Programma 2023

Programma dei corsi che la SSA prevede di effettuare nel 2023.

CORSO BASE SA1

Il corso è rivolto a chi, già in possesso di una discreta capacità sciistica, intende avvicinarsi alla pratica dello scialpinismo ma anche a chi, avendo già una minima esperienza scialpinistica, vorrebbe acquisire le nozioni alla base di una corretta e sicura attività scialpinistica.

Il corso prevede gite in ambiente medio-facile, di dislivello progressivamente crescente.

Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe e autosoccorso con ARTVA, sonda e pala.

POSTI DISPONIBILI: 35

CORSO AVANZATO SA2

Il corso è rivolto a chi intende perfezionare la propria tecnica scialpinistica, avendo già frequentato il corso base.

Il corso prevede uscite di maggiore impegno del precedente anche in alta montagna e su ghiacciaio, con l’intento di illustrare quelle tematiche necessarie a completare la formazione scialpinistica del partecipante.

Il corso avanzato fornisce nozioni più specifiche in materia di: tecnica di discesa; valutazione dei rischi nel corso della gita, norme comportamentali di sicurezza nelle uscite, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe.

POSTI DISPONIBILI: 15

=======================================
ISCRIZIONE AI CORSI

È necessaria le PREISCRIZIONE on line sul sito della Scuola www.caiuget.it/ssa effettuabile a partire dal 1 dicembre 2022

 PRESENTAZIONE DEI CORSI

30 novembre 2022 – ore 21, in sede: serata con proiezione

PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE AI CORSI

06 dicembre 2022 – ore 21, in sede

=======================================
INCONTRI DIDATTICI

In sede alle ore 21 o durante le uscite, nelle date sotto indicate

Calendario serate didattiche e uscite pratiche per corso base SA1

mercoledì’ 14 dicembre  sede       Equipaggiamento, attrezzatura invernale e manutenzione

mercoledì 11 gennaio      sede       Autosoccorso in valanga: formazione di base

mercoledì 18 gennaio      sede       Neve e Valanghe

mercoledì 01 febbraio     sede       Elementi di cartografia e orientamento, accenni sul GPS

mercoledì 15 febbraio     sede       Primo soccorso e Medicina di emergenza in montagna

mercoledì 01 marzo        sede       Elementi di meteorologia

mercoledì 15 marzo        sede       Scelta e condotta della gita

sabato 18 marzo               uscita    Autosoccorso in valanga: simulazione in ambiente

Calendario serate didattiche e uscite pratiche per corso avanzato SA2

mercoledì 22 marzo        sede       Autosoccorso in valanga: formazione evoluta/avanzata

mercoledì 29 marzo        sede       Uso del GPS e Applicazioni Smartphone nella pratica scialpinistica

sabato 01 aprile                uscita    Approfondimenti sul manto nevoso: stratigrafia in ambiente

mercoledì 12 aprile         sede       Approfondimenti di meteorologia alpina

sabato 15 aprile               uscita    Tecnica di progressione su ghiacciaio: materiali, nodi e legature

mercoledì 26 aprile         sede       Scelta e condotta della gita: livello intermedio/avanzato

sabato 29 aprile               uscita    Autosoccorso su ghiacciaio: manovre di recupero da crepaccio

domenica 30 aprile          uscita    Primo soccorso e Medicina di emergenza: simulazione in ambiente

ESERCITAZIONI PRATICHE

=======================================

CORSO BASE SA1

15 gennaio 1° uscita

22 gennaio 2° uscita

05 febbraio 3° uscita

19 febbraio 4° uscita

05 marzo 5° uscita

18-19 marzo 6° e 7° uscita, 2 giorni

CORSO AVANZATO SA2

26 marzo 1° uscita

01-02 aprile 2° e 3° uscita, 2 giorni

15-16 aprile 4° e 5° uscita, 2 giorni

29-30 aprile e 01 maggio 6°, 7° uscita e 8° uscita, 3 giorni

06-07 maggio eventuale recupero

Nel corso dell’uscita del 15 gennaio verrà effettuata una valutazione delle capacità sciisitiche dei nuovi allievi.

La partecipazione alle uscite pratiche deve essere confermata, in sede, al termine della lezione teorica, il mercoledì precedente l’uscita.

Le gite saranno scelte in base alle condizioni meteorologiche e allo stato di innevamento.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.