Tutti gli articoli di redazione redazione

Domenica 15 ottobre 2023 – Traversata da Forno Alpi Graie 1226 m. a Groscavallo 1106 m. (Val Grande di Lanzo) via Gias Nuovo Fontane 1962 m.

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO organizza per:

Domenica 15 ottobre 2023

Traversata da Forno Alpi Graie 1226 m. a Groscavallo 1106 m. (Val Grande di Lanzo) via Gias Nuovo Fontane 1962 m.

Partenza da Forno Alpi Graie 1226 m. e arrivo a Groscavallo 1106 m. – Dislivello in salita 750 m. circa, in discesa 860 m. circa. – Tempo complessivo ore 5,30-6. – Difficoltà E.

Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Gita in pullman. Ritrovo a Torino ore 7,00 in corso Francia 192 (parco della Tesoriera), partenza alle ore 7,15.

Costo di partecipazione: euro 15,00 per i soci CAI, euro 26,55 per i non soci (è compresa l’assicurazione di 11,55 euro). Per motivi contabili si accettano solo contanti. In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione. Numero massimo di partecipanti 45.

Direttori di gita: Michela Giannetta (ASE), Ezio Sesia

Informazioni e iscrizioni: con WhatsApp o SMS entro giovedì 12 ottobre contattando Ezio Sesia al 333 7134903, precisando all’iscrizione nome, cognome, telefono, sezione CAI di appartenenza e indirizzo mail. I non soci devono indicare la data di nascita ed aver depositato in segreteria ( e-mail: caiuget@caiuget.it ) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo Escursionismo TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale del CAI vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

Domenica 4 giugno – Escursione ad anello da Beaulard mt 1175 in alta Val Susa (TO)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO organizza per:

Domenica 4 giugno 2023

ANNULLATA CAUSA TEMPO AVVERSO

Escursione ad anello da Beaulard mt 1175 in alta Val Susa (TO)

Borgata Vazon

Partenza ed arrivo a Beaulard 1175 mt, passando dal rifugio Guido Rey 1761 mt, colletto Pourachet  2053 mt,  cappella Madonna del Cotolivier 2104 mt, rifugio La Chardouse (borgata Vazon) 1650 mt.  Dislivello positivo 929 mt. Tempo di percorrenza ore 6,00 escluse le soste. Difficoltà E.

Attrezzatura da escursionismo: scarponi da trekking e bastoncini telescopici.

Viaggio in treno
Ritrovo alle ore 7,25 all’interno della stazione di Porta Nuova, di fronte al tabellone delle partenze, lato Via Sacchi; partenza per Beaulard alle ore 7,45. Arrivo a Beaulard alle ore 9,06

Costo:  per i soci Euro 3,00. Per i non soci  Euro 14.55, comprensivo di assicurazione obbligatoria di Euro 11,55.  In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Importante: il pagamento della quota può essere effettuato anche tramite Satispay (NOVITA’) inquadrando il QR CODE sottostante ed inserendo l’importo

Dopo aver effettuato il pagamento inoltrare al capogita Efisia Marras tramite WhatsApp (telefono 3356631932) la ricevuta di pagamento.

Per condividere la ricevuta effettuare i seguenti passi nell’ App di Satispay: – cliccare sull’icona “profilo” ( in basso a destra) – cliccare sull’ultima transazione effettuata ( CAI Uget Torino – TAM) – cliccare su “ricevuta”  – cliccare sulla piccola icona in alto a destra e scegliere il contatto WhatsApp o e-mail a cui inviare la ricevuta.

N.B.: la ricevuta di pagamento potrebbe non essere disponibile immediatamente, quindi occorre aspettare qualche minuto prima di poterla condividere.

Direttori di gita: Efisia Marras e Massimo Prono

Informazioni ed scrizioni: entro giovedì 1 Giugno telefonando esclusivamente al n. 3356631932 oppure con  WhatsApp, indicando nome, cognome, telefono, e-mail, sezione CAI di appartenenza. I non soci devono indicare la  data di nascita ed aver depositato in segreteria o inviato via mail (caiuget@caiuget.it ) il consenso al trattamento dei dati personali. Nell’iscrizione si dà preferenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo escursionismo TAM riprende le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di Legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.  

Domenica 28 maggio – Parco della Dora da S. Antonino di Susa a S. Ambrogio di Torino – Bassa Val di Susa (TO)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO Sottosezione GEB organizza per:

Domenica 28 maggio 2023

Parco della Dora da S. Antonino di Susa a S. Ambrogio di Torino – Bassa Val di Susa (TO)

In collaborazione col CAI Intersezionale Val Susa – Val Sangone, con la Delegazione FAI della Valle di Susa e Pro Natura Piemonte, unitamente ai Comuni di Sant’Antonino di Susa, di Vaie, di Chiusa di San Michele e di Sant’Ambrogio di Torino

Partenza: stazione FS Sant’Antonino di Susa 380 m – Arrivo: stazione FS di Sant’Ambrogio di Torino 356 m – Dislivello 250 m – Tempo complessivo ore 5.00 (escluse soste) – Lunghezza: km 15 – Difficoltà E –

Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Ritrovo direttamente alla partenza della gita, con possibilità di utilizzare il treno come mezzo di trasporto

Alle ore 8,20 presso la stazione FS Sant’Antonino di Susa, in concomitanza con arrivo del treno dalla stazione di Torino PN (delle ore 7.45). Rientro: ora presunta 18,00/18.30 alla stazione FS di Sant’Ambrogio di Torino, con partenza del treno per Torino PN alle 18.41 (arrivo a Torino PN alle 19.15).

Quota di partecipazione: in considerazione del primario obiettivo di far conoscere gli aspetti storico-culturali delle località del Parco della Dora, Bassa Val di Susa, ed estesa la partecipazione agli iscritti CAI di altre Sezioni, l’iscrizione alla gita è GRATUITA, fatta salva per i NON SOCI CAI l’assicurazione obbligatoria giornaliera di € 11,55.

Capi gita: Lodovico Marchisio (AE emerito), Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro.

Informazioni e iscrizioni: entro giovedì 25 maggio 2023 esclusivamente contattando via whatsapp al 335-475092 (Giampiero Salomone) indicando nome, cognome, Sezione CAI di appartenenza, telefono.  I non soci devono indicare la data di nascita ed avere depositato in segreteria o inviato via mail (caiuget@caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionistico TAM riprende le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

Domenica 14 maggio 2023 – Da Prea a Certosa di Pesio (Valle Ellero – Valle Pesio)

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Da Prea a Certosa di Pesio (Valle Ellero – Valle Pesio)

Partenza: Prea m. 838 – Arrivo: Certosa di Pesio m. 859 – Quota massima: Cima Gardiola m. 1885 – Dislivello 1100 m. circa – Tempo di percorrenza previsto: ore 6.30 escluse soste – Difficoltà E

Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Viaggio in autobus: ritrovo in corso Stati Uniti 23 ore 6,30; partenza ore 6.45.

Il percorso richiede un buon allenamento. Dato l’itinerario, la possibilità di visitare la Certosa di Pesio e di avere un momento di incontro con un guardiaparco, che ci illustra le caratteristiche del Parco Alta Valle Pesio e Tanaro, è previsto il fermo pullman di nove ore.

Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento anno 2023) € 20,00. Per i non soci € 31,55 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 11,55).  In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Capi gita: Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro

Informazioni e iscrizioni: entro giovedì 11 maggio 2023 contattando, prioritariamente via whatsapp, Giampiero Salomone – 335/475092, indicando nome, cognome, sezione CAI di appartenenza, telefono. I non soci devono indicare la data di nascita ed avere depositato in segreteria o inviato via e-mail (caiuget@caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionistico TAM riprende le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

Domenica 05 marzo 2023 – Rifugio Pian delle Bosse – Traversata da Boissano a Pietra Ligure – Liguria di Ponente (SV)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) – Sottosezione GEB organizza per:

DOMENICA 05 MARZO 2023

Rifugio Pian delle Bosse – Traversata da Boissano a Pietra Ligure – Liguria di Ponente (SV)

Partenza: Boissano m. 120.  Arrivo: Pietra Ligure, livello mare. Quota massima Rifugio Pian delle Bosse m. 841. Dislivello 720 m. circa – Tempo di percorrenza previsto: ore 6.30 escluse soste.  Difficoltà E. 

Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Viaggio in autobus: ritrovo in corso Stati Uniti 23 ore 6.30; partenza ore 6.45.

Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento anno 2023) €23,00. Per i non soci €34,55 (comprensivo dell’ assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di €11,55).  In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Esaminati diversi aspetti si opta per il fermo pullman di nove ore, indicativamente dalla partenza dell’escursione. Il percorso, pur con un dislivello discreto, richiede un certo impegno come camminata.

Capi gita: Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro, Claudio Menozzi (CAI di Loano)

Informazioni e iscrizioni: entro giovedì 02 marzo 2023 esclusivamente contattando via whatsapp il 335-475092 (Giampiero Salomone) indicando nome, cognome, sezione CAI di appartenenza, telefono. I non soci devono indicare la data di nascita ed avere depositato in segreteria o inviato via mail (caiuget@caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionistico TAM riprende le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

Domenica 13 novembre 2022 – MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:

Domenica 13 novembre 2022

MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA

con merenda al ristorante a chiusura della stagione escursionistica TAM 2022

Monte Avic
Monte Zerbion

Partenza e arrivo: Torille (Verrès, AO), 400 m – Quota massima: Monte Saint Gilles, 918 m – Dislivello in salita: 600 m – 9 km circa — Tempo salita: ore 2,30 – Durata complessiva: ore 5,00 (soste escluse)

Continua la lettura di Domenica 13 novembre 2022 – MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA

Domenica 30 ottobre 2022 – Anello dei Laghi di Sumiana 1165 m. (Val di Lanzo)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO organizza per:

Domenica 30 ottobre 2022

Anello dei Laghi di Sumiana 1165 m. (Val di Lanzo)

Partenza e arrivo a Pessinetto 580 m. – Dislivello in salita e discesa 750 m. circa. – Gita dal dislivello contenuto ma piuttosto lunga, richiede un buon allenamento.

Continua la lettura di Domenica 30 ottobre 2022 – Anello dei Laghi di Sumiana 1165 m. (Val di Lanzo)

DOMENICA 23 OTTOBRE 2022 – Escursione Monte Rubbio- Val Maira (CN)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO – Sottosezione GEB organizza per:

DOMENICA 23 OTTOBRE 2022

Escursione Monte Rubbio – Val Maira (CN)

Partenza: Macra  875 m. – Arrivo: San Damiano Macra 743 m. – Meta: Monte Rubbio 1.591 m. – Dislivello: 750 m circa – Difficoltà: E – Tempo di percorrenza previsto: ore 6.00/6.30 escluse soste

Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Viaggio in autobus Ritrovo in corso Stati Uniti 23 ore 6,45; partenza ore 7.00.

Quota di partecipazione€ 18,00 per i soci Cai,  € 29,55 per i non soci (comprensivo dell’ assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 11,55).  In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Capi gita: Giampiero Salomone (AE); Vittorio Zeppa (ASE)

Informazioni e iscrizioni: entro giovedì 20 ottobre 2022 esclusivamente contattando via whatsapp al 335-475092 (Giampiero Salomone) indicando nome, cognome, Sezione CAI di appartenenza, telefono e, nel caso dei non soci CAI, data di nascita. Nel caso in cui  un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@caiuget.it) . Verrà data precedenza ai soci Cai

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionismo TAM svolge le attività nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati informati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

DOMENICA 16 OTTOBRE 2022 – INTORNO AL MONOLITO DI PERA PIANA – ESCURSIONE FRA ROC, PERE E PICAPERE – BASSA VAL DI SUSA

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI sezione di TORINO – Sottosezione GEB organizza per:

DOMENICA 16 OTTOBRE 2022

INTORNO AL MONOLITO DI PERA PIANA,ESCURSIONE FRA ROC, PERE E PICAPERE (BASSA VAL DI SUSA)

In collaborazione con il CAI Intersezionale Val Susa – Val Sangone, Pro Natura Piemonte, il gruppo ecovolontari di Avigliana, Associazione Amici di Avigliana, Tesori di Arte Cultura Alpina Valle di Susa, con il patrocinio della Città di Avigliana e dell’ Ente Gestione Aree Protette Alpi Cozie

Partenza: Avigliana (TO) m 360 – Piazza del Popolo, Arrivo: Avigliana, luogo di partenza, Lunghezza: km 15 circa, Dislivello: 500 m circa, Difficoltà: E – Tempo di percorrenza previsto: ore 5.00/5.30 escluse soste

Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Gita in  treno  o con mezzi propri

Ritrovo: Avigliana, Piazza del Popolo, ore 9.30

Possibilità di usufruire del treno che parte da Torino P.N. alle 8.45 con fermate in tutte le stazioni e che arriva ad Avigliana alle 9.15; Piazza del Popolo si raggiunge in 10’ a piedi.

Rientro al luogo di partenza entro le 18.30

Il treno per Torino parte da Avigliana alle 18.45 con arrivo a Torino P.N. alle 19.15

I partecipanti alla gita devono provvedere personalmente all’acquisto dei biglietti ferroviari di andata e ritorno.

Quota di partecipazione: in considerazione del primario obiettivo di far conoscere gli aspetti storico-culturali della città di Avigliana e della Bassa Val di Susa, ed estesa la partecipazione agli iscritti CAI di altre Sezioni, l’iscrizione alla gita è GRATUITA, fatta salva, per i NON SOCI CAI, l’assicurazione obbligatoria giornaliera di € 11,55.

Capi gita: Giampiero SALOMONE AE, Lodovico MARCHISIO AE Emerito, con la collaborazione di Arnaldo REVIGLIO del CAI di Avigliana

Informazioni e iscrizioni: entro giovedì 13 ottobre 2022 esclusivamente contattando via whatsapp al 335-475092 (Giampiero Salomone) indicando nome, cognome, Sezione CAI di appartenenza, telefono e nel caso dei non soci CAI, data di nascita. Nell’iscrizione si dà precedenza ai Soci CAI.

Nota bene: Nel caso in cui  un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@caiuget.it) entro giovedì 13 ottobre 2022.

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionismo TAM svolge le attività nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati informati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.