Archivi categoria: Alpinismo

È in edicola MERIDIANI MONTAGNE “Monte Rosa Alagna e Macugnaga”

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.

“Monte Rosa Alagna e Macugnaga”
Continua la lettura di È in edicola MERIDIANI MONTAGNE “Monte Rosa Alagna e Macugnaga”

Lo Zaino

Riceviamo da Fulvio Scotto, neo presidente CAAI Occidentale 

Cari amici,

In questi giorni di tempo incerto e di situazione generale ancor peggio per le nostre uscite verso le montagne, può far piacere avere qualcosa da sfogliare che un po’ di montagna ce la porti in casa…

Sperando di far cosa gradita vi inoltro il link di questa interessante e ricca pubblicazione che sicuramente molti di voi già conoscono

Scarica QUI Lo Zaino n. 14

Continua la lettura di Lo Zaino

1991 – 2021: ricordiamo Gian Carlo Grassi

Il primo aprile 1991 perdeva la vita Gian Carlo Grassi in un banale incidente al Monte Bove nei Monti Sibillini. Sono perciò trascorsi ormai trenta anni dalla sua scomparsa. Grassi è stato uno dei grandi scalatori della seconda metà del secolo scorso. E’ stato accademico del CAI e poi guida alpina.
Stasera, giovedì 1 aprile dalle ore 21,  lo abbiamo ricordato con una diretta streaming portando la testimonianza di tanti suoi amici e compagni di cordata.
Questi i link per rivedere la serata:
facebook
youtube

per potersi iscrivere sul nostro canale youtube il link è … https://www.youtube.com/channel/UC4F9Rt3b7vcBsoBBC7xJKsw Continua la lettura di 1991 – 2021: ricordiamo Gian Carlo Grassi

Il nostro “falso” Nuovo Mattino

La primavera è alle porte ma, aihmè,  siamo diventati ROSSI!
L’amico scrittore Carlo Crovella  ci regala un bel racconto già pubblicato su GognaBlog il 27 marzo 2017. Buona lettura …

Conobbi così i californiani della città più distante da Frisco che esista al mondo: Motti, Grassi, Galante e i loro colorati compagni… tra Kerouac e Pavese, fra la voglia di diventare dei “grandi” riconosciuti e quella di vivere nuove avventure, di vedere nuove cose, o rivedere quelle vecchie in maniera diversa, meno asfissiante…
(
Andrea Gobetti, Una frontiera da immaginare)

È oramai storicamente conclamato che la conclusione del Nuovo Mattino coincida con la scomparsa di Danilo Galante (Gran Mantì, maggio 1975). Questa indiscutibile affermazione va però riferita al “vero” Nuovo Mattino, quello dei big, dei personaggi di spicco. In realtà è esistito, almeno nell’ambiente torinese, un altro Nuovo Mattino, un movimento parallelo, una specie di sottobosco costituito da una moltitudine di 18-20enni che, come il sottoscritto, si sono affacciati all’arrampicata nella seconda metà degli anni ’70. Il “nostro” Nuovo Mattino è quindi durato ben oltre il maggio del ’75, anzi per certi versi si è innescato proprio quando il Nuovo Mattino vero si stava spegnendo.

Una storica copertina di Scàndere: Marco Camanni sulle placche finali di Itaca nel sole (Caporal, Valle dell’Orco). Si noti la contemporanea presenza di elementi “classici” (la staffa, il casco Galibier, la camicia a scacchi) e di novità tecnico-comportamentali  (le varappes, la tuta, i primi chiodi a pressione)

Continua la lettura di Il nostro “falso” Nuovo Mattino