Tutti gli articoli di Gruppo TAM Torino

Ci “ri-vediamo” da Settembre per le Gite Domenicali del Gruppo TAM

Gite Domenicali TAM periodo settembre – novembre 2022

Domenica 4 settembre – I laghi di Roburent – Valle Stura (CN)
Partenza da Col de Larches 1996 m , laghi di Roburent 2426 m, arrivo ad Argentera 1684 m.Dislivello in salita 500 m, in discesa 850 m -Tempo complessivo ore 5,00.
Capigita: Rita Ponsetto (ASE), Maria Grazia Vaudagna (ASE)

Domenica 11 settembre – Al rifugio Daviso 2280 m – Val di Lanzo (TO)
Partenza ed arrivo da Forno Alpi Graie 1219 m. Dislivello 1100 m – Tempo complessivo ore 7,00.
Capigita: Michele D’Amico, Marco Tencaioli

domenica 18 settembre – Nel Parco della Dora – Bassa Val di Susa

In collaborazione con diverse Associazioni locali

Domenica 25 settembre – Da Boissano a Pietra Ligure – Liguria di Ponente (SV)
Partenza da Boissano 120 m, rifugio Pian delle Bosse 841m, arrivo a Pietra Ligure, livello mare. Dislivello in salita 800 m, in discesa 920 m -Tempo complessivo ore 6.30.In collaborazione con la Sottosezione GEB del Cai Torino ed il CAI di Loano
Capigita: Lodovico Marchisio (AE emerito), Claudio Menozzi (AE), Paolo Rosso, Giampiero Salomone (AE)

Domenica 2 ottobre – Lago di Afframont 1986 m – Val di Lanzo (TO)
Partenza ed arrivo da Balme 1408 m. Dislivello 615 m -Tempo complessivo ore 5,00.
Capigita: Roberta Cucchiaro (ASE)

Domenica 23 ottobre – Monte Rubbio 1590 m – Valle Maira (CN)
Partenza ed, arrivo da San Damiano Macra 740 m, Monte Rubbio 1590 m. Dislivello 900 m -Tempo complessivo ore 7,00.In collaborazione con la Sottosezione GEB del Cai Torino ed il CAI di Bordighera.
Capigita: Lodovico Marchisio (AE emerito), Giampiero Salomone (AE), Vittorio Zeppa (ASE)

Domenica 30 ottobre – Anello dei laghi di Sumiana 1165 m – Val di Lanzo (TO) Partenza ed arrivo da Pessinetto 580 m. Dislivello 750 m -Tempo complessivo ore 6,00.
Capigita: Michela Giannetta (ASE), Ezio Sesia

Domenica 13 novembre 2022 – MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA

con merenda al ristorante a chiusura della stagione escursionistica TAM 2022

Partenza e arrivo: Torille (Verrès, AO), 400 m – Quota massima: Monte Saint Gilles, 918 m – Dislivello in salita: 600 m – 9 km circa — Tempo salita: ore 2,30 – Durata complessiva: ore 5,00 (soste escluse)
Direttori di Gita: Beppe Borione (ASE – Ortam) – Daria Fava (ASE – Ortam)

DOMENICA 18 SETTEMBRE 202 – Escursione nel Parco della Dora (Bassa Val di Susa

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione TORINO – Sottosezione GEB organizza per

DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022

Escursione nel Parco della Dora (Bassa Val di Susa)

in collaborazione con il CAI Intersezionale di Susa – Val Sangone,  la Delegazione FAI della Valle di Susa e Pro Natura Piemonte

Partenza: Bruzolo (TO), stazione ferroviaria, 400 m., alle ore 9.45 (in coincidenza con arrivo treno da Porta Nuova (Torino) delle ore 8.45)

Percorso: San Didero 430 m – Borgone 394 m, borgate alte di Borgone, San Valeriano, con arrivo a Sant’Antonino di Susa 380 m.

Dislivello: 500 m (con diversi saliscendi – quota  massima 640 m) Difficoltà: E Tempo di camminata previsto: ore 6.00 escluse soste. Equipaggiamento: completo da escursionismo. Gita con autobus

Ritrovo: ore 8.00 Tesoriera Corso Francia 192 Torino – partenza ore 8.15 (unica fermata)

Quota di partecipazione: € 18.00 per i soci CAI (in regola con il tesseramento). Per i non soci CAI € 29,55 comprensivi di € 11,55 di assicurazione obbligatoria.

Capi gita: Giampiero SALOMONE AE, Lodovico MARCHISIO AE Emerito, Maria TAMIETTI ASE, con la collaborazione di Arnaldo REVIGLIO del CAI di Avigliana

Informazioni e iscrizioni: entro giovedì 15 settembre  2022 esclusivamente contattando per telefono  o via whatsapp al  335-475092 (Giampiero Salomone) oppure al n. 339-7510292 (Maria Tamietti) indicando nome, cognome, Sezione CAI di appartenenza, telefono e nel caso dei non soci CAI, data di nascita. Nell’iscrizione si dà precedenza ai Soci CAI.

Nota bene: Nel caso in cui  un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@caiuget.it) entro giovedì 15 settembre 2022.

Descrizione percorso: Dopo 2 anni di rinvii causati dall’emergenza sanitaria ritorna l’escursione finalizzata alla valorizzazione e conoscenza dei territori prossimi alla Dora Riparia. La prima sosta è presso la Casaforte di San Didero, quella successiva alla Chiesa Parrocchiale. Si prosegue poi per “Il Maometto” e si risale alle borgate Mondaneria e Achit con sosta alla Chiesetta di Santa Lucia. Attraverso prati e boschi e un uliveto si raggiunge la Chiesa Parrocchiale di Borgone. Da qui per un panoramico sentiero recentemente ripristinato si raggiungono le Cappelle di San Valeriano (visita a quella romanica dell’XI secolo). Poi si attraversa il ponte sulla Dora Riparia e si raggiunge Sant’Antonino di Susa con le visite al rifugio antiaereo e alla Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonino.

Nota Bene: Si precisa che, qualora il numero dei partecipanti non dovesse essere adeguato per coprire il costo dell’autobus, la gita verrà comunque effettuata in treno (treno che parte da Torino P.N. alle 8.45, con fermate in tutte le stazioni e arrivo alla stazione ferroviaria di Bruzolo alle 9.36) – Il rientro a Torino P.N. avrà luogo dalla stazione ferroviaria di Sant’Antonino di Susa, con il treno delle ore 18.32 (arrivo a Torino P.N. alle 19.15).

In tal caso i partecipanti alla gita dovranno provvedere personalmente all’acquisto dei biglietti AR. La quota di partecipazione per i soci CAI sarà prevista in € 3; per i non soci CAI in € 14,55 (comprensiva di € 11,55 per assicurazione obbligatoria giornaliera)

Il Gruppo Escursionismo TAM svolge le attività nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati informati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

40 itinerari  “A piedi nella natura piemontese”

40 itinerari descritti nel volume ‘A piedi nella natura piemontese’ sono un invito a visitare il Piemonte con occhi diversi, per scoprire o riscoprire la ricchezza di biodiversità e riflettere sulla sua importanza, anche ai fini della ‘nostra’ sopravvivenza. 

A piedi nella natura piemontese: il nuovo numero speciale di Piemonte Parchi

Continua la lettura di 40 itinerari  “A piedi nella natura piemontese”

Il CAI e l’Ambiente

INTRODUZIONE: la pubblicazione di questi volumi rappresenta il momento conclusivo di un lavoro corale intenso, partecipato e trasversale che ha visto impegnati non solo i membri della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano, ma anche e soprattutto molti Soci, i quali hanno voluto generosamente mettere a disposizione del Sodalizio le loro conoscenze e il loro tempo….

I documenti sono consultabili ai seguenti links:

Costituisce ulteriore documento di posizione del CAI la risoluzione del Convegno Nazionale CAI “FREQUENTAZIONE RESPONSABILE DELL’AMBIENTE MONTANO INNEVATO” svolto a Trento il 2 ottobre 2021

I 6 documenti sono pubblicati sul volume IL CAI E L’AMBIENTE – I documenti di posizionamento disponibile in formato PDF a questo link

L’ANELLO DEI LAGHI DI AVIGLIANA E DELLA PALUDE DEI MARESCHI

L’autunno e l’inverno sono stagioni ideali per camminare lungo le sponde dei Laghi di Avigliana e per osservare la ricca avifauna che qui sverna. Grazie alla ferrovia della Valle di Susa, unita a un servizio di bus, si può raggiungere l’area protetta senza utilizzare l’automobile, riducendo inquinamento ed emissione di gas serra. Testo e foto di Furio Chiaretta* – Mercoledì, 24 Novembre 2021.

Continua la lettura di L’ANELLO DEI LAGHI DI AVIGLIANA E DELLA PALUDE DEI MARESCHI