“Lungo il futuro del Po”

il documentario a impatto zero che racconta passato, presente e futuro del più lungo fiume d’Italia

Si può realizzare un documentario a impatto zero? Si, e “Lungo il futuro del Po” ne è la dimostrazione. “Diventa un dovere quando si vogliono affrontare i temi dell’ecologia, dell’ambiente e della crisi climatica” commentano i registi Gian Luca Gasca e Giacomo Piumatti.

“Lungo il futuro del Po” è la storia di un viaggio sostenibile alla scoperta del più lungo fiume d’Italia che da Pian del Re, ai piedi del Monviso, si distende come un serpente tortuoso bagnando la pianura padana per 652 chilometri. Attraversa quattro Regioni e unisce un’infinità di popolazioni che da secoli vivono sulle sue sponde. Le sfaccettature di queste genti costituiscono i tasselli di un mosaico che dona al correre del fiume una storia e un’umanità, quasi fosse personificazione di un Paese. Persone, incontri, capaci di raccontare passato, presente e futuro della vita sulle sponde del fiume, di un fiume che ha permesso alla pianura di fiorire. Ecco allora che nasce “Lungo il futuro del Po”, un docufilm che cerca di raccontare gli accadimenti che interessano il fiume con piene e secche sempre più frequenti. Continua la lettura di “Lungo il futuro del Po”

CAI e AMBIENTE

Sabato 20 novembre a Torino, nella sede del CAI UGET Torino al Parco della Tesoriera, si terrà un incontro organizzato dalla Commissione TAM LPV, valido come aggiornamento per Operatori TAM, relativo ai tre documenti approvati nella scorsa estate dal Consiglio Centrale del CAI. Tali documenti esprimono in modo chiaro ed inequivocabile la posizione del Club Alpino Italiano su tematiche ambientali attuali collegate ai programmi del PNRR. I relatori hanno collaborato alla stesura dei testi e in questa occasione sono disponibili a dialogare con i partecipanti per chiarire eventuali dubbi. Continua la lettura di CAI e AMBIENTE

A tutto campo, in ricordo di Guido Pasquero

Venerdì 19/11 alle ore 21 nel nostro salone UGET, Lorenzo Barbiè ricorderà il socio ed amico Guido Pasquero. Ecco la presentazione della serata …

Come amico e come compagno di avventure mi sento in dovere di commemorare questo personaggio, socio della nostra sezione sin da tempi remoti. E’ sempre stata una figura un po’ defilata nonostante la sua attività abbia toccato tutte i campi della montagna: dall’arrampicata (con alcune prime insieme a Giancarlo Grassi), allo scialpinismo, allo sci di fondo, e poi escursionismo, trekking, canyonig etc. Non per nulla l’audiovisivo che sarà presentato si intitola “A Tutto Campo”.
Continua la lettura di A tutto campo, in ricordo di Guido Pasquero

Coro “Edelweiss”: il concerto del 70° anniversario (1950 – 2020)

 Conservatorio “Giuseppe Verdi”, piazza Bodoni a Torino – Sabato 13 novembre 2021, ore 21

Il Coro “Edelweiss” del CAI Torino, diretto da Marcella Tessarin, si appresta a festeggiare con voi questo eccezionale traguardo; e per rendere l’evento davvero speciale vi sarà un’ospite d’onore: la Camerata Corale “La Grangia”, diretta da Mario Barbero. Continua la lettura di Coro “Edelweiss”: il concerto del 70° anniversario (1950 – 2020)

E’ in edicola da novembre MERIDIANI MONTAGNE “Asiago e Monte Grappa”

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.

“Asiago e Monte Grappa”
Continua la lettura di E’ in edicola da novembre MERIDIANI MONTAGNE “Asiago e Monte Grappa”