Un raduno di arrampicata ed escursionismo per far conoscere i tesori della Val Grande. Dopo il successo delle edizioni 2017 e 2018, per il 2019 il Gruppo Valli di Lanzo in Verticale di cui fa parte la nostra sezione, organizza due giornate caratterizzate da un fitto programma di attività: prove e corsi di arrampicata, raduno boulder, escursioni, gara di corsa e proiezione di film.
Visita il sito per scoprire di più > vallidilanzoinverticale.it Continua la lettura di Val Grande in verticale 2019
Archivi categoria: escursionismo
I BOSCHI DEL PIEMONTE
CARATTERISTICHE, DINAMICHE E FUNZIONI
Il Gruppo TAM del CAI Uget e del CAI Torino invitano all’incontro che avrà luogo venerdì 31 maggio 2019 ore 21
presso la Sala degli Stemmi al Monte dei Cappuccini
A cura di Pier Giorgio Terzuolo, socio UGET, responsabile Area Foreste e Biodiversità dell’IPLA SpA (Istituto per le Piante da legno e l’Ambiente) della Regione Piemonte.
Con l’occasione verranno illustrate le caratteristiche dei boschi del Piemonte, la cui superficie oggi sfiora 1 milione di ettari, considerandone l’evoluzione storica, le tendenze dinamiche, i servizi ecosistemici che svolgono e la gestione.
ZECCHE: CONOSCERE PER DIFENDERSI
10, 17 e 24 maggio: tre serate divulgative organizzate dall’Ente Parco del Po Torinese e dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino
Negli ultimi anni in Europa l’areale e la quantità di zecche è aumentata. Il fenomeno si sta verificando anche in Piemonte, sia in pianura, sia in montagna.
Tra le cause vi sono:
– i cambiamenti climatici, con inverni miti che permettono una maggior sopravvivenza di questi artropodi e una loro espansione in altitudine
– l’abbandono della montagna da parte dell’uomo
– l’ampia distribuzione ed abbondanza di animali selvatici.
Sono quindi sempre più frequenti i casi di persone punte da zecca, con un conseguente rischio di trasmissione di agenti infettivi.
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, in collaborazione con gli Enti di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e del Po Torinese, sta indagando la presenza di zecche e patogeni trasmessi da zecche in alcune aree del Piemonte. I risultati delle indagini condotte saranno presentati al pubblico in tre serate informative, durante le quali si potranno scoprire alcuni aspetti di questo emergente pericolo per la salute pubblica e ricevere suggerimenti su come affrontarlo.
Questo il calendario degli appuntamenti:
• Venerdì 10 maggio ore 20,30, presso il Museo civico di Storia naturale di Carmagnola, a Cascina Vigna, in via San Francesco da Sales 188 a Carmagnola
• Venerdì 17 maggio ore 20,30 presso la sede dell’Ente Parco, in via Alessandria 2 a Castagneto Po
• Venerdì 24 maggio ore 20,30 presso la sede dell’Ente Parco, in corso Trieste 98 a Moncalieri
Le serate divulgative saranno condotte da Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano, del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino. Durante le serate saranno resi noti i risultati dell’indagine sull’espansione geografica di zecche appartenenti al genere Ixodidae e sulla ricerca biomolecolare di agenti di zoonosi trasmessi da zecche condotta dai ricercatori dell’Università di Torino.
Per informazioni: Ente Parco 0114326537, 0114326520, vigilanza@parcopocollina.to.it
Attività Primaverili al CAI UGET
Continuano le attività primaverili, consulta i Siti dei Gruppi/Scuole per le presentazioni delle diverse attività.
Ritroviamoci per seguire le lezioni teoriche dei nostri gruppi e scuole; come sempre alle 21,00 nel salone della Tesoriera:
8° Corso Base di ESCURSIONISMO anno 2019 – Giovedì 5 aprile ore 21 in sede
Locandina: Corso Escursionismo
Giovedì 2 maggio la Scuola Alpinismo Alberto Grosso presenta il 33° Corso di Alpinismo – Arrampicate su roccia in quote e salite di ghiacciai (4.000 m), lezioni teoriche e pratiche in palestra – Iscrizioni dal 30 aprile via mail corsoalpinismo@caiuget.com
CORSO DI SPELEOLOGIA
2019 – dal 2 al 26 MAGGIO
Locandina: Corso Speleologia
Prossimi Concerti Coro Cai – Uget:
– Sabato 18 Maggio ore 21 – Chiesa Parrocchiale Santa Margherita V.M. – Piazza del Municipio 2, Tavagnasco (TO)
– Sabato 8 Giugno ore 21 – Chiesa di San Vito – Piazza S. Vito, 15, Piossasco (TO)
– Sabato 29 Giugno ore 21 Chiesa di San Restituto, Sauze di Cesana (TO)
Sabato e Domenica 1-2 Giugno 2019
Appennino Parmense – Zona Lago Santo
Iscrizioni entro 16 maggio 2019
Dettagli: Volantino_AppenninoParmense1-2giugno2019
Infomont CAI- Il portale dei sentieri
A quest’indirizzo infomont.cai.it/ il CAI centrale ha inserito tutti i sentieri gestiti dalle varie sezioni, con un’iniziativa encomiabile volta al censimento e alla gestione cartografica dei sentieri. Continua la lettura di Infomont CAI- Il portale dei sentieri