Tutti gli articoli di Gruppo TAM Torino

L’APP PER IL SOCCORSO IN MONTAGNA

GeoResQ è l’app gratuita che durante le attività outdoor ti permette di inviare un allarme direttamente al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, comunicando posizione e percorso.

GeoResQ è un servizio gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, promosso dal Club Alpino Italiano con il supporto del Ministero del Turismo.

Se ti va e per ricevere aggiornamenti in tempo reale, seguici anche su Facebook o sulla nuova pagina Instagram dedicata a GeoResQ.

Infine, un grazie da tutti noi per aver creduto in questo progetto scaricando l’app prima che divenisse gratuita per tutti. A presto e… buone escursioni! Il team di GeoResQ

COSA PUOI FARE CON GeoResQ:
->> Allarme: Quando sei in una situazione particolarmente critica, hai bisogno d’aiuto e hai a disposizione la copertura telefonica per la connessione dati, la funzione “Allarme” ti consente l’invio della richiesta di aiuto e della tua posizione alla centrale GeoResQ operativa h24. L’operatore proverà subito a contattarti, verificherà la tua posizione e inoltrerà immediatamente la tua richiesta d’aiuto alla struttura di soccorso più vicina a te.
->> Tracciami: GeoResQ memorizza i tuoi percorsi, che vengono archiviati nella tua area personale del sito georesq.it da dove sono esportabili su altri software cartografici. Potrai farti seguire da casa durante i tuoi percorsi. La funzione Tracciami è attiva solo in presenza della rete telefonica; in mancanza di segnale l’app memorizza il tuo percorso e lo invia appena il segnale ritorna disponibile. Questo spesso avviene anche con segnale debole, in alcuni casi quando la conversazione telefonica non è possibile. A causa dell’utilizzo del GPS, la funzione Tracciami comporta un maggior consumo della batteria del telefono.
->> Posizione: Ti fornisce le coordinate geografiche del punto in cui ti trovi, e l’indicazione della località più vicina riportata dalla cartografia. Queste informazioni sono estremamente utili per i tuoi compagni e vitali per le squadre di soccorso.

Dai un’occhiata al portale web di GeoResQ e riscopri tutte le funzioni dell’app!

“CAI UGET NOTIZIE” NOVEMBRE – DICEMBRE2023

“CAI UGET NOTIZIE”
di
NOVEMBRE – DICEMBRE

Scarica QUI questo numero di “Cai Uget Notizie

I singoli articoli li puoi sfogliare andando sulla pagina del sito: https://www.caiuget.it/notizie/

Sul sito troverai anche i numeri precedenti in formato pdf

CONTATTI: redazione@caiuget.it

Montagne360 è disponibile per tutti i Soci, anche per coloro che non hanno ancora effettuato il rinnovo, al seguente link https://issuu.com/cai-clubalpinoitaliano. Non è richiesta alcuna registrazione, né password, né installazione di app, per l’accesso. La scelta di rendere la rivista accessibile in formato digitale a tutti deriva dalla volontà di contribuire, come analogamente avvenuto lo scorso anno, ad affrontare meglio il perdurante periodo di limitazione delle attività. La rivista cartacea sarà, comunque, recapitata ai Soci in regola con il Tesseramento 2021.

Cambiamento climatico

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI TORINO e la Commissione Gite Escursionismo del CAI UGET TORINO presentano:

Mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 21 c/o salone UGET a Torino

“Cambiamento climatico e strategie di adattamento della fauna e della flora nel Parco del Gran Paradiso”

Relatore della serata la guardaparco Raffaella Miravalle

Domenica 29 Ottobre 2023 – “GITA DI CHIUSURA IN ALTA LANGA”

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO)
organizza in concomitanza e collaborazione con Commissione Gite
per:

Domenica 29 Ottobre 2023

“GITA DI CHIUSURA IN ALTA LANGA”

Festeggiamo la fine delle “attività escursionistiche” con un giro ad anello in Alta Langa a Murazzano e poi… merenda sinoira!!

Partenza e arrivo: Murazzano (CN) 749 m.s.l.m. – Dislivello 470 m / km 16 – Tempo di percorrenza: 5 ore più soste – Difficoltà “E” . Attrezzatura da escursionismo, scarpe con calzata alta, bastoncini consigliati. Portare almeno 1 litro d’acqua

GITA IN PULLMAN – RITROVO ORE 07.15 in Corso Stati Uniti (ex) 23, Torino – PARTENZA ORE 7.30

Costo di partecipazione: euro 35 per i soci CAI, euro 46,55 per i non soci (è compresa l’assicurazione giornaliera obbligatoria CAI di 11,55 euro). In caso di rinuncia dopo le 22,00 di giovedì 26 ottobre, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione; per pagare, attendere la conferma della gita. Il pagamento della quota si può anche effettuare tramite Satispay CAI UGET Torino TAM inquadrando il QR CODE sottostante ed inserendo l’importo 

Dopo aver effettuato il pagamento inoltrare a Massimo Prono al numero 347-2549633 oppure all’indirizzo e-mail massiprono@gmail.com la ricevuta di pagamento. Per condividere la ricevuta nell’ App di Satispay effettuare i seguenti passi: – cliccare sull’icona “profilo” ( in basso a destra) – cliccare sull’ultima transazione effettuata ( CAI Uget Torino – TAM) – cliccare su “ricevuta” – cliccare sulla piccola icona in alto a destra e scegliere il contatto WhatsApp o e-mail a cui inviare la ricevuta. N.B.: la ricevuta di pagamento potrebbe non essere disponibile immediatamente, quindi occorre aspettare qualche minuto prima di poterla condividere.

Organizzatori : Massimo PRONO, Marco TENCAIOLI

Informazioni ed iscrizioni: entro di giovedì 26 ottobre 2023, per WhatsApp, telefono numero 347-2549633 oppure tramite e-mail massiprono@gmail.com UNICAMENTE a Massimo Prono indicando nome, cognome, telefono e sezione CAI di appartenenza. I non soci devono indicare in aggiunta la data di nascita ed avere depositato in segreteria (e-mail: caiuget@caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI. Numero partecipanti Minimo 25 max 45.

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

ASSEMBLEA STRAORDINARIA – GIOVEDI’ 19 OTTOBRE 2023 – ORE 20,00 

ASSEMBLEA STRAORDINARIA

Tutti i soci della Sezione UGET TORINO sono invitati a partecipare all’Assemblea Straordinaria che si terrà in prima convocazione alle ore 19,00 del 17 ottobre 2023

e in SECONDA CONVOCAZIONE
ALLE ORE 20,00 DI GIOVEDI’ 19 OTTOBRE 2023
presso la sede UGET Torino di corso Francia 192 – Torino

Ordine del Giorno:
1. Nomina Presidente dell’Assemblea;
2. Approvazione modifica Statuto sezionale ( necessaria per l’iscrizione della Sezione al Registro del Terzo Settore).
****
Per partecipare all’Assemblea i soci UGET dovranno essere muniti di tessera CAI con Bollino 2023. I soci che non potessero partecipare personalmente trovano in Segreteria o sul sito copia della delega da utilizzare. La delega è possibile scaricarla qui: DELEGA19.10.2023

La bozza dello Statuto da approvare è scaricabile qui

Scarica/visualizza l’Articolo che spiega l’iscrizione della Sezione al Registro del Terzo Settore:

Qualsiasi informazione ulteriore sarà tempestivamente pubblicata su www.caiuget.it

Domenica 22 Ottobre 2023 – Escursione al Colle della Roussa 2019 mt – Val Sangone (TO)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO organizza per:

Domenica 22 Ottobre 2023

Escursione al Colle della Roussa 2019 mt – Val Sangone (TO)

Colle della Roussa

Partenza sotto Pian Neiretto a quota 1140 mt, arrivo al colle della Roussa 2019 mt. – Dislivello 879 mt. Tempo complessivo ore 5,30 escluse le soste – Difficoltà E

Attrezzatura da escursionismo, scarponi da trekking, bastoncini telescopici consigliati.

Viaggio in auto
Ritrovo ore 6,45 alla Tesoriera (CorsoFrancia192), partenza ore 7.


Da Giaveno si prosegue per Forno di Coazze, si superano sulla sinistra il santuario N.S. di Lourdes e in seguito il campeggio “ I Pianas “. Successivamente la strada diventa più stretta ma sempre asfaltata e sale con alcune svolte verso Pian Neiretto; la si percorre fino ad un tornante dove si trovano diverse bacheche e qui si possono parcheggiare le auto.

Costo: per i soci Cai Euro 3,00. Per i non soci Cai Euro 14.55, comprensivo di assicurazione obbligatoria di Euro 11,55. In caso di rinuncia dopo giovedì 19 ottobre, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Il pagamento della quota si può anche effettuare tramite Satispay CAI UGET Torino TAM inquadrando il QR CODE sottostante ed inserendo l’importo 

Dopo aver effettuato il pagamento inoltrare ad Efisia Marras al numero 335/6631932 oppure all’indirizzo e-mail efisia_marras@yahoo.it la ricevuta di pagamento.

Per condividere la ricevuta nell’ App di Satispay effettuare i seguenti passi: – cliccare sull’icona “profilo” ( in basso a destra) – cliccare sull’ultima transazione effettuata ( CAI Uget Torino – TAM) – cliccare su “ricevuta” – cliccare sulla piccola icona in alto a destra e scegliere il contatto WhatsApp o e-mail a cui inviare la ricevuta.

N.B.: la ricevuta di pagamento potrebbe non essere disponibile immediatamente, quindi occorre aspettare qualche minuto prima di poterla condividere.

Direttori di gita: Efisia Marras e Marco Tencaioli


Informazioni ed iscrizioni: entro Giovedì 19 Ottobre telefonando esclusivamente ad Efisia Marras oppure con WhatsApp, indicando nome, cognome, telefono, e-mail, sezione CAI di appartenenza. I non soci devono indicare la data di nascita ed aver depositato in segreteria o inviato via mail (caiuget@caiuget) il consenso al trattamento dei dati personali. Nell’iscrizione si dà preferenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

DOMENICA 08 OTTOBRE 2023 – Da Prazzo ad Acceglio, Punta Colour 2.068 m – Val Maira (CN)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione TORINO – Sottosezione GEB organizza per

DOMENICA 08 OTTOBRE 2023

Da Prazzo ad Acceglio, Punta Colour 2.068 m – Val Maira (CN)

Partenza: Prazzo m. 1.030 – Arrivo: Acceglio m. 1.200 – Quota massima: Punta Colour 2.068 m. – Dislivello 1050 m. circa – Tempo di percorrenza previsto: ore 6.00 escluse soste – Difficoltà E. – Il percorso richiede un buon allenamento.

Equipaggiamento: completo da escursionismo

Viaggio in autobus: ritrovo in corso Stati Uniti 23 ore 6,30; partenza ore 6.45.

Costo per i soci CAI € 23,00. Per i non soci € 34,55 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 11,55). In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Capi gita: Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro.


Informazioni e iscrizioni: entro giovedì 5 ottobre 2023 contattando, prioritariamente via whatsapp, il 335-475092 (Giampiero Salomone) indicando nome, cognome, telefono e Sezione CAI di appartenenza. I non soci devono indicare la data di nascita ed avere depositato in segreteria (e-mail: caiuget@caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

40 Anni di Piemonte Parchi

Per festeggiare i 40 anni della rivista, abbiamo coinvolto le nostre Lettrici e i nostri Lettori in un questionario, per raccogliere impressioni, giudizi e desiderata. Ne è uscito un ritratto sorprendente: quello di un pubblico preparato, attento e sempre affezionato alla divulgazione naturalistica. Da qui, l’idea di dedicare a tutti loro – vero patrimonio di questo giornale – un numero ‘speciale’, da collezionare: nel formato ‘grande’ del vecchio mensile che raccoglie il ‘meglio’ – uno dei tanti possibili – degli articoli pubblicati e… di carta (!)  

Sfoglia/ Scarica il numero speciale in formato pdf:

DOMENICA 01 OTTOBRE 2023 – SUL CAMMINO BALTEO: TAPPA N. 1 da Pont-Saint-Martin a Lillianes(VdA)

Domenica 1 ottobre 2023

Sul Cammino Balteo: tappa n. 1 da Pont-Saint-Martin a Lillianes

Partenza: Pont-Saint-Martin (345 m) – Arrivo: Lillianes (652 m) –Dislivello: +850 m -543 m – Durata complessiva: 5 h senza soste – Difficoltà: E – Lunghezza: km 9 ca.

Attrezzatura da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica) consigliati i bastoncini – scorta acqua

Viaggio in autobus. Ritrovo Corso Stati Uniti ex n. 23 ore 6,45 – partenza ore 7,00. Fermata Corso Francia 186 Parco della Tesoriera ore 7,15

Quota di partecipazione: per i soci CAI € 20,00, per i non soci € 31,55 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera obbligatoria CAI di € 11,55). In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Il pagamento della quota si può anche effettuare tramite Satispay CAI UGET Torino TAM inquadrando il QR CODE sottostante ed inserendo l’importo  oppure tramite bonifico bancario sul c/c della TAM CAI UGET Torino IBAN:  IT69X0326801199052858480958 con causale NOME E COGNOME – Cammino Balteo

Dopo aver effettuato il pagamento inoltrare ai capigita Valeria Aglirà: 3383580997 – vale.aglira@libero.it o Roberto Gagna: 3356971974 – robgagna@gmail.com la ricevuta di pagamento.

Per condividere la ricevuta nell’ App di Satispay effettuare i seguenti passi: – cliccare sull’icona “profilo” ( in basso a destra) – cliccare sull’ultima transazione effettuata ( CAI Uget Torino – TAM) – cliccare su “ricevuta” – cliccare sulla piccola icona in alto a destra e scegliere il contatto WhatsApp o e-mail a cui inviare la ricevuta.

N.B.: la ricevuta di pagamento potrebbe non essere disponibile immediatamente, quindi occorre aspettare qualche minuto prima di poterla condividere.

Organizzatori di Gita: Valeria AgliràRoberto Gagna

Informazioni e iscrizioni: entro il 28/09/23 per telefono, whatsapp o e-mail agli organizzatori indicando nome, cognome, telefono, e-mail e sezione CAI di appartenenza. I non soci devono indicare la data di nascita ed avere depositato in segreteria (e-mail: caiuget@caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

P.S. Vi segnaliamo quest’articolo di una recente iniziativa del TAM Interregionale Liguria Piemonte e Valle d’Aosta:

Ayas e Cime Bianche Nuovi impianti di risalita e Opzione Zero

COMMISSIONE TAM LPV E AG CON CAI VALLE D’AOSTA E SEZIONE DI VERRES, NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA CAI PER IL FUTURO.

Ayas e Cime Bianche Nuovi impianti di risalita e Opzione Zero. Alla scoperta delle caratteristiche che rendono unico e speciale il Vallone. Nell’ambito dell’iniziativa “CAI per il Futuro”.

il CAI a livello centrale e la nostra Commissione TAM LPV a livello regionale seguono e sostengono il Comitato “Ripartire dalle Cime Bianche” che tanto si è impegnato nella tutela di questo territorio.

La vicenda Cime Bianche pone tre grandi questioni all’intera comunità valdostana e non solo:
1) quale patrimonio naturale, alla base della presenza umana sul pianeta, si pensa di trasmettere alla future generazioni;
2) quale strategia turistica complessiva si immagina di perseguire in un’epoca di rapidi e profondi cambiamenti climatici, economici e culturali a livello globale;
3) quale l’equità territoriale degli investimenti pubblici.

Testo e Foto di Daria e Beppe, ORTAM CAI Uget Torino

Sabato 16 settembre: incontro pubblico a Champoluc
Cinema Sant’Anna (accanto alla chiesa):
Linea funiviaria Cime Bianche, la nostra opzione zero

16 settembre 2023. A Champoluc incontro pubblico sul tema: LINEA FUNIVIARIA CIME BIANCHE, LA NOSTRA OPZIONE ZERO. Conferenza interessante, incentrata sull’argomento principale del Vallone di Cime Bianche e similari, riguardanti le tematiche relative al territorio, alla cultura e alle tradizioni storiche, alla protezione della biodiversità (vedi gipeto) e alla fruizione lenta dell’ambiente. Interessanti le vecchie fotografie dell’Alpe Mase, commentate da chi vi ha trascorso il periodo di frequentazione delle mandrie fin da piccolo. Molte le proposte alternative all’impianto: dalla istituzione di un nuovo Parco Naturale del Monte Rosa, al museo della lavorazione della pietra ollare, alla rivisitazione del classico Tour del Monte Rosa, al riammodernamento degli impianti di Cervinia e Valli limitrofe, alla protezione delle attività agricole e pastorali, che mantengono il territorio fruibile… Da ricordare che il Vallone è tutelato dalla ZPS “Ambienti Glaciali del Gruppo Monte Rosa”, derivata dalla rete europea Natura 2000.

Domenica 17 settembre: escursione riservata a soci CAI
Alla scoperta delle unicità del Vallone delle Cime Bianche

17 settembre 2023. Escursione alla scoperta delle unicità del Vallone di Cime Bianche. Ci siamo ritrovati in molti alle 7,00 nella piazza di Saint Jacques, 1.689 m. Marcello Dondeynaz (Citam LPV, referente del comitato Ripartire da Cime Bianche), dopo averci fatto notare i residui della lavorazione della pietra ollare antistanti l’ingresso della chiesa di San Giacomo, da l’avvio all’escursione. Ha piovuto nella notte, ieri il meteo non è stato clemente, ma per oggi ci sono speranze. Saliamo nel bosco per raggiungere l’alpe Gavine, dove potrebbe sorgere un pilone della nuova funivia, l’alpe Courtod, i resti del forno della calce e di una carbonaia, l’alpe Ghemme, l’alpe Ventina. Le nebbie ci sovrastano, il bosco stilla di rugiada e profuma di resina, non fa freddo. Si raggiunge il pianoro dell’Alpe Vardaz, di cui rimangono solo le tracce, affacciate alla grande torbiera. Alpe Vardaz: luogo di stoccaggio delle merci che transitavano verso la Svizzera, di presumibile controllo sanitario? Superando dossi e distese erbose e attraversando ruscelli raggiungiamo il vasto pianoro dell’Alpe Mase, 2.407 m, ormai abbandonata per le condizioni rovinose dell’edificio e il crollo delle stalle. Un pensiero comune: sarebbe la posizione ottimale per un posto tappa destinato a chi percorre il Tour del Monte Rosa. Ricordando le fotografie che abbiamo visto ieri, il contrasto tra la vita di allora e la fatiscenza di oggi è ben triste. Alcuni fanno tappa qui, il meteo è migliorato; saranno raggiunti da un altro gruppo con i ragazzi. Noi proseguiamo sul ripido sentiero che immette al pianoro superiore e ai successivi, con saliscendi che permettono di riprendere fiato. Il panorama si allarga, le frange nebbiose in dissolvimento svelano i monti che ci circondano, un po’ di azzurro ci permette di fotografare con una luce migliore. Le tre Cime Bianche, Pointe Sud, Bec Carrè e Gran Sometta, si avvicinano lentamente. Le ammiriamo durante il dolce traverso che ci porta al primo lago, dove qualcuno si ferma. In lontananza scorgiamo due piccoli camosci. Ancora uno strappo, stemprato da ciò che ci circonda, il Gran Lago alla nostra destra, il Lago Ventina, la Punta e la Gobba di Rollin. A sinistra le Cime Bianche e a sud la Roisetta, il Gran Tournalin. Alle nostre spalle le nebbie ammantano le vette che possiamo solo immaginare. Siamo al colle: un ometto e le colorate preghiere tibetane. Il Cervino, di cui si intravedeva la base, deturpata dai cavi degli impianti, si è nascosto. Le piste da sci sono davanti a noi. Gli impianti di risalita di Cervinia e di Valtournanche che si preparano alla prossima stagione invernale, sperando nella neve, fanno da contrasto stridente con il solitario e incontaminato vallone che abbiamo risalito. Vallone che per le caratteristiche morfologiche non è adatto allo sci, per cui l’impianto ipotetico sarebbe solamente di transito per gli sciatori. Siamo a circa 2.980 m, abbiamo percorso un dislivello notevole, ma ne è valsa la pena. Ci raggiunge un gruppo, partito all’alba da lontano. Foto di gruppo e si ridiscende. Ritrovo a Fiery e al ristoro del bar, e poi a Saint Jacques per gli ultimi saluti.

È stata una giornata di condivisone di esperienze su argomenti controversi, a seconda dei punti di vista. Ci auguriamo che possa vincere il buon senso per una prospettiva di sviluppo sostenibile in questo vallone incontaminato, e non l’interesse, come purtroppo sembra essere la regola…Interessante. che oltre alla protesta e al contrasto ad un’opera dibattuta, si sia parlato anche di alternative concrete.

Locandina dell’evento: