Tutti gli articoli di ubron
Modifiche orario Segreteria mese di Dicembre 2021
Si informa che la Segreteria Cai-Uget rimarrà chiusa venerdì 24 e venerdì 31 dicembre2021
Negli altri giorni l’orario è invariato.
CONFERENZA DANTE ALPINISTA CAI – UGET 1921
Pubblichiamo questo articolo relativo a Dante Alpinista con questa “chicca” presa dall’archivio Cai Uget del Bollettino di cento anni fa:
CONFERENZA DANTE ALPINISTA 1921

Per cortese concessione dell’autore siamo lieti di offrire in lettura ai nostri Soci la bella conferenza tenuta – dall’egregio Prof. Cav. Francesco Vercelli – alla Società Alpina delle Giulie in Trieste e ripetuta nella Sede dell’U.G.E.T. la sera del 1° dicembre 1921.Per mancanza di spazio Pubblichiamo la prima parte, riservandoci di far seguito nel prossimo numero.
Ignoro se alcuno abbia mai pensato di studiare dal lato alpinistico la Divina Commedia. Pure il mistico viaggio dantesco per le bolgia infernali o su per l’erta montagna del Purgatorio si svolge in un ambiente alpinistico per eccellenza, fra petraie, dirupi e strapiombi. La descrizione superba che il Poeta ci presenta è tutta un’esaltazione delle gioie e delle fatiche con cui gli nomini forti temprano, sui monti, le membra e l’anima:
a sofferir tormenti, caldi e geli
simili corpi la virile dispone.
PURG., III, 31.
Il Poeta s’avvia al monte del Purgatorio, che Ulisse nel canto XXXVI dell’inferno così descrive:
n’apparve una montagna, bruna
per la distanza, e parvemi alta tanto
quanto veduta non avea alcuna.
INF., XXXVI, I3.
Come l’alpinista nell’accingersi alla scalata d’un monte difficile e sconosciuto si stringe alla sua guida, cosi Dante si accosta a Virgilio:
i’ mi ristrinsi a la fida compagna
e come sarè io senza lui corso?
chi m’avria tratto su per la montagna!
PURG., III, 4.
Tra la Magra e il Varo, da Lerici a Turbia, le scoscese montagne della Liguria presentano dirupi difficili da valicare. Ma la più aspra di queste salite è una comoda scala a confronto di quelle che salgono al santo monte:
Noi divenimmo intanto a piè del monte:
quivi trovammo la roccia sì erta,
che’ ndarno vi sarien le gambe pronte .
Tr a Lerice e Turbia , la più diserta,
la più rotta ruina è una scala,
verso di quella, agevole e aperta.
PURG., III,46.
Ma Virgilio, che sale le vie dell’Inferno, non conosce quelle del Purgatorio. Dinanzi all’erta roccia sta esitante:
“Or chi sa da qual man la costa cala”
disse l’ maestro mio, fermando il passo,
“sì che possa salir chi va senz’ala?”
PURG., III,52.
E rivolto alla timida schiera delle anime, che, impaurite al veder l’ombra di Dante, avevano sospeso il passo, domanda:
“ditene dove la montagna giace,
sì che possibil sia l’andare in suso;
che perder tempo a chi più sa più spiace.”
PURG., III,76 .
La squadra delle anime fortunate si incammina allora verso i due poeti ed è descritta con la celebre similitudine delle pecorelle, così bene appropriata per rappresentare l’atto con cui una comitiva di alpinisti, dopo una sosta, avanza per il dorso dei monti:
Come le pecorelle escon dal chiuso
ad una, a due, a tre , e l’altre stanno
timidedette atterrando l’occhio e ‘l muso;
e ciò che fa la prima , e l’altre fanno,
addossandosi a lei, s’ella s’arresta,
semplici e queste , e lo ‘mperchè non sanno;
si vid’io muovere a venir la testa
di quella mandria fortunata .
PURG., III,79 .
CORSO DI AVVICINAMENTO ALL’ESCURSIONISMO
C.A.I. CLUB ALPINO ITALIANO Sezione UGET
Corso di AVVICINAMENTO all’ESCURSIONISMO
settembre – ottobre 2021
Sede UGET: Parco della Tesoriera – Corso Francia 192 TORINO
Tel. 011 537983 www.caiuget.it
vai al sito della Commissione Gite Escursionismo
SCOPO DEL CORSO:
il CORSO DI AVVICINAMENTO ALL’ESCURSIONISMO è destinato a chi intende conoscere le tematiche dell’escursionismo in generale; il corso tratterà gli aspetti teorici e pratici riguardanti l’attività escursionistica nel suo complesso.
Concerto Coro CAI Uget di Torino – 24 giugno 2021
Il Coro CAI Uget di Torino si esibirà il 24 giugno 2021 in occasione delle celebrazioni per il Santo Patrono organizzate dal Comune di Torino (Torino Cielo Aperto) con il supporto dell’Associazione Mythos.
L’appuntamento è per le 20.30 nella Chiesa di Nostra Signora del Suffragio e S. Zita di via San Donato 33, detta Faà di Bruno.
I posti a sedere saranno limitati, nel rispetto delle normative anti COVID19 vigenti a quella data.
Il concerto sarà gratuito, con ingresso libero e si concluderà entro le 22.00
È dal 15 dicembre 2019 che il Coro non si esibisce in pubblico. Dopo il concerto nella Real Chiesa di S. Lorenzo, infatti, la pandemia ne ha sospeso le attività in pubblico: sarà quindi con emozione che la più longeva formazione di canto popolare e di montagna del Piemonte si presenterà nuovamente all’uditorio.
Durante la serata, sotto la direzione del M° Andrea Giovando, si alterneranno brani classici e brani – anche studiati a distanza durante la pandemia – facenti parte di un repertorio in continua evoluzione.
Appuntamento giovedì 24 giugno prossimo alle 20.30.
Per informazioni:
347 4311592 e relazioniesterne@corocaiuget.it