Tutti gli articoli di Elena

Va’ Sentiero … il docufilm

Da Mercoledi 25 novembre alle 21 la première online sui primi 3.548 km lungo il Sentiero Italia
Mercoledì 25 novembre Va’ Sentiero va in onda con l’anteprima nazionale del docufilm autoprodotto “Va’ Sentiero – Alla scoperta del Sentiero Italia”. Protagonisti i primi 3.548 km della spedizione che sta riscoprendo l’entroterra italiano percorrendo il trekking più lungo al mondo, condensati in 50 minuti.
L’iniziativa è patrocinata e supportata da UNCEM.

È in edicola Meridiani Montagne “Prealpi e Dolomiti Bellunesi”

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.
PREALPI E DOLOMITI BELLUNESI
Montagne selvagge, pareti scoscese, circhi rocciosi e ampie conche verdi di prati e fiori, dove risuonano i fischi delle marmotte e gli echi di antiche tradizioni. E poi boschi, torrenti, laghi e un grande parco modello, che ha fatto della corretta gestione delle risorse, dell’educazione ambientale e delle buone pratiche la sua cifra distintiva: il Parco nazionale Dolomiti Bellunesi.
Montagne partirà dalla Valbelluna per condurre i suoi lettori alla scoperta degli angoli più suggestivi e degli itinerari più belli di Prealpi e Dolomiti Bellunesi. Per poi allungarsi fino all’Alpago e alla bellissima foresta del Cansiglio.  In allegato la cartina.

A richiesta – a € 3,40 – il CALENDARIO 2021, un anno tra l’incanto dei laghi più belli delle Alpi. Continua la lettura di È in edicola Meridiani Montagne “Prealpi e Dolomiti Bellunesi”

Le Scuderie della Tesoriera si fa bottega

In questo momento di difficoltà per l’emergenza sanitaria, con la chiusura di attività a seguito dei provvedimenti governativi volti a contrastare la diffusione del contagio al COVID-19, il nostro partner Le Scuderie della Tesoriera diventa anche una bottega alimentare.
Tanti i prodotti di nicchia che potrete trovare… ecco alcuni esempi:
farina del mulino di Giaveno
quadrotti di Susa
torcetti di Agliè
birra spalmabile di Merano
senape ai fichi
pasta del Vesuvio
e naturalmente tanto altro…
In prossimità delle prossime festività natalizie una bella occasione per farsi confezionare dei bellissimi cesti regalo
Alberto ed il suo staff vi aspettano per guidarvi tra gli scaffali.
Per i soci CAI UGET anche sui prodotti da bottega lo sconto 10% come già per la ristorazione.

Rifugio Monte Bianco: nuova gestione

Nuova gestione al Rifugio Monte Bianco, meglio conosciuto in Vallée come Rifugio CAI UGET. Dopo 31 anni ininterrotti di gestione, Marco Champion lascia per la meritata pensione.
Ecco allora Alex Campedelli, presidente delle guide alpine di Courmayeur, ingegnere, tecnico del soccorso alpino, che, seppure alla prima esperienza come gestore, vanta comunque una discreta pratica per aver lavorato nei rifugi negli anni giovanili e per averli frequentati a lungo per lavoro.

 

Continua la lettura di Rifugio Monte Bianco: nuova gestione

Collaborazione con il LABORATORIO SCI TORINO DI RENATO ONOFRI

Bella iniziativa per Tutti i soci CAI in collaborazione con Renato Onofri, che ha una quarantennale esperienza nel settore,  ed il suo storico laboratorio di Torino specializzato in preparazione e riparazione di sci da scialpinismo e da pista… e non solo!

Via Polonghera, 36 – 10138 Torino
Tel.: 011 447 2984
Tel.: 346 129 0909
Sito web: https://www.facebook.com/skilabtorino/

Sconto del 10% a tutti i soci CAI