Tutti gli articoli di ubron

CAI – il portale dedicato ai Periodici

La Biblioteca Nazionale del CAI ha messo on line, all’indirizzo www.tecadigitalecai.it , il portale dedicato ai periodici, con oltre 120.000 pagine che raccontano la vita del Club alpino dal 1865 a oggi.

Questa importante notizia è stata data a Trieste, nel corso dell’Assemblea dei Delegati. «Un’iniziativa che ci pone al passo con le principali biblioteche del mondo, portata a termine proprio in questo 2018, “Anno europeo del patrimonio culturale”», ha detto Alessandra Ravelli alla sala gremita. «Con la digitalizzazione di 70.000 pagine della ‘Rivista’ e il nuovo motore di ricerca sui periodici più importanti della storia dell’Associazione, abbiamo concluso un progetto avviato nel 2010, con le 38.500 pagine del ‘Bollettino’ (1865-1967) e dello ‘Scarpone’ (1931-2005)».

Sono stati aggiunti anche i pdf della “Rivista” e dello “Scarpone” dal 2006 al 2011 e di “Montagne 360” fino al 2017. Il motore di ricerca consente di selezionare una sola testata e/o un anno, oppure di effettuare una ricerca su tutta la raccolta, con una o più parole, unite da virgolette se adiacenti, e consente di utilizzare i segni + e – come operatori boleani. Il caricamento dei pdf può essere lento, soprattutto nel caso di fascicoli spessi o molto illustrati, ma poi si può usare la funzione “trova” del browser per individuare velocemente le parole cercate. È infine possibile scaricare singole pagine o un fascicolo intero e condividerli via mail o sui social network.

Scopri di più su www.tecadigitalecai.it

Oltre 140 eventi per il Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane -7/8 Luglio 2018

Oltre 140 eventi, in contemporanea, per il Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane 2018

Un weekend (7/8 Luglio 2018) di eventi interamente dedicato alla valorizzazione e alla promozione del territorio montano

L’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il CAI Regione Lombardia, promuove le montagne italiane e  le sue meraviglie con un evento che si candida a diventare un unicum. L’iniziativa coivolge tutte le regioni e mira a valorizzare i territori montuosi non solo dal punto di vista paesaggistico. Una particolare attenzione viene rivolta a flora e fauna, ma grande impegno va anche al contenuto storico, culturale, ambientale, sportivo, folcloristicico ed eno-gastronomico. Seconde solo a quelle di interesse storico-artistico, le località montane italiane attirano ogni anno milioni di turisti da tutta Europa. Gli italiani per primi le scelgono come meta di vacanza. Consapevole dell’enorme potenziale che l’Italia ha da offrire, il Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane decide di coinvolgere località e enti che hanno scelto di aderire all’iniziativa turistica,
organizzando, nel weekend designato, manifestazioni legate al mondo della montagna. Così facendo il Comitato Organizzatore dà vita ad una cartolina comunicativa che riunisce le montagne italiane attraverso la creazione di un unico calendario contenente tutte le manifestazioni. Risultato inevitabile è il rilancio del turismo estivo, favorendo le località che partecipano, dando visibilità a realtà dall’antico e rustico sapore di un tempo, suggerendo escursioni più o meno impegnative, proponendo attività sportive e organizzando passeggiate verso caratteristici rifugi.

Dettagli degli eventi nel volantino: FestivalAlpi2018

 

CAI UGET TORINO – AGGIORNATA LA NUOVA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

CAI UGET TORINO – AGGIORNATA LA NUOVA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

La nuova informativa, che si adegua a quanto previsto dal Regolamento Europeo (GDPR), specifica le motivazioni e le modalità di trattamento dei dati personali.

Il Club Alpino Italiano sezione UGET Torino tiene molto alla privacy dei propri Soci, e dei non soci che partecipano alle attività della sezione, dei suoi Gruppi, delle Scuole e della Sottosezione, desiderando che si sentano sempre protetti ed informati sull’utilizzo che viene fatto dei loro dati.

In questi giorni sono stati apportati alcuni aggiornamenti alle nostre Informative sulla Privacy in adeguamento a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 noto anche come GDPR (General Data Protection Regulation), il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali.

Vi invitiamo a prendere visione/scaricare della nuova informativa (clicca qui), dove troverete in modo semplice e sintetico quali informazioni vengono raccolte, i motivi per cui vengono trattati i vostri dati personali e i vostri diritti, in modo da avere ancora più controllo sulle informazioni che vi riguardano.

Potrete inviare eventuali richieste di chiarimento al seguente indirizzo e-mail: privacy@caiuget.it.