Archivi categoria: escursionismo

Lo speciale di Meridiani Montagne svela il Sentiero Italia CAI

Il racconto in anteprima e il “Best of” in 12 reportage inediti

Uno Speciale di Meridiani Montagne in uscita martedì prossimo celebra, in anteprima, la nascita del Sentiero Italia CAI.

Una storia italiana lunga e bellissima, nata agli inizi degli anni ottanta dalla visione sognatrice di un gruppo di camminatori esperti, che ha purtroppo rischiato di finire nel dimenticatoio. A “salvarla” i soci e i volontari del Club alpino italiano che, come per le migliori invenzioni, si sono prodigati per trasformare un’eccezionale idea in un patrimonio collettivo da lasciare alle generazioni future. Il risultato è un tracciato completo, da nord a sud e isole comprese, segnalato e mantenuto con cura: “un’autostrada verde” di oltre 7 mila chilometri con circa 500 tappe in 20 regioni.

Continua la lettura di Lo speciale di Meridiani Montagne svela il Sentiero Italia CAI

Storia di un soccorso in Romania

In questi tempi pandemici è difficile immaginarsi il futuro ed allora riemerge il passato col proprio vissuto e coi propri ricordi. Ecco dunque un episodio un po’ particolare relativo ad un trekking in Romania.

Questo racconto vuole semplicemente essere un omaggio ed un ringraziamento agli amici rumeni di Salvamont, l’organizzazione del soccorso in montagna, che opera sulla catena dei Carpazi, in Transilvania nel cuore della Romania. Tanto per capire: i Carpazi, a dispetto delle loro altezze non vertiginose, sono un gruppo di montagne impervie e niente affatto banali. Eravamo partiti per la traversata dei Monti Fagaras, il gruppo di montagne e cuore dei Carpazi che comprendo le più alte cime della Romania, il Negoiu 2537 m ed il Moldoveanu 2543 m. Il gruppo di escursionisti era composto da 18 persone del CAI di San Vito al Tagliamento e del CAI UGET di Torino; iniziò il trekking con una prima tappa da Cabana Poiana Neamtului a Cabana Negoiu. L’ambiente è quello di vaste foreste di conifere sovrastate da impervie e rocciose vette: contrasto tra silvestri radure e monti severi.

Continua la lettura di Storia di un soccorso in Romania

I SENTIERI DELLA COLLINA DI TORINO

Dal blog randagiconmeta dell’amica Silvia un bell’articolo a testimonianza del periodo che stiamo vivendo …

Eravamo in pochi ad apprezzare i sentieri della collina di Torino. Quei sentieri che dopo una pioggia di solo mezz’ora ti regalano l’impressione di giocare a calcio saponato, quelli che sempre in ombra e ben gelati d’inverno, sono comunque troppo afosi per essere piacevoli d’estate.

sentieri della collina di Torino sono sempre stati un ottimo allenamento per chi abita in città e non riesce a raggiungere il Musinè dopo il lavoro, ma mai avremmo pensato di passarci le domeniche. E invece, metti un DPCM di qua, un cambio di colore di là, alla fine eccoci tutti ai piedi di Superga. Continua la lettura di I SENTIERI DELLA COLLINA DI TORINO

Anche GARMONT è con l’UGET!

Importante accordo di collaborazione con la GARMONT, l’importante azienda di calzature che dalle colline di Montebelluna ha raggiunto le più alte vette del mondo.
Questo è lo straordinario itinerario che Garmont ha percorso in oltre 50 anni dalla sua fondazione, datata 1964.

Lo sconto che verrà praticato ai nostri soci utilizzando il coupon, da richiedere a caiuget@caiuget.it , ha le seguenti caratteristiche:
-30% sul nostro shop online it.garmont.com
Non cumulabile con altre offerte in corso
Valido dal 16 settembre 2020 al 15 settembre 2021
Valido per 3 acquisti per utente

 

 

RIEQUILIBRIO POSTURALE E POTENZIAMENTO MUSCOLARE

L’escursionismo, pur non essendo uno sport, necessita comunque il mantenimento di una buona forma fisica.
Per questo il nostro gruppo Commissione Gite Escursionismo ha pensato ad un’attività per permettere ai nostri Soci di affrontare le uscite con il giusto allenamento e godere pienamente le giornate di escursionismo, senza più tornare a casa stramazzando al suolo per la stanchezza!
Ed ecco il corso di
RIEQUILIBRIO POSTURALE E POTENZIAMENTO MUSCOLARE che si svolgerà nel salone UGET presso la sede nel Parco della Tesoriera in Corso Francia 192 a Torino dal 22 settembre.
Scarica QUI la scheda di iscrizione con tutte e informazioni