Archivi categoria: escursionismo

Il viaggio non finisce mai

Durante il recente trekking sul Sentiero dei Pescatori della Rota Vicentina in Portogallo la nostra guida, Angelo, ci ha fatto conoscere un bel passaggio dal libro “Viaggio in Portogallo” di Saramago, che si può adattare alla nostra vita.

Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero.
Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.

Continua la lettura di Il viaggio non finisce mai

Andrea Parodi presenta “Sentieri e meraviglie delle Alpi Marittime”

Il fascino speciale delle Alpi Marittime si legge già nel loro nome, che mette insieme due elementi apparentemente antitetici: le Alpi e il mare, che qui si avvicinano fino quasi ad incontrarsi, creando commistioni singolari di ambienti glaciali e atmosfere mediterranee.

Si tratta di luoghi tra i più suggestivi dell’intera catena alpina, ricchi di laghi, rocce levigate da antichi ghiacciai, morene, pascoli d’alta quota, cime rocciose, vallate percorse da belle mulattiere militari o di caccia, popolate da branchi di camosci e stambecchi.

Continua la lettura di Andrea Parodi presenta “Sentieri e meraviglie delle Alpi Marittime”

365 VOLTE EUROPA

Anna e Riccardo hanno attraversato lentamente in 365 giorni l’Europa, percorrendo 11.275 km di cammino, lasciandosi attraversare e riempire da sensazioni ed emozioni, vivendo intensamente ogni situazione, per conoscere l’Europa dal basso, con i piedi!

Il 24 e il 25 settembre (in occasione della Giornata delle lingue europee) ci porteranno a camminare nei loro ricordi! Continua la lettura di 365 VOLTE EUROPA

Cultura Alpina a Bardonecchia

Ho partecipato durante la vacanza estiva a Bardonecchia ad alcune manifestazioni organizzate dal CAI locale per celebrare i suoi 50 anni di fondazione.
Conversazioni a tema, belle proiezioni, film-conferenze e il bellissimo recital di voce e pianoforte in cui Natalìa Ratti “pianista e alpinista” ha omaggiato la figura di Walter Bonatti in un racconto intenso e coinvolgente ispirato ai suoi scritti, occasione per far conoscere il “sentiero Bonatti” (già Paradiso) inaugurato nella scorsa primavera e rivisitato con iscrizioni di sue frasi originali essendo tra l’altro dal 1955 cittadino onorario di Bardonecchia da lui frequentata per molti anni come Guida e Maestro di sci.
Continua la lettura di Cultura Alpina a Bardonecchia

Nasce la nuova app con le mappe digitali del Sentiero Italia CAI

Oltre 500 tappe, più di 7mila chilometri di percorsi e sentieri tracciati: facili da scaricare, semplici da utilizzare. Sarà possibile, per i soci del Club alpino italiano e non, scaricarla gratuitamente per tutto il mese di settembre

Da oggi c’è un nuovo modo di scoprire i sentieri italiani. La app “Mappa Digitale del Sentiero Italia CAI” (mappadigitalesentieroitalia.it), realizzata da Webmapp in collaborazione con il Club alpino italiano, offre infatti itinerari appositamente studiati per l’escursionismo che descrivono le caratteristiche fisiche e naturali del territorio in alta fedeltà. Continua la lettura di Nasce la nuova app con le mappe digitali del Sentiero Italia CAI