leggero

Ore 4:30 del mattino suona la sveglia.
E’ suonata un po’ prima del solito, non tanto, ma quanto basta per far sembrare questa alzataccia come una salita impegnativa su una cima del gruppo del monte Rosa.  Però oggi niente ramponi, piccozza e corda nello zaino.  Oggi si cammina con zaino leggero. Anzi il più leggero possibile. La partenza è fissata per le 7:00 del mattino. La partenza è partenza.  Puntuali. Si incomincia a camminare e non ci si fermerà più fintantoché non saremo di ritorno.  Qualche pausa qua e là solamente per qualche bisogno che non può essere rimandato e si riparte immediatamente.  Inutile fermarsi a riposare. In queste camminate ci si riposa passo dopo passo.

Continua la lettura di Pronti per la gita? Si parte!

Lorenzo Barbiè: dal Po alla Via Alpina per un po’ di Via Alpina

Per gli appassionati di montagna il periodo pasquale è dedicato ai trekking ed ai raid. Purtroppo l’emergenza corona virus ci ha annullato tutti i nostri impegni perchè #IoRestoaCasa ma #andràtuttobene.  Allora ecco che ci viene in aiuto l’amico ugetino di lungo corso Lorenzo Barbiè per raccontarci una bellissima traversata sulla Via Alpina; si tratta di una bella idea da realizzare quando sarà tutto finito perchè, come dice l’amico Beppe:
           sempre bin a poel nen andè, sempre mal a poel nen durè

Dal Po alla Via Alpina per un po’ di Via Alpina
ovvero
la traversata Maloja-Les Diablerets

Beh, non è certo una grande impresa, ne una spedizione extraeuropea o una salita prestigiosa: si tratta semplicemente di un trekking non troppo lontano da casa: 16 giorni di cammino solitario, seguendo una linea ideale da est ad ovest, immaginata per congiungere due punti più o meno noti dell’arco alpino, il Maloja Pass e Les Diablerets, attraverso una buona parte di Svizzera con due enclavi italiane.
Continua la lettura di Lorenzo Barbiè: dal Po alla Via Alpina per un po’ di Via Alpina

Senza possibilità di errore

Ma lo sapevate che  l’antesignano del Soccorso Alpino (CNSAS) fu istituito dall’UGET (Unione Giovani Escursionisti Torinesi) con il “Comitato di soccorso per le disgrazie alpine” nel 1926 ?!?
Questa è una bella curiosità che andremo ad approfondire. Intanto ecco QUI la nostra rivista di dicembre 1926 con l’articolo a pag. 4 che documenta questa costituzione.
Il 20 settembre 1926 l’ugetino Vincenzo Grassa (socio molto attivo, consigliere) incorre in un grave incidente sul Monte Colombo in val di Forzo. E’ un posto che richiede un lungo avvicinamento e 90 anni fa ancora di più. Gli amici sono scesi a chiamare soccorsi ed è rimasta ad assisterlo la fidanzata, Emma Stuarti. E’ finito tutto bene ma non deve essere stata una cosa semplice. Lo si deduce dal fatto che Emma, nel frattempo divenuta consorte di Vincenzo , ha ricevuto la medaglia d’oro al valor civile e altri riconoscimenti. Il nostro Vincenzo, nella convalescenza non ha perso tempo, ha pubblicato un simpatico volumetto (oltre 200 pagine) con un’ampia raccolta di testi di canti alpini.
Ipotesi: non è impossibile che la spinta a costituire il comitato di soccorso sia arrivata proprio da questo incidente.
QUI il sito del C.N.S.A.S.
Intanto online sul canale YouTube di GiUMa Produzioni il documentario Senza possibilità di errore sul Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Continua la lettura di Senza possibilità di errore