La nostra biblioteca: pittori e “récit d’ascension”

Avrete certamente letto l’anno scorso sul numero 4 del nostro CAI-UGET-Notizie l’articolo in prima pagina di Enrico Muraro: La nostra pinacoteca e gli scritti sul nostro sito dell’Accademico Roberto Bianco su Matteo Olivero, Angelo Abrate e Renato Chabod.

I soci pittori nella nostra UGET non sono mai mancati: lo scorso anno, dal 3 febbraio al 15 maggio, il Museo Nazionale della Montagna ha dedicato una mostra al nostro Socio Carlo Viano: “Forme Volumi Trame”.

A prova del grande interesse per la pittura nella nostra biblioteca, tra i tanti manuali su tutte le attività possibili e immaginabili attinenti alla montagna, ne troviamo ben quattro in lingua inglese sulla pittura all’aria aperta e in montagna, usciti nel 1970 ed editi dalla celebre e popolare Walter Foster Art Books di Tustin, California: Oil painting : All colours, more pages added! New edition di Walter Foster, 32 Painting lessons in oil: the desert, mountains, skies, lakes, oceans and trees di Béla e Jam Bodò, So you want snow scenes to paint di Mannie Gonsalves e How to paint mountains di Walter Foster.

Cambiando genere  vediamo ora quali sono gli ultimi arrivi di narrativa, saggistica e “récit d’ascension”:

Vagabonda nel Turkestan: una donna in viaggio da Samarcanda al Deserto delle Sabbie Rosse di Ella Maillart edito nel 1995 dalla Edt edizioni. Ella Maillart, “uno degli ultimi personaggi mitici del nostro tempo” (“Le Figaro”), racconta in questo libro l’impresa forse più ardua e affascinante della sua lunga carriera di scrittrice-viaggiatrice: un avventuroso vagabondaggio intrapreso nel 1932, in assoluta solitudine, lungo le montagne e i deserti dell’Asia centrale

Alê è tournê : emigrazione e ritorno tra fine ottocento e metà novecento nella comunità di Giaglione in Valle Susa di Maio Belletto edito nel 2012 dalla Priuli & Verlucca. Scappare dalla povertà, da una guerra o da un disastro ambientale, cambiare mestiere, fuggire da un matrimonio combinato, sono alcuni dei motivi che hanno spinto (e spingono) le persone a spostarsi da un luogo a un altro cercando nuove opportunità di vita.

Kerguélen il mistero della montagna in mezzo al mare di Alberto Paleari edito nel 2014 dalla Monte Rosa edizioni. La guida alpina Alberto Paleari si reca con il suo cliente  sull’isola principale dell’arcipelago delle Kerguélen per salirne la sua montagna più alta: il Monte Ross. L’isola è situata nell’Oceano Indiano tra Sud Africa, Antartide e Nuova Zelanda, sotto i “quaranta ruggenti” e poco sopra i “cinquanta urlanti”.

Quasi niente di Mauro Corona e Luigi Maieron edito nel 2017 da Chiarelettere. Corona e Maieron portano un contributo diverso e spiazzante. Parlano di sconfitta, fragilità, desiderio, pace interiore, lealtà, radici, silenzio, senso del limite, amore, rievocando personaggi leggendari come Anna, Silvio, Menin, Tituta, Tacus, Orlandin, Cecilia, Tin, il trio Pakai e molti altri. Uomini e donne che non hanno trovato spazio nei libri di storia.

Cinque viaggi alle vette del Monte Rosa (1819-1822) di Joseph Zumstein e Pietro Crivellaro edito nel 2020 dal Centro Studi Zeisciu. I racconti integrali di Joseph Zumstein dai manoscritti riscoperti nell’archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino. Con una raccolta di testimonianze, immagini e documenti inediti o poco noti che ricostruiscono la storia dell’esplorazione del Monte Rosa.

Lou porteur di Marco Rolando edito nel 2020 dalla Hever. Nel volume vengono evidenziate le storie e le vicissitudini del protagonista, che fin da bambino sognava di scalare tutte le montagne della sua valle. La sua esistenza lo porterà a riuscire a realizzare il suo sogno, diventando “portatore” prima e poi guida alpina dandogli la possibilità di esprimere e vivere appieno il suo amore per la montagna.


Orizzonte montagne: una vita da guida alpina di Alberto Re, edito nel 2022 dalla Priuli & Verlucca.  In 541 pagine Alberto Re racconta la sua vita da Guida. Nasce a Marsiglia nel 1937, da genitori emigrati dal cuneese.  In seguito si trasferisce a Torino si iscrive alla Gervasutti da allievo e nel 1968 passa a istruttore, diviene Accademico, farà parte del G.A.M. (Gruppo Alta Montagna della nostra UGET) e nel 1974 inizia il lavoro come Guida Alpina.

A piedi sotto il cielo : storia dell’escursionismo dalle origini ai giorni nostri di Lorenzo Bersezio edito nel 2022 dalla UTET. Lorenzo Bersezio, sci-alpinista ed  escursionista di lungo corso e di lunghe tratte, alterna cronaca minuziosa e gustosi aneddoti per ricostruire la storia di come il camminare abbia mutato forma nel corso degli anni. Il libro era stato presentato in sede Uget dall’autore.

Misteri & Leggende del Piemonte di Marco Alex Pepé edito nel 2022 dall’Editoriale Programma.

In questo libro l’autore ci racconta alcune leggende del Piemonte, baluardo del mistero, presentandoci le vicende di streghe e diavoli, di fantasmi di principi e regine, di cavalieri sciagurati e arcangeli vittoriosi.


Dal Monviso al Changabang : scalate e personaggi in sei decenni di alpinismo di Ugo Manera edito nel 2022 dalla Fusta. Anche Ugo Manera, come Alberto Re, aveva fatto parte del G.A.M.  Una gigantesca carriera, come la definisce Alessandro Gogna nell’introduzione del volume, quella dell’autore: un protagonista per oltre 60 anni della storia alpinistica che, dopo il primo grande successo: Pan e Pera, si rimette in gioco come scrittore.

Confini, finanzieri e contrabbandieri delle Valli di Lanzo di Enrico Fuselli edito nel 2022 dalla Società Storica delle Valli di Lanzo. Nel 1860 la Savoia e il Nizzardo vengono ceduti dal Regno di Sardegna alla Francia. Per i montanari delle Valli di Lanzo i tradizionali scambi transalpini diventano improvvisamente contrabbando. Il libro esamina l’attività delle due parti, guardie e contrabbandieri, fatta di fatiche, audacia, pericoli e tragedie.

La salita dei giganti: la saga dei Menabrea di Francesco Casolo edito nel 2023 dalla Feltrinelli. 1882: Carlo Menabrea festeggia l’acquisto di un castello.  Pochi sanno che l’origine di tanta fortuna risiede in una scommessa fatta trent’anni prima: il padre di Carlo, Giuseppe, Walser di Gressoney, che valicava a piedi i ghiacciai per commerciare lana e prodotti di artigianato in Svizzera, ha deciso di puntare tutto su una bevanda, la birra.

Come sempre, vi auguriamo buone letture! Sfogliate il nostro catalogo che supera “quota 4500” e veniteci a trovare: siamo certi che potrete reperire libri di vostro interesse. Siamo aperti tutti i martedì e giovedì dalle 15,30 alle 18,30. Il giovedì sera dalle 21 alle 22 unicamente su appuntamento.

Riccardo

La nostra Biblioteca: sette libri di viaggi e di esplorazioni

A cura di Riccardo Valchierotti

Luglio e agosto sono i mesi classici per le vacanze, per i trekking, per i viaggi, per le scalate su grandi e meno grandi montagne: di conseguenza ho pensato di presentare sette libri di viaggi e di esplorazioni presenti nella nostra Biblioteca.

Il lago errante di Sven Hedin, traduzione di Carlo Diano, Einaudi, Torino, 1943. Il lago errante è il Lop-nor, nel bacino del Tarim, “cuore morto” dell’Asia, al centro dei deserti del Turkestan cinese in territori inesplorati dove mai piede d’uomo aveva toccato il suolo. Sven Hedin, l’ultimo dei grandi esplora-tori del ‘900, risolve un problema che era stato un vero enigma per cartografi e scopritori.

I fiumi scendevano a oriente di Leonard Clark, traduzio-ne di Carlo Rossi Fantonetti, Garzanti, Milano, 1966, collana: i viaggi illustrati. Il libro è il resoconto della leggendaria spe-dizione del 1946 dell’esploratore americano Leonard Clark nel Gran Pajonal dell’alto bacino amazzonico alla ricerca del mitico Eldorado. Clark ci racconta la sua avventura proprio come l’ha vissuta nella giungla.

L’incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud di Alfred Lansing, Bompiani, Milano, 1968. È il 1° agosto del 1914 quando ventisette uomini salpano da Londra alla volta dell’Antartide. Il Polo Sud è già stato raggiun-to, ma Shackleton aveva un sogno, un’impresa grandiosa da compiere nell’Antartide: la traversata del continente, dal mare di Weddell al mare di Ross, passando per il Polo.

Viaggio lungo la via della seta di Jean-Pierre Drège, Touring Club italiano, Milano, 1986. L’autore è un sinologo fran-cese, specializzato nello studio dei libri antichi. Con l’espres-sione Seidenstrassen – vie della seta il viaggiatore e geografo tedesco Ferdinando von Richthofen indicò, alla fine del secolo scorso, l’insieme di tragitti commerciali che univano la Cina, l’Asia Centrale e l’Occidente

In terre lontane di Walter Bonatti, Baldini & Castoldi, Milano. Sono presenti in Biblioteca due edizioni: quella del 1997 nel-la collana: “Storie della storia d’Italia”, diretta da Oreste del Buono e quella del 2009 nella collana: “Narrativa Alpinistica”. Come tutti sappiamo a metà degli anni Sessanta Walter Bonatti abbandonò il grande alpinismo e si dedicò a nuove avventure: l’esplorazione orizzontale.

Il grande viaggio di Giuseppe Cederna, Feltrinelli, Milano. Anche per questo volume sono presenti nella nostra Biblioteca due edizioni sempre della Feltrinelli, quella del 2004 e quella del 2007. Il grande viaggio inizia nel 1999 quando Giuseppe si incontra con quattro amici in un ristorante romano e decidono di partire per l’India verso le sorgenti del Gange; più tardi li raggiungerà un’amica.

Diario di viaggio sulle Alpi bernesi di Georg W.F. Hegel; prefazione di Remo Boder; traduzione di Tomaso Cavallo, Ibis, Como, 1990. È il diario del venticinquenne filosofo tedesco Hegel, in giro per una settimana sulle Alpi svizzere. Non saran-no le grandi montagne ad a!ascinarlo in modo particolare, ma suscitano la sua ammirazione le cascate del Reichenbach, ad esempio, e il Ponte del Diavolo presso Andermatt. Buone vacanze!

La nostra Biblioteca – I quattordici (come quattordici sono gli 8000) libri più belli

Avrete certamente letto su Montagne 360 nella rubrica: “Il collezionista” di Leonardo Bizzarro e Riccardo Decarli l’elenco dei quattordici (come quattordici sono gli 8000) libri più belli. Ho voluto giocare anch’io scegliendo, tra i libri della nostra Biblioteca UGET, i “magnifici quattordici” (volutamente non ho menzionato i libri di cui vi ho già parlato in questa rubrica anche se, senza ombra di dubbio, più di uno ci starebbe bene). La scelta è personale e ovviamente opinabile.

Continua la lettura di La nostra Biblioteca – I quattordici (come quattordici sono gli 8000) libri più belli

La nostra Biblioteca: libri sulle attività sciistiche

Marzo e aprile erano, e speriamo lo possano essere ancora, i mesi migliori per lo sci. Le temperature già miti, la neve ancora presente nelle basse quote e a volte già assestata in alta montagna, rendevano questi due mesi il periodo migliore per  lo scialpinismo, mentre la stagione sciistica in quota si protraeva per tutto giugno e, in annate eccezionali, sino a inizio luglio.

Continua la lettura di La nostra Biblioteca: libri sulle attività sciistiche

La nostra biblioteca: quattro libri al femminile

Per questo articolo scelto di presentare quattro libri al femminile. Il mondo alpinistico ha sempre visto prevalere la presenza maschile, solo nel 1978 su proposta del Gruppo Orientale furono ammesse le prime due donne (Silvia Metzelin e Adriana Valdo) nel Club Alpino Accademico Italiano nato del 1904. Ma le donne seppur in grandissima minoranza sono state protagoniste sin dagli esordi dell’alpinismo, tanto che  è di una donna la prima invernale assoluta al Monte Bianco. L’inglese Isabella Straton il  31 gennaio del 1876  alle 15 con le guide Jean Charlet e Sylvain Couttet dopo aver duramente lottato con un vento violento che rendeva penoso il cammino calca la vetta del Monte Bianco.

Continua la lettura di La nostra biblioteca: quattro libri al femminile

#SalToEstate: l’estate con il Salone

Non perdere l’ultima puntata di Fuoriclasse, lo sport raccontato dal Salone, dedicata al tema dell’edizione 2022, i Cuori selvaggi.
Scopri tutti gli episodi
Il Salone Presenta Elsa Morante:
Angela Bubba, Giulia Caminito con Giuliana Zagra, Antonella Lattanzi, Vittorio Lingiardi, Valeria Parrella, Telmo Pievani: sono le autrici e gli autori che accompagnano alla lettura di un classico senza tempo: L’isola di Arturo di Elsa Morante.
Riascolta gli episodi
Il Salone da leggere:
I consigli di lettura degli editori per le vacanze estive dedicati ai nostri lettori e alle nostre lettrici!
Vai alla bibliografia