E’ nato Valli di Lanzo in Verticale!!
È il gruppo sorto in seno al Club Alpino Accademico Italiano, Cai Torino, Cai Venaria e Cai Uget Torino che si occuperà di gestire l’evento Val Grande in Verticale e tutto quello che in futuro si vorrà organizzare sul territorio delle tre Valli di Lanzo per quanto concerne la montagna e l’arrampicata. Ma non solo, l’intento è quello di promuovere tutto ciò che è cultura e sport di montagna. Continua la lettura di Valli di Lanzo in Verticale!
Tutti gli articoli di Elena
I rifugi CAI e le buone pratiche adottate e da adottare
I rifugi CAI e le buone pratiche adottate e da adottare
Presentato a Verbania un pannello con 10 richiami al “sistema rifugio”, che considerano l’ambiente nel quale ci si trova, il visitatore che si avvicina alla montagna e il gestore che accoglie ed educa. Sarà esposto nei rifugi e nelle Sezioni.
Continua la lettura di I rifugi CAI e le buone pratiche adottate e da adottare
In memoria di Laura Piva
In occasione del funerale di Laura Piva, l’inseparabile moglie di Mario, alcuni amici e conoscenti ugetini volevano fare un omaggio floreale in suo ricordo. Parlando con la famiglia, Mario e la figlia Elena, ci è stato trasmesso il messaggio di Laura che non voleva fiori, ma avrebbe preferito che quel denaro venisse destinato a chi ne avesse realmente bisogno.
Per questo motivo abbiamo aperto una sottoscrizione “In memoria di Laura Piva”.
Il Gruppo SCI FONDO ESCURSIONISMO UGET sarà il collettore dell’iniziativa e le cifre che si intendono donare potranno essere versate in due modi:
– tramite bonifico bancario sul c/c del Gruppo: Iban IT41U 03268 01199 052858480955
Causale: In memoria di Laura + Nome-Cognome del sottoscrittore
– versamento in contanti o assegno presso la Sala Guido Rossa dell’UGET giovedì 27 giugno
ore 21 – 22. L’incasso sarà ritirato dalla Responsabile SFE Mara Piccinin e verrà rilasciata la relativa ricevuta.
La sottoscrizione si chiuderà il 30 giugno 2019 e tutto il ricavato sarà devoluto alla ONLUS
U.G.I
Unione Genitori Italiani
contro il tumore dei bambini
per informazioni più approfondite consultare il sito https://www.ugi-torino.it
_________________________________________________________
Si ringraziano tutti coloro che vorranno fare parte di quest’iniziativa.
Rifugi di Cultura 2019 arriva a Bardonecchia!
Evento estivo diffuso per la valorizzazione dei rifugi come promotori di cultura delle Terre Alte
Domenica 7 luglio 2019, presso il Rifugio Camillo Scarfiotti, in Val Susa nella Valle di Rochemolles (Bardonecchia), torna l’appuntamento RIFUGI DI CULTURA, giunto ormai alla VII edizione.
Ecco il programma:
Ore 9,30: Saluto del Vice Sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti e del Presidente del CAI Torino Gianluigi Montresor
Ore 9,50: Saluto del Presidente dell’Intersezionale Valle di Susa Piero Scaglia
Ore 10,00: Lettura, a cura di Cesare Rasini, del brano di Massimo Mila “La Valle di Susa” tratto dall’opera «Scritti di Montagna»
Ore 10,15: Lettura, da parte dell’autore, di un testo scelto fra gli scritti dei ragazzi dell’Alpinismo Giovanile sulle loro esperienze in Valle di Susa
Ore 10,30: Presentazione del progetto di riqualificazione del rifugio per il miglioramento dell’offerta turistica ed escursionistica nella Valle di Susa: escursionismo, mountain bike, eventi culturali, enogastronomia
Ore 11,00: Annuncio della nuova denominazione del rifugio in “Camillo Scarfiotti – Silvia Crosetto” con intervento dei genitori di Silvia Crosetto e breve profilo della nuova dedicataria
Ore 11,20: Presentazione dei progetti “Tour d’Ambin” e “Tour dello Chaberton”
Nel pomeriggio attività libere.
Al termine dell’evento possibilità di pranzare al rifugio con un buffet di prodotti tipici del territorio al prezzo convenzionato di € 18,00.
Prenotazione obbligatoria entro il 30 giugno allo 0122 901892 oppure info@rifugioscarfiotti.com
(tratto dal sito www.caitorino.it)
IL CLUB ALPINO ITALIANO ASSUME PER LA SEDE
Club Alpino Italiano: concorsi per Laureati
Il Club Alpino Italiano ha pubblicato un avviso di selezione per il reclutamento di 2 risorse da impiegare presso la Segreteria Generale e l’Area Economato Patrimonio.
Le assunzioni sono a tempo indeterminato e pieno (categoria C1).
Il bando di concorso scade in data 27 giugno 2019.
REQUISITI
I candidati ai concorsi per l’assunzione del CAI devono essere in possesso dei seguenti requisiti generici:
– età non inferiore a 18 anni;
– cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro della Unione Europea o altra cittadinanza tra quelle ammesse dai bandi;
– idoneità fisica all’impiego;
– essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i nati fino al 1985;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
Inoltre, ai partecipanti ai concorsi si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– SEGRETERIA GENERALE
Diploma di Laurea o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Lettere, Lingue e culture moderne, Discipline giuridiche, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale, Scienze della Comunicazione, Scienze Economiche, Scienze politiche e delle Relazioni internazionali.
– ECONOMATO PATRIMONIO
Diploma di Laurea o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Ingegneria civile e ambientale, Scienze dell’Architettura, Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, Scienze e tecnologie agrarie e forestali, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura.
SELEZIONE
I vincitori dei concorsi pubblici saranno selezionati attraverso le seguenti prove d’esame:
– concorso Segreteria Generale: prova scritta, prova pratica e prova orale sulle materie elencate sul bando;
– concorso Economato Patrimonio: prova scritta a carattere teorico-pratico e prova orale sulle materie indicate sul bando.
Qualora il numero delle domande risulti superiore a quello stimato dalla Commissione, sarà espletata una prova preselettiva, precedente alle suddette prove, e volta a ridurre il numero dei candidati.
DOMANDE
Per partecipare ai concorsi del CAI per le assunzioni a tempo indeterminato, è necessario compilare gli appositi moduli di domanda, allegati ai bandi, e presentarli entro il 27 giugno 2019, secondo una delle seguenti modalità:
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Direzione del Club Alpino Italiano – Via Errico Petrella n.19 – 20124 Milano;
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo della Sede Centrale del CAI di Milano;
– tramite una casella di posta elettronica certificata personale all’indirizzo PEC: cai@pec.cai.it.
Unitamente alla domanda di ammissione al concorso, si dovrà allegare la seguente documentazione:
– ricevuta del versamento della tassa di concorso, pari a 10 euro, da effettuare secondo le modalità indicate sui bandi;
– copia del documento di identità in corso di validità;
– curriculum vitae, datato e sottoscritto;
– dichiarazione sostitutiva di certificazioni e atto di notorietà (allegato B).
Ogni altro dettaglio sulla compilazione e presentazione delle istanze di ammissione al concorso, è riportato sui bandi.
BANDI
I partecipanti ai concorsi pubblici per le assunzioni del CAI sono invitati a leggere attentamente i bandi, come tutte le successive comunicazioni in merito alle procedure concorsuali ed alle graduatorie finali, pubblicate sul sito internet del Club Alpino Italiano, sezione ‘Bandi / Corsi / Appalti’