Archivi categoria: soci

Pietra d’inciampo per Jacopo Lombardini

Fare memoria

Il Liceo valdese, unica scuola superiore rimasta in val Pellice, è un polo di formazione e cultura non solo sul territorio, ma anche per il territorio e uno degli ambiti in cui si muove è quello della memoria storica. A tal proposito tra aprile e maggio sono previste due iniziative per ricordare Jacopo Lombardini, particolarmente legato al Collegio valdese, perché quando arrivò a Torre Pellice impartì lezioni private ad alcuni studenti del Liceo, molti dei quali conobbe anche in veste di educatore presso il vicino Convitto valdese.
Continua la lettura di Pietra d’inciampo per Jacopo Lombardini

In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Campanile Basso e Val Rendena”

La nuova monografia è già in edicola ed alla Libreria La Montagna.

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.

“CAMPANILE BASSO E VAL RENDENA” Continua la lettura di In edicola MERIDIANI MONTAGNE “Campanile Basso e Val Rendena”

Il CAI UGET Ciriè compie 100 anni

“Il 18 Marzo del 1923 la Società Escursionistica Canavesana, nata a Ciriè il 9 Febbraio 1923, con sede sociale al Caffè delle Alpi in Via Vittorio Emanuele II, propone la prima gita sociale alla Madonna della Neve, piccola cappella sopra Rocca Canavese ,“con adunata in Piazza San Giovanni ore 6,45 e partenza su camion della ditta Boggetto alle ore 7…”
Continua la lettura di Il CAI UGET Ciriè compie 100 anni