Presentazione “Carta Etica della Montagna”
organizzata dal Collegio delle Guide Alpine del Piemonte con la collaborazione della Regione Piemonte che si terrà giovedì 16 maggio 2019 presso La Centrale – Nuvola Lavazza via Ancona 11/A – Torino alle ore 10,00
Le adesioni dovranno essere trasmesse via mail segreteria@guidealpinepiemonte.it
PROGRAMMA:
ore 10,00 Apertura dei lavori a cura del moderatore Enrico Camanni, saluti della famiglia Lavazza o di un suo rappresentante;
ore 10,20 presentazione della Carta Etica
Dott. Alberto Valmaggia – assessore alla Montagna
Dott. Augusto Ferrari – assessore Politiche Sociali
Dott. Franco Ferraresi – direttore Settore Sviluppo Montagna;
ore 10,50 interventi dei referenti dei tavoli tematici che hanno lavorato alla stesura della Carta Etica: Marco Battain, Claudio Caffarena, Gianluca Giorgis, , Mario Pasco, Piero Scaglia;
ore 11,35 interventi del Presidente del CAI G.R. Piemonte Daniela Formica e del Presidente delle Guide Alpine del Piemonte Giulio Beuchod;
ore 11,50 esperienze e proposte da parte delle Associazioni e degli Enti presenti, tema: perché abbiamo aderito o intendiamo aderire alla Carta Etica?
ore 12,15 dibattito aperto alle suggestioni del pubblico;
ore 12,50 conclusione lavori;
ore 13,00 aperitivo;
ore 13,30 fine dell’evento e possibilità per chi lo desidera di visitare il museo Lavazza.
IL CAI CON NATIONAL GEOGRAPHIC
Il Club Alpino Italiano e National Geographic presentano” Le montagne incantate”, un’opera senza precedenti dedicata al Sentiero Italia CAI.
Le montagne italiane raccontate lungo un sentiero di circa 7.000 km che non ha eguali al mondo e che le attraversa tutte.
Ogni volume, dal primo, già in edicola, dedicato al Carso e alle Dolomiti d’Ampezzo fino all’ultimo previsto per gennaio 2020, accompagnerà escursionisti e appassionati in un viaggio di millecinquecento pagine firmato dai protagonisti dell’editoria di montagna in Italia con le immagini dei fotografi di L’Altro Versante. Un percorso, che da Muggia a Santa Teresa Gallura, grazie al Sentiero Italia CAI consentirà di scoprire storie e angoli nascosti d’Italia con approfondimenti sui tanti temi toccati dalla nostra montagna.
I Soci CAI potranno acquistare in edicola ogni volume della collana, composta da 9 uscite in abbinamento con National Geographic, a 10 € anziché 12,90 € esibendo il coupon inserito all’interno di Montagne360.
I 50 ANNI DEL CAI ARENZANO
Una montagna di foto!
1° Concorso Fotografico edizione 2019
Premessa: l’obiettivo con il concorso è di promuovere la documentazione, attraverso la fotografia, delle nostre attività sezionali. Il concorso è rivolto a tutti gli amanti della montagna, soci CAI, che vogliono immortalare con uno scatto un momento felice, un’emozione, un ricordo.
ZECCHE: CONOSCERE PER DIFENDERSI
10, 17 e 24 maggio: tre serate divulgative organizzate dall’Ente Parco del Po Torinese e dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino
Negli ultimi anni in Europa l’areale e la quantità di zecche è aumentata. Il fenomeno si sta verificando anche in Piemonte, sia in pianura, sia in montagna.
Tra le cause vi sono:
– i cambiamenti climatici, con inverni miti che permettono una maggior sopravvivenza di questi artropodi e una loro espansione in altitudine
– l’abbandono della montagna da parte dell’uomo
– l’ampia distribuzione ed abbondanza di animali selvatici.
Sono quindi sempre più frequenti i casi di persone punte da zecca, con un conseguente rischio di trasmissione di agenti infettivi.
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, in collaborazione con gli Enti di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e del Po Torinese, sta indagando la presenza di zecche e patogeni trasmessi da zecche in alcune aree del Piemonte. I risultati delle indagini condotte saranno presentati al pubblico in tre serate informative, durante le quali si potranno scoprire alcuni aspetti di questo emergente pericolo per la salute pubblica e ricevere suggerimenti su come affrontarlo.
Questo il calendario degli appuntamenti:
• Venerdì 10 maggio ore 20,30, presso il Museo civico di Storia naturale di Carmagnola, a Cascina Vigna, in via San Francesco da Sales 188 a Carmagnola
• Venerdì 17 maggio ore 20,30 presso la sede dell’Ente Parco, in via Alessandria 2 a Castagneto Po
• Venerdì 24 maggio ore 20,30 presso la sede dell’Ente Parco, in corso Trieste 98 a Moncalieri
Le serate divulgative saranno condotte da Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano, del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino. Durante le serate saranno resi noti i risultati dell’indagine sull’espansione geografica di zecche appartenenti al genere Ixodidae e sulla ricerca biomolecolare di agenti di zoonosi trasmessi da zecche condotta dai ricercatori dell’Università di Torino.
Per informazioni: Ente Parco 0114326537, 0114326520, vigilanza@parcopocollina.to.it