SSA.2. 4&5 USCITA VALLE GESSO

Vallone di Valcuca e Passo Margiola

15-15 aprile

Il portage, componente immancabile delle gite primaverili, gioia e dolore del tardo-scialpinista. Esistono vari tipi di portage: c'è quello di apertura dove percorrendo terreni più o meno accidentati, a volte sentieri ma molto spesso rocce e terreni ghiacciati, ti inerpichi alla ricerca della neve. Qui il mondo degli scialpinisti si divide tra coloro che calzano gli scarponi e da bravi big foot macinano metri e metri consapevoli del rischio costante dell'inciampo con quei decisamente inadatti involucri di plastica ai piedi; e quelli che, invece, prediligono le scarpe da ginnastica e saldi sui loro piedi avanzano creando bizzarre ombre dalle grandi teste. Sei sei minuto o minuta purtroppo la scelta ti è decisamente preclusa: il posizionamento dello scarpone sopra la testa ti schiaccia al suolo. Così conciato/a manco cento metri avanzi! 
Poi c'è  il secondo portage quello avventuroso dell'alta quota. Lo zaino oscilla mentre lo scarpone rompe la crosta superficiale della neve e sprofonda nei morbidi strati sottostanti. Si avanza nella neve con un progressivo gioco di equilibri mentre si percorrono ripidi pendii e ci si avvicina al colle o alla cresta. Paesaggi mozzafiato ti circondano: stretti e ombrosi canali o ampie soleggiate valli si aprono alle tue spalle ma tu concentrato sul tuo progredire null'altro vedi se non i pochi centimetri di neve che ti separano dal tuo passo successivo. 

Ma non indugiamo oltre e lasciamo la parola a Francesco che ci accompagnerà nel racconto della 4 e 5 gita a  cui con grande grande  rammarico l'Editrice non ha potuto prendere parte (Sigh , sob!).

Ricevuto l’incarico di redigere la relazione di questa gita una lieve inquietudine mi coglie: sarò in grado di avvicinarmi al livello delle relazioni di Cavour, indubbiamente il più grande “cantore” delle gesta eroiche della SSA del Cai Uget?

Dopo un attimo di turbamento, rifletto. Mi dico: ma si dai, in fondo (i) sono diventato avvocato anche io; (ii) anche io ho studiato in un liceo classico prestigioso, di quelli che hanno forgiato una parte importante della classe dirigente del paese (Togliatti, Berlinguer, Segni, Cossiga e molti altri…); (iii) in più nella classe accanto alla mia c’era Elisabetta Canalis (“Eli” per noi compagnetti del liceo…) per cui la mia esperienza da liceale inquieto è stata certo altrettanto soddisfacente e appagante di quella del nostro “bardo” di Corso Tassoni ….

Rinfrancato da questi pochi – ma significativi – parametri di base, mi accingo a raccontarvi del nostro esaltante week end nelle Alpi Marittime.

Giorno 1 – Vallone di Valcuca

Ritrovo al solito al parcheggio davanti al Museo dell’Auto. Ormai siamo rodati e gli equipaggi sono già composti per cui partiamo subito e, senza perdere troppo tempo, in un’ora e poco più siamo tutti al parcheggio delle Terme di Valdieri (altezza 1385 metri).

Carichiamo gli zaini con sci e scarponi. Solo pochi impavidi scelgono di partire con gli scarponi ai piedi. Risaliamo la valle di Valasco sotto una bellissima faggeta che costeggia il torrente omonimo e in poco più di un’ora arriviamo al pianoro del mitico Rifugio Valasco (mt. 1763), un luogo speciale che trasuda di storia visto che è stato “Reale Casa di Caccia” ed ha ospitato per anni Vittorio Emanuele II e altri membri della allora famiglia reale.

Un luogo speciale che trasuda di storia Foto: Francesco Bortone

La giornata è tiepida ed Il cielo è limpido e terso, di un azzurro brillante. “Su di noi nemmeno una nuvola” avrebbe cantato Pupo. La neve, invece, la si vede solo in alta quota e sui versanti in ombra.

Lasciamo velocemente i nostri bagagli al rifugio e partiamo. Il percorso previsto è ad anello e prevede la risalita sul vallone di Valcuca fino alla Cima Valcuca (mt. 2608), scavallamento e discesa dalla parallela Valmorta con rientro al rifugio. Partiamo. Lo stretto vallone di Valcuca, si trova sulla destra orografica della Valle di Valasco. E’ scosceso, largo non più di 8 metri e incuneato tra ripide pareti di roccia. La vegetazione cambia ed appaiono abeti e larici. Il percorso è tecnico e risaliamo il vallone lentamente mentre il cielo comincia a riempirsi di nuvole.

Incuneato tra ripide pareti di roccia Foto: Francesco Tasca

Dopo circa 2 ore arriviamo in fondo al vallone e svoltando sulla sinistra raggiungiamo il lago di Valcuca. Qui mettiamo gli sci ai piedi e proseguiamo la salita. Quando siamo nell’anfiteatro alla fine del vallone a circa 2350 mt e stiamo puntando per la cima Valcuca, una perturbazione ci raggiunge e inizia a nevicare. E’ meglio fermarsi, togliere le pelli e tornare senza indugio a valle.

Alla fne del vallone una perturbazione ci raggiunge Foto: Francesco Tasca

Durante la discesa, nella parte alta del percorso, troviamo neve discreta e ci togliamo qualche bella soddisfazione con curve ampie e veloci. Rientrati nel canale la musica cambia. Il fondo è duro e ghiacciato e ricorriamo al derapage per passare nei punti più difficili. Nella parte bassa del canale per fortuna il ghiaccio molla un po’ e riusciamo a fare qualche serpentina fino a fondo valle.

Foto: Andrea Marcassa

Serata in rifugio

Il rifugio è molto bello, accogliente e decisamente atipico. Più che un rifugio sembra una domus romana con pianta quadrata, corte interna, peristilio con fontana e le camere che si affacciano sulla corte interna.

Dato che siamo dovuti rientrare presto causa maltempo, il pomeriggio passa tra bevute di birra e partite a machiavelli e a pinella che hanno la sola finalità di determinare chi sia il “maschio alfa” della compagnia (anche qui parecchie affinità con il periodo decadente dell’impero romano…).

Per completare la formazione di scialpinisti sedicenti “avanzati” viene simulata la preparazione della barella di soccorso che si compone di sci, materassino, struttura in tela con sistema di bloccaggio per l’infortunato (ruolo recitato con particolare pathos da Davide). Montiamo anche i bastoncini per guidare la barella e le quattro corde per sostenerla lateralmente.

Simulazione della barella Foto: Francesco Bortone

Arriva il momento della cena. Il menu è di ottimo livello sia per qualità che quantità, e ci si butta sul cibo per sfogare un po’ di tensione accumulata. Durante la cena Cavour comunica che la corrente filosofica dello “Scialpinismo mite”, da lui fondata in netta antitesi con la tendenza iper-performante dello scialpinismo moderno, ora ha anche un logo e dei gadget”. Dopo un po’ di perplessità iniziale, le ordinazioni di spille, toppe e magliette con il nuovo logo partono. Per chi fosse interessato è possibile ordinare il vostro gadget scrivendo a enrico.galasso@gmail.com

Logo Scialpinismo Mite Autore: Alessandro Vicario

Ma il vero clou della giornata è l’ingresso in camerata (almeno per chi pernottava nella camerata maggiore). La camerata è un incrocio tra un suk mediorientale e una yurta kazaka. Tra letti e tavoli pende ogni sorta di oggetto tra cui pelli, scarpette interne degli scarponi, calze, maglie, canotte, mutandoni dello zio ricco ecc. All’ingresso tutti i nostri sensi sono completamente sconvolti, l’afrore è tale che prendiamo sonno in un attimo.

 Giorno 2 – Passo Margiola

Al risveglio un piccolo giallo. Nessuno della camerata maggiore si sveglia. Ci si domanda increduli se gli effluvi dei panni stesi potessero aver avuto un lievissimo effetto narcolettico. In realtà le ragioni del patatrac sono presto identificate: gli allievi contavano sulla sveglia degli istruttori, e gli istruttori sul livello “avanzato” degli allievi. Lo svarione per fortuna non impatta il programma che parte regolarmente e prevede risalita fino al rifugio Questa, valle sotto la cresta Savoia fino al passo Margiola, discesa sul versante francese fino al Lac Negre, ripellata e rientro dal passo del Prefouns e dal Vallone Prefouns.

Si parte, con una lunga fase di portage Foto: Andrea Marcassa

Anche nel secondo giorno, si parte con una lunga fase di portage seguendo la mulattiera del vallone. Mettiamo gli sci ai piedi. Un paio di inversioni complicate dal fondo ghiacciato e dalla spolverata di neve arrivata durante la notte e siamo davanti al rifugio Questa e al lago delle Portette (a 2350 mt).

Lo scenario è grandioso. Prendiamo il vallone che si estende verso Sud puntando al passo Margiola.

Lo scenario è grandioso Foto: Francesco Tasca

Subito dopo il lago, su un pendio particolarmente ripido passiamo uno alla volta, tenendoci a 10 mt di distanza uno dall’altro. Mentre risaliamo a destra sul versante esposto a Est notiamo alcune cadute di neve dovute al riscaldamento delle rocce. Ci spostiamo a sinistra, sul lato destro orografico della valle, che è in ombra e più sicuro e proseguiamo fino sotto al passo.

L’ultimo tratto di salita verso il passo è piuttosto tecnico e usiamo la picozza per aiutarci con la salita. Fatichiamo parecchio e anche caricando bene sul tallone sprofondiamo spesso nella neve fresca.

Il passo è piuttosto tecnico (..) fatichiamo parecchio e anche caricando bene sul tallone sprofondiamo spesso nella neve fresca. Foto: Federico Ansaldi

Arrivati sul Passo Margiola (2739 mt), la vista è mozzafiato, si apre sia sul versante francese che su quello italiano.

Arrivati sul Passo Margiola (2739 mt), la vista è mozzafiato Foto: Simone Gallo

Rimaniamo delusi dallo scarsissimo innevamento della valle Margiole. Quindi, anche nel secondo giorno, si cambia programma e anziché completare il percorso ad anello si torna a casa dallo stesso versante della salita.

Nella prima parte della discesa troviamo una bella neve farinosa caduta nel corso della notte. Gli allievi si scatenano e ammirano la Diretura che fila sicura con curve ampie e ben impostate. In un attimo siamo già arrivati al lago delle Portette. Occhio pero alle pietre: la neve è poca ed il fondo infido. Parecchi di noi si ritrovano con la soletta pesantemente segnata.

Neve farinosa caduta nel corso della notte Foto: Raffaele Francone

Proviamo a spostarci sulla destra orografica per cercare di scendere dal vallone del Prefouns, ma il passaggio e complicato e rischioso. Optiamo per un rientro sicuro sullo stesso percorso dell’andata. Un’altra oretta di portage e siamo di rientro al rifugio Valasco.

Mentre percorriamo l’ultimo tratto fino alla macchina riflettiamo sulle incognite delle gite primaverili che sovente richiedono cambi di programma. Ragioniamo anche sulle differenze tra sci alpinismo e sci escursionismo: questo week end è stato davvero di “sci alpinismo”, con molti tratti tecnici, pareti scoscese e tanto, tanto movimento.

Nel parcheggio delle auto un clima tiepido e un paesaggio molto primaverile ci accolgono. Chiudiamo con il classico buffet su un bel prato verde, ringraziando gli istruttori per un week end bellissimo e molto formativo.

Foto: Francesco Bortone

Foto copertina: Raffaele Francone

link sabato

link domenica

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.