Tornano in presenza gli incontri di “Montagne di Sera” del CAI “Monviso” Saluzzo, dopo sospensioni e incontri virtuali dovuti alla pandemia.
Gli incontri si svolgeranno in collaborazione con il FAI Castello della Manta @castellodellamanta, il Parco del Monviso @parcodelmonviso e con il patrocinio del Comune di Saluzzo @comunedisaluzzo.
L’apertura si terrà sabato 28 maggio. Cadranno di sabato anche i successivi appuntamenti al rifugio Vallanta. Tutti gli altri incontri, al Castello della Manta, si terranno di venerdì
Saranno presenti ospiti particolarmente protagonisti del mondo della montagna. Gli incontri non si terranno solo di sera e si svolgeranno in diverse sedi: dal parco del Castello della Manta, al rifugio Vallanta. A settembre, ci sarà anche una passeggiata con l’autore sulle colline del Castello della Manta.
Si è cercato di collaborare in sinergia con diversi attori del territorio e, pertanto, il calendario è variegato.
Di seguito il programma, ma le sorprese non sono finite, … qualcosa di nuovo ancora bolle in pentola per l’autunno a Saluzzo, fate attenzione!
Montagne di Sera (programma)
- 28 maggio 2022 – Sabato sera – Castello della Manta in collaborazione con il FAI – Castello della Manta
Marco Albino Ferrari e Francesco Zago – “La Neve delle Rondini”
Racconto sulle Alpi con proiezioni e musica
- 24 giugno 2022 – Venerdì sera – Castello della Manta in collaborazione con il FAI – Castello della Manta
Nicolas Crunchant – “Vivere alle Falde del Monviso, in Francia”.
“Autore di Delitti alle Traversette” e “Appuntamento fatale al Clot Sablé” editi da Fusta Editore
- 25 giugno 2022 – Sabato (orario diurno) – Rifugio Vallanta, Pontechianale
Apertura del rifugio Vallanta ospite Nicolas Crunchant. Pranzo con cucina tipica della valle, balli occitani
- 3 settembre 2022 – Sabato (orario diurno) – Rifugio Vallanta, Pontechianale –
Al rifugio Vallanta ospite Irene Borgna con “Cieli Neri”. Pranzo con cucina tipica della valle, balli occitani
- 9 settembre 2022 – Venerdì sera – Castello della Manta in collaborazione con il FAI – Castello della Manta.
Stefano Fenoglio – “Il Grande Fiume Po”.
docente presso Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino
- 11 settembre 2022 –Domenica (orario diurno) –Castello della Manta – “Giornata del Panorama” in collaborazione con il FAI – Castello della Manta.
Escursione sugli antichi sentieri della collina chiacchierando con gli accompagnatori del Cai e con Linda Cottino
Linda Cottino è giornalista, scrittrice, autrice di “Nina devi tornare al Viso”
- 7 ottobre 2022 – Venerdì (orario diurno) – Castello della Manta in collaborazione con il FAI – Castello della Manta.
Irene Borgna – “Sulle Alpi” – Libro per ragazzi sull’ambiente alpino.
Un pomeriggio al castello con Irene per i ragazzi