Tutti gli articoli di Elena

Camminata alle pietre d’inciampo

27 gennaio … Giorno della Memoria 

Queste tre parole per la gente del CAI sono naturali come l’aria che respiriamo o l’acqua che beviamo specie se da una fonte limpida di montagna, il senso però è chiaramente una metafora, l’invito ad un viaggio virtuale in periodo di non-spostamenti, capovolgendo la prospettiva: è il luogo che muove i passi e i pensieri.

In montagna “inciampare” non va bene, qui sì! con lo sguardo rivolto alle pietre dell’artista Gunter Demnig di cui è ricca la nostra città perché purtroppo ogni quartiere ha visto e vissuto la deportazione di intere famiglie. Quelle lastre, quei nomi incisi non fermano solo i nostri piedi, stimolano i nostri sensi, evocano immagini, echi di suoni, storie lette, viste in un film o per qualcuno nella vita vera di parenti e amici ma anche se si tratta di persone mai conosciute ne sentiamo la forza, la dignità, la speranza fino all’ultimo istante di vita. In questo momento storico molti hanno paragonato la pandemia alla guerra che ci rende fragili, impotenti e privi di libertà.

Continua la lettura di Camminata alle pietre d’inciampo

I SENTIERI DELLA COLLINA DI TORINO

Dal blog randagiconmeta dell’amica Silvia un bell’articolo a testimonianza del periodo che stiamo vivendo …

Eravamo in pochi ad apprezzare i sentieri della collina di Torino. Quei sentieri che dopo una pioggia di solo mezz’ora ti regalano l’impressione di giocare a calcio saponato, quelli che sempre in ombra e ben gelati d’inverno, sono comunque troppo afosi per essere piacevoli d’estate.

sentieri della collina di Torino sono sempre stati un ottimo allenamento per chi abita in città e non riesce a raggiungere il Musinè dopo il lavoro, ma mai avremmo pensato di passarci le domeniche. E invece, metti un DPCM di qua, un cambio di colore di là, alla fine eccoci tutti ai piedi di Superga. Continua la lettura di I SENTIERI DELLA COLLINA DI TORINO

Squali di mare e di montagna

In questo momento difficile per la situazione emergenziale ecco un bel contributo dell’amico Carlo Crovella con le sue riflessioni circa il modo “maturo” di andare in montagna. 

Sono sempre stato affascinato dai predatori. Predatori di terra, di mare e di cielo, di ogni dimensione e voracità. Leoni, tigri, falchi, aquile, orche e squali.

Gli squali suscitano in me una particolare attenzione, una specie di attrazione-repulsione. Incutono paura, a me come a tutti, perché sono delle veri killer naturali: macchine che l’evoluzione ha perfezionato per la caccia spietata.

Non tutti gli squali sono uguali, certo. L’immaginazione corre subito ai grandi squali bianchi, quelli che, per esempio al largo della punta meridionale dell’Africa, saltano fuori dall’acqua tanta è la propulsione e la forza che usano per catturare otarie e pinguini.

Continua la lettura di Squali di mare e di montagna

È in edicola Meridiani Montagne “Grivola e Valle di Cogne”

Meridiani Montagne è la rivista di montagna e di cultura alpina più diffusa e amata in Italia. Ogni monografia accompagna con passione alla scoperta delle più belle cime dell’arco alpino, un territorio che custodisce molteplici identità culturali, ambientali, naturalistiche ed etnografiche, tradizioni e storie senza tempo. Ogni numero di Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta senza tralasciarne il percorso storico e antropologico e affrontando tutti i modi di viverla: l’alpinismo, l’escursionismo, le passeggiate, la cucina, i libri.
GRIVOLA E VALLE DI COGNE 

Continua la lettura di È in edicola Meridiani Montagne “Grivola e Valle di Cogne”

GINGERNINO è con l’UGET!

Con GINGERNINO,  l’UGET ha scelto la montagna da indossare.

Gli oggetti GINGERNINO nascono come accessorio estetico e soprattutto per dare la possibilità di indossare una passione attraverso un simbolo.
Ogni oggetto è realizzato artigianalmente, prediligendo l’utilizzo di materie prime di alta qualità..
I bracciali saranno disponibili per gli ugetini nei prossimi giorni presso la nostra Segreteria con uno specialissimo sconto del 20% sul prezzo di listino.
Continua la lettura di GINGERNINO è con l’UGET!