Archivi categoria: Gite domenicali TAM

DOMENICA 24 SETTEMBRE  2023 – Lago di Pietra Rossa (2555m)/Becca Pougnenta (2825m)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET  e del CAI  TORINO, organizza:

DOMENICA 24 SETTEMBRE  2023

 Lago di Pietra Rossa (2555 m)  Becca Pougnenta (2825 m)

Partenza: Colle San Carlo (Morgex) 1950 m    

Difficoltà: E  –  Dislivello in salita (compresi saliscendi): 650 m ca. per il Lago di Pietra Rossa oppure 950 m ca per la Becca Pougnenta. Tempo di percorrenza complessivo: 5,00 ore per il Lago di Pietra Rossa, 7,00 h per la Becca Pougnenta

Gita in autobus. Ritrovo Corso Francia 192 Parco della Tesoriera ore 6,15 – partenza ore 6,30

Quota di partecipazione: 23,00 € soci Cai,  34,55 € non soci (va aggiunta assicurazione giornaliera € 11,55)

Il pagamento della quota si può anche effettuare tramite Satispay CAI UGET Torino TAM inquadrando il QR CODE sottostante ed inserendo l’importo 

Dopo aver effettuato il pagamento inoltrare alla capogita Maria Grazia Vaudagna per e-mail: mariagraziavaudagna@gmail.com o per WhatsApp telefono: 347/1131432, la ricevuta di pagamento.

Per condividere la ricevuta effettuare i seguenti passi nell’ App di Satispay: – cliccare sull’icona “profilo” (in basso a destra) – cliccare sull’ultima transazione effettuata ( CAI Uget Torino – TAM) – cliccare su “ricevuta”  – cliccare sulla piccola icona in alto a destra e scegliere il contatto WhatsApp o e-mail a cui inviare la ricevuta.

N.B.: la ricevuta di pagamento potrebbe non essere disponibile immediatamente, quindi occorre aspettare qualche minuto prima di poterla condividere.

Equipaggiamento: completo da escursionismo. Scarponi con suola robusta, no scarpe basse

Capigita: Maria Grazia Vaudagna ASE, Rita Ponsetto ASE

Informazioni ed Iscrizioni:  entro giovedì 21  settembre  2023 esclusivamente contattando Maria Grazia Vaudagna per mail (mariagraziavaudagna@gmail.com), precisando nome, cognome, telefono, e-mail, sezione Cai di appartenenza e data di nascita nel caso di non soci, o per telefono (347/1131432) dopo le ore 20. Verrà data precedenza ai soci Cai. In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Escursione su due livelli:

Livello A) Dal Colle San Carlo con una delle passeggiate più frequentate della Valle d’Aosta si raggiunge lo splendido  Lago di Arpy (2062 m), nelle cui acque cristalline si specchiano le vette del Monte Bianco. Attraversato l’immissario si prosegue per sentiero con tratti ripidi sino a portarsi ai piedi di una bastionata rocciosa  che si risale per uno spettacolare sentiero a gradoni, molto ripido, che conduce a quota 2600 m sopra la conca del lago di Pietra Rossa, dove si gode di una vista a 180° sul massiccio del Monte Bianc.. Con una breve discesa si raggiungono le sponde dl lago, un gioiello dalle acque azzurro/blu scuro, incastonato fra le rocce.

Livello B) Se tempo e condizioni del terreno lo consentono, per chi lo desideri,  è possibile raggiungere  il Colle d’Ameran (2683 m) e la Becca Pougnenta (2825 m)

Gita non difficile, di medio impegno, ma che richiede un discreto allenamento

Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@caiuget.it).

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data. Gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

Locandina:

101° Congresso Nazionale del Club alpino italiano

LA MONTAGNA NELL’ERA DEL CAMBIAMENTO 
CLIMATICO – ROMA 25/26 NOVEMBRE 2023

Un evento di due giorni per discutere della tutela della montagna

Il 101° Congresso Nazionale del Club alpino italiano, dal tema “La montagna dell’era del cambiamento climatico”, ha come obiettivo il dibattito di temi di attualità che analizzino lo sviluppo sostenibile dei territori montani sotto gli aspetti ambientale, sociale ed economico.
L’obiettivo del Congresso è di individuare una linea guida che, partendo dall’attuale contesto, guardi al futuro e sottolinei l’importanza di promuovere un approccio sostenibile alla montagna.
Questo evento e il suo percorso di costruzione rappresentano quindi un’opportunità di ampio confronto interno ed esterno, in cui il Club Alpino Italiano rafforza il suo impegno civile per la tutela della montagna.

Si segnala che è attivo il sito internet dedicato al 101° Congresso Nazionale CAI che verterà sul tema LA MONTAGNA NELL’ERA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO – ROMA 25/26 NOVEMBRE
Sul sito troverete la struttura e i primissimi contributi che verranno periodicamente aggiornati e implementati in base a come si svilupperà l’elaborazione all’interno dei tre tavoli di lavoro:


Visita il sito del 101° Congresso Nazionale CAI


E’ attivo un blog dedicato a ciascun tavolo mediante il quale potrete interagire fornendo pareri/proposte e critiche sui vari post che periodicamente vengono pubblicati seguendo lo sviluppo delle tematiche che ciascun tavolo di lavoro sta sviluppando.
È IMPORTANTE E SIGNIFICATIVO CHE IL MONDO TAM SIA PRESENTE E PROPOSITIVO IN QUESTA FASE DI COSTRUZIONE DELLE TESI CONGRESSUALI.

Domenica 10 settembre 2023 – Una Gita sul “Sentiero Geologico Internazionale. I Monti Nati dal Mare”

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO organizza per:  

Domenica 10 settembre 2023

Una Gita sul “Sentiero Geologico Internazionale. I Monti Nati dal MarePoint Le Chenaille (2650 m) e Colletto Verde (2519 m)

Partenza e Arrivo: Montgenevre m. 1850 Dislivello: m. 800 c.a. Durata complessiva: ore 7.00 escluse soste. Difficoltà: E. Attrezzatura: da escursionismo. Utili i bastoni. No scarpe ginniche. Provvedere acqua da casa. Carta di identità. Viaggio in Bus.

Continua la lettura di Domenica 10 settembre 2023 – Una Gita sul “Sentiero Geologico Internazionale. I Monti Nati dal Mare”

DOMENICA 03 SETTEMBRE  2023 – Traversata Valtournenche Val d’Ayas

DOMENICA 03 SETTEMBRE  2023

Traversata Valtournenche Val d’Ayas

Località di partenza: Cheneil – Località di arrivo: Saint Jacques – Dislivello: 750 mt. – Tempo di percorrenza:  ore 5,00 – Difficoltà: E

Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, giacca a vento, zaino.

Continua la lettura di DOMENICA 03 SETTEMBRE  2023 – Traversata Valtournenche Val d’Ayas

Al cospetto del Monviso, Re di Pietra – Gita TAM del 25 giugno 2023 da Crissolo a Pian del Re e al Lago Fiorenza

Da Crissolo a Pian del Re e al Lago Fiorenza
25 giugno 2023

Testo e foto di Massimo Prono

Partenza e arrivo: Crissolo (località Serre, 1300 m circa) – Quota massima: 2.113 m.s.l.m. – Dislivello: 800 metri circa – Durata complessiva: 7 ore (senza le soste) – Difficoltà: E – Sviluppo: 14 km circa.

La meta della gita che vi raccontiamo è stata il Lago Fiorenza, ai piedi del Re di Pietra sopra Pian del Re.

Continua la lettura di Al cospetto del Monviso, Re di Pietra – Gita TAM del 25 giugno 2023 da Crissolo a Pian del Re e al Lago Fiorenza

DOMENICA 30 LUGLIO 2023 – Sentiero Balcone del Carro – Refuge du Carro m. 2759

DOMENICA 30 LUGLIO 2023

Sentiero Balcone del Carro – Refuge du Carro m. 2759 

Partenza: Pont de l’Oulietta, Strada per il Col de l’Iseran 2476 m – Arrivo: Bonneval sur Arc 1850 m – Difficoltà: E – Dislivello in salita (compresi saliscendi): 450 m ca. – Dislivello in discesa: 909 m – Sviluppo: 20 km – Tempo di percorrenza: salita: 4 h  –  discesa: 3,30 h –  complessivo: 7,30 h – Attenzione:  non si trova acqua durante il percorso, se non al rifugio

Continua la lettura di DOMENICA 30 LUGLIO 2023 – Sentiero Balcone del Carro – Refuge du Carro m. 2759

DOMENICA 23 LUGLIO 2023 – Tra la Val Grana e la Val Maira, il monte Tibert 2647 metri e le cime circostanti – Val Grana (CN)

Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione TORINO –  Sottosezione GEB organizza per

DOMENICA 23 LUGLIO 2023

Tra la Val Grana e la Val Maira, il monte Tibert 2647 m. e le cime circostanti – Val Grana (CN)

Partenza: S. Magno m. 1.767 – Arrivo: S. Magno m. 1.767 – Quota massima: Punta Tempesta 2679 m – Dislivello 1100 m. circa – Tempo di percorrenza previsto: ore 6.30 escluse soste – Difficoltà E – Il percorso richiede un buon allenamento.

Continua la lettura di DOMENICA 23 LUGLIO 2023 – Tra la Val Grana e la Val Maira, il monte Tibert 2647 metri e le cime circostanti – Val Grana (CN)

Domenica 16 luglio 2023 – Traversata dalla Val Guisane alla Val Clarée attraverso il Col de Buffère (Francia)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO organizza per:

Domenica 16 luglio 2023

Traversata dalla Val Guisane alla Val Clarée attraverso il Col de Buffère (Francia)

Panorama verso Les Ecrins      
Col de Buffère

Partenza: Le Freyssinet (Monetier), 1450 m – Arrivo: Nevache Ville Haute, 1596 m – Quota massima: Col de Buffère, 2427 m – dislivello in salita: 977 m – Dislivello in discesa: 831 m – Tempo di salita: 3,00 h – Tempo totale: 6,00 h (soste escluse) – circa 14 km – Difficoltà: E

Continua la lettura di Domenica 16 luglio 2023 – Traversata dalla Val Guisane alla Val Clarée attraverso il Col de Buffère (Francia)

Domenica 9 Luglio 2023 – Anello della Tete des Fourneous m. 2682

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO organizza per:

Domenica 9 Luglio 2023

Anello della Tete des Fourneous m. 2682

Partenza e Arrivo: Montgenèvre m. 1880 (F) – Dislivello: m 800 c.a. – Durata complessiva: ore 7.00 (escluse soste) – Difficoltà: E – Gita di medio impegno, si richiede comunque un discreto allenamento.

Continua la lettura di Domenica 9 Luglio 2023 – Anello della Tete des Fourneous m. 2682