Ho messo 4k di giudizio

Sabato 3 Settembre 2016, ore 9 – Cogne 1531m. Sereno e caldo.

Ci siamo, incomincia l’avventura con Alberto, Enrico e Renato. Dopo oltre 500Km e 50.000m di allenamento pensavo di essere pronto.

Siamo in poco più di 600 pretendenti; l’obiettivo di Alberto e Renato è quello di una buona classifica mentre il mio e di Enrico si limita a completare la gara.

Nell’euforia collettiva della partenza ci lasciamo trascinare ad un ritmo decisamente corsaiolo. Al giardino botanico, dopo meno di 3km, Albi e Renè si sono già involati e si comincia a salire seriamente. Un’occhiata al Sunto dà una VAM di 700 metri all’ora: è troppo e decidiamo di calare un po’. Al rifugio, al tavolo di rifornimento, c’è Jean il gestore, che conosco bene dopo i tanti pernottamenti scialpinistici, che mi dice: “Tranquillo, non esagerare e attacca a tutta dopo Gressoney”.

Ripartiamo e ben presto scavalchiamo il Col Loson 3296m, il punto più alto di tutta la gara, fra due ali di appassionati che incitano tutti indistintamente: sembra l’immagine di certi colli del Giro d’Italia.

Un cartello impietoso dice che mancano 58,6km e 4369m di dislivello. Gulp! Mi viene in mente quando i miei maestri del GSA Carlo e Beppe mi dicevano: ” Quando pensi di essere morto di fatica ricordati che nel barile c’è un doppio fondo con tanta riserva ancora da spendere”.

Dopo Degioz attraversiamo il Colle di Entrelor e più in basso ritrovo il percorso familiare che ci porta a Rhemes dove c’è un posto di ristoro e dove facciamo una piccola pausa. Mi dicono che Renato è passato con oltre un’ora di vantaggio e le ali alle gambe: “Va troppo forte, è matto? ” penso.

E’ ormai l’imbrunire quando ripartiamo con le frontali per l’ultimo colle della giornata, il Col Fênetre.

Poco prima di raggiungerlo, guardando indietro nel buio, vedo un serpentone di luci che risalgono in lenta processione. Abbiamo percorso i primi 50 km dalla partenza e ci aspetta ormai solo più la discesa. Quando passiamo all’Epée restano 7 interminabili km per raggiungere Valgrisanche dove arrivo che è quasi mezzanotte.

Qui si può mangiare, fare la doccia e dormire. Dormire? E chi ci riesce? Mi stendo ma il sonno non arriva. Enrico, dopo una doccia riesce a chiudere occhio. Io, visto il casino che comportava, mi sono limitato ad un semplice lavaggio dei piedi completamente neri per la polvere della giornata. É tanto che non piove e tutti i sentieri sono secchi e, con il passaggio di tanti bipedi, si crea una polvere sottile ed impalpabile che in certi punti, alla luce delle frontali, sembra di correre in un pulviscolo in sospensione! Mi prenderò mica la silicosi?

Ripartiamo alle 2 di notte per Courmayeur. Renato è molto avanti ed Albi è addirittura fra i primi 50, e chi lo ferma più?

Le gambe per il momento girano bene. Sarà perché si riparte in discesa?

A Planaval ristoro al volo e risalita al Lac du Fond e di qui all’aspro Col Crosatie. Discesa spacca gambe di 800m e risalita al Passo Alto per scendere al Rifugio Deffeyes. L’alba lascia ormai intravedere l’anfiteatro del Rutor, una gioia per gli occhi mentre le gambe non vedono l’ora finisca questa interminabile discesa.

Arrivati a La Thuile approfittiamo di una fontana per fare un bel pediluvio; sono quasi le 13 ed è ancora lunga per Courmayeur.

Dietro il paese le bandierine ci fanno scendere! Dove cavolo si passerà? Cerco di individuare qualche concorrente ma ormai i distacchi sono rilevanti e quelli che mi precedono sono punti lontani. Passiamo la Youla e il Col d’Arp. Ahio, la fatica si fa sentire!

Nella discesa, dopo quasi 100km, le gambe cominciano a chiedere pietà, strano. Io sono sempre stato un buon discesista, facevo a rotta di collo dallo Chaberton a Cesana in 50’ senza fatica e adesso mi tocca subire la sorte inversa.

Continuo, superato da parecchi, e quando raggiungo Enrico, che si è fermato ad aspettarmi, decidiamo di separarci: ci vedremo a Courmayeur e lì deciderò se proseguire.

Gli ultimi 10km li faccio in compagnia di un branco di barboncini che mi mordono rotule e quadricipiti.

Arrivo a Courmayeur alle 19,30.

Renato ha cominciato a sentir male ad una gamba; speriamo gli passi magari con un antidolorifico. Io ne faccio un uso sfacciato per proseguire.

La doccia non la cerco e neppure la mensa ma il dormitorio sì: mi manca più il riposo di tutto il resto. Trovata una brandina libera mi sdraio con gli indumenti con cui sono arrivato e dormo profondamente fino alle 4:30. Al risveglio la prima preoccupazione sono le gambe: mi alzo, muovo i primi passi e scopro che non sono più imballate. Bene! Cerco nel borsone un paio di calze pulite e dopo una breve colazione riparto alle 5 di buona lena con la frontale accesa. Le gambe sono tornate toniche e con questo è tornato anche il buon umore.

Passo ai Rifugi Bertone e Bonatti dopo un lungo sentiero che costeggia in quota la Val Veny.

Poco dopo ci aspetta il Colle di Malatrà e subito riprende la discesa e con essa anche il dolore alle ginocchia.

Rifugio Frassati (ph Spataro Marco)

Al Rifugio Frassati, entro e richiedo assistenza medica. Una graziosa dottoressa mi fa una fasciatura a mo’ di ciambella attorno alla rotula. Riparto e riesco quasi a correre. Funziona! Mentre mi incerottava mi ha anche raccomandato di non prendere più antidolorifici e di bere molto per evitare guai renali a fronte di tutti quelli che ho preso. Lo stesso consiglio che Massimo mi aveva dato più volte durante la preparazione. Mi sovviene la visita medico sportiva fatta da lui:”Tutto ok siamo a posto per le attività sportive ma a te e agli altri non dovrei firmare il certificato perché vi voglio bene. Sai come la penso: sono contrario a queste gare troppo deleterie e spacca gambe.”

A Saint Rhemy breve ristoro e defaticante pediluvio in una fontana. Mangio poco e quel poco lo butto giù a fatica. La nausea chiude ogni stimolo di fame.

Riparto sotto un sole asfissiante verso i restanti 21 km. Le gambe adesso sembrano tenere ma, a sorpresa, inizia a farsi sentire la schiena.

La salita al colle, con vento e nuvole minacciose si rivela comunque meno faticosa del previsto anche per la piacevole compagnia di Eleonora, una concorrente local. Passata indenne la zona nuvolosa con poche gocce rinfrescanti, ci aspettano i 6km di discesa ad Ollomont dove arrivo alle 19,45.

Nella palestra sembra di essere in un formicaio. La parte superiore è dedicata all’infermeria mentre in quella inferiore c’è il deposito dei borsoni e due unici servizi, accessibili tramite uno stretto corridoio dove a malapena passano due persone: un caos. Non ho una brandina e non so dove mettere la roba quindi decido di lavarmi solo i piedi e cambiarmi i calzini. Passo in infermeria e sono fortunato perché non c’è troppa coda. Un’altra dottoressa molto simpatica mi fa distendere su una brandina da campo chiedendomi se si può assentare un momento ed io decido di approfittarne per schiacciare un pisolino. Mezz’ora dopo mi sveglia e mi re-incerotta le rotule.

La zona adibita a dormitorio è strapiena ed anche il deposito borse è stipato di brandine per cercare di far spazio a tutti visto che, dopo tre giorni, il sonno sembra essere la cosa più ambita.  In quel caos resistiamo meno di un’ora; non oso pensare come sarebbe andata se in questa tappa fossimo arrivati bagnati fradici!

Con Enrico, Renato, che nel frattempo abbiamo raggiunto, ed i nostri acciacchi partiamo alle 23:30. Saliamo al Col Bruson nel buio più assoluto con una temperatura gradevole. Abbiamo fatto i primi 1100m della tappa, ce ne restano poco meno di 3000. Quando arriviamo a Oyace dove c’è un campo base intermedio sono le 4,30. Qui tutto è tranquillo e possiamo dormire e mangiare dopo il caos di Ollomont! Renato trova una brandina libera mentre io ed Enrico ci sistemiamo direttamente sul tavolato: più che dormire ci si riposa e io cerco disperatamente di trangugiare del cibo.

Sul tavolo dei rifornimenti c’è veramente di tutto: bevande di ogni tipo calde e fredde, prosciutto, speck, formaggi, frutta, biscotti cioccolata. Non manca nulla, tranne l’appetito! E’ incredibile questa difficoltà assoluta di mangiare ed anche di bere.

Ripartiamo da Oyace alle 5,30. Renato stringe i denti per il dolore alla gamba ma dopo una mezz’ora abbandona; mancano ancora 35km e 3000 metri di dislivello, e sarebbe stato un calvario.

Passiamo i Colli Vessona e Chaleby e ci buttiamo nella lunga discesa al Rifugio Magià dove arriviamo alle 14 sotto un sole cocente. Adesso ci aspetta la risalita di 800m alla Fênetre de Tzan.

In questo tratto mi spoglio letteralmente, strappando via anche i cerotti e rimanendo in slip e maglietta. Ad Ollomont avevo scaricato dallo zaino ramponcini, piumino e guanti infrangendo il regolamento ma la mia schiena non ne poteva più.

Mancano ancora 15km e dire che mi sono sembrati eterni e maledettamente dolorosi è un eufemismo.

Alle 21, dopo oltre venti ore per i monti, arrivo finalmente a Valtournanche dove faccio una lunga doccia.

Mi consulto telefonicamente con Massimo cercando di spiegargli i dolori alla schiena e su suo fermo sollecito decido di alzare bandiera bianca dopo 212km e 15.230m di dislivello.

Verso le 3, mezzo rintronato impiego un paio di minuti per capire che il cellulare che sta strillando è il mio: è Renato che secondo gli accordi mi sveglia. Gli comunico che mi ritiro. Lui ha già recuperato l’auto a Cogne e nel tempo in cui raccatto tutta la mia roba mi raggiunge per caricarmi.

Siamo tristi e rammaricati.

Enrico, con i piedi gonfi e tutto incerottato riparte e riuscirà a completare il percorso. Percorso che Alberto ha chiuso invece brillantemente al 20° posto fra i Top runner in poco più di 110h. Anche Eleonora, la Valdostana che non dorme mai, riesce ad arrivare al traguardo: alla fine completeranno la gara in 300 su 615 partiti.

Più di così non potevo fare e alla fine, per una volta, ho messo giudizio.

Orfeo Corradin

Il mio Ultra Trail del Monte Bianco

Tea Geraci, Ultra Trail Monte Bianco 2016

Una breve premessa per chi fosse lontano dal mondo trail anzi ultratrail. L’Ultra Trail del Monte Bianco rappresenta la gara regina di una serie di gare di vario percorso che si svolgono a Chamonix nell’ultima settimana di Agosto, e dove si misurano atleti di grande livello internazionale e gente comune come la sottoscritta.

L’UTMB, con i suoi 171 km e 10.000 m di dislivello positivo, è il sogno di molti trailer, per potervi partecipare occorre prima aver concluso alcune gare di qualificazione, raggiungere un punteggio, e infine, dato il grande numero di richieste, incredibile ma vero, anche essere estratti.

Ed è a questo punto che inizia l’avventura, almeno così è successo a me, e da Gennaio in poi i mesi sono trascorsi pensando sempre all’UTMB, alla preparazione, alle gare intermedie, ma anche a non esagerare, e a curarsi gli acciacchi che inevitabilmente sono arrivati.

Nel 2014 avevo già partecipato alla CCC, Courmayeur-Champex-Chamonix, 100 km e 6100 m disl, questa volta avrei completato l’anello partendo da Chamonix.

Quante emozioni, a cominciare dalla partenza, atleti provenienti da tutte le parti del mondo, riconosco qualcuno incontrato in altre gare, riconosco qualche top runner, e mi piazzo nelle retrovie, sono lenta e il mio obiettivo è superare i cancelli orari lungo il percorso e arrivare, mi ripeterò spesso “ il ritiro non è contemplato”, e nei momenti di crisi “esiste davvero una ragione sufficiente a farmi ritirare proprio adesso?”.

La gara parte alle 18, i primi 8 km sono in piano e corribili, poi la prima salita, bella tosta, a Le Delevret, discesa e dopo il ristoro di Saint Gervais  non mi sento troppo bene, sintomi da svenimento, devo coricarmi lungo il ciglio del sentiero, molti mi chiedono come sto, arriva anche un uomo dell’organizzazione, ma rassicuro tutti, tranquilli non è niente!

Insomma, non è vero che sia proprio niente, ma non accetto l’idea di mollare, mangio un gel pensando ad una crisi ipoglicemica non gestita bene, mi rimetto in piedi e riprendo faticosamente a camminare, però mi sento affaticata e per qualche ora rimugino nefasti pensieri di ritiro, il traguardo è mostruosamente lontano!

Ma mi riprendo fisicamente e psicologicamente, e da quel momento divento un caterpillar e macinerò km, salite e discese e avrò sempre pensieri positivi.

Capirò più tardi che dovevo aver avuto una sorta di congestione per una manciata di pezzi di banana ingurgitati al ristoro, non a caso per tutto il resto della gara, e ancora parecchi giorno dopo, la sola vista delle banane mi procurava nausea. Quindi MAI sottovalutare la gestione dell’alimentazione.

Da Les Contamines si sale sempre e inesorabilmente fino alla Croix du Bonhomme, non fa freddo, ma la giacchetta ci sta, discesa a Les Chiapieux e poi lunga salita, la prima parte su asfalto, noiosissima, fino al Col de la Seigne.

Durante questa lenta salita su asfalto, che chi sa correre corre, mi venivano i colpi di sonno, ciondolavo, letteralmente!

Finalmente arrivo al col de la Seigne, Italia, un abbozzo di discesa, ma subito ancora una salita, piccola ma bastarda, al Col des Pyramides Calcaires, variante introdotta proprio quest’anno. Non ne sentivamo la necessità giuro.

Panorama da fiaba, tra il sonno e la stanchezza così mi appare…  Siamo sopra le nuvole che ancora coprono il Lac Combal, discesa brutta brutta tra i massi e finalmente Rifugio Elisabetta e lungolago.

Ancora una salita e poi Courmayeur, preceduta naturalmente da una discesa ripida e tecnica. Non ne azzecco una di previsione di tempi di discesa, sempre sassi e radici tra i piedi, e visto che la strada è ancora lunga meglio non rischiare.

Al ristoro di Courmayeur mi aspettano gli amici tra cui Silvia la mia psico-coach, una volta tanto non sono da sola e ho un po’ di assistenza, ma ne parlerò dopo.

Il ristoro di Courma è una base vita, mi fermo un po’ di più, mangio una pasta, cambio maglia e scarpe, ma non posso perdere tempo, non siamo ancor a metà quindi on the road again.

Obiettivo Col Ferret, ma prima i rifugi Bertone e Bonatti, dal profilo altimetrico ricordavo che dopo la salita al Bertone, che caldo pazzesco, si arrivasse con un dolce saliscendi al Bonatti, ma non è vero, questi saliscendi chissà perché sono prevalentemente sempre sali ed i rifugi sono sempre dietro l’angolo ma lassù!

Ad Arnouva ci sono di nuovo i miei amici a salutarmi e poi su verso il Colle.

Panorama superbo ovunque, per non parlare dell’accoglienza e dell’incoraggiamento ai ristori e lungo il percorso.

La discesa a La Fouly è prima tecnica poi corribile, non so come faccio ma una corsetta in discesa riesco ancora ad abbozzarla, i tetti che vedo dall’alto però non sono quelli del ristoro, ancora giù giù a fondovalle.

A Champex di nuovo incontro Silvia, mangio la minestrina e riparto. C’è un temporale, sento tuoni e vedo i fulmini ma sono ancora lontana e quindi ne evito le fasi più temibili, solo un po’ di pioggia giusto il tempo per farmi indossare i pantaloni impermeabili che già ha smesso.

Una eterno falso piano in salita e poi discesa in teoria corribile, ma ho un sonno sonnissimo, ogni tanto mi fermo per sedermi su qualche scomoda pietra, i massi più comodi sono già occupati, ma riesco lo stesso ad addormentarmi per pochissimo tempo, forse neanche un minuto, ma basta per resettare il cervello e riprendere.

Siamo a 130km, penso mancano “solo” più 40km, meno di una maratona, meno di un trail medio, ma mancano ancora tre temibili salite, Bovine, Catogne, Tete aux Vents.

Prima di Col de Montets e Tete aux Vents vedo ancora gli amici a Vallorcine dove arrivo poco prima delle 11.

E siamo a 150km, davvero siamo quasi alla fine, sto bene, anche se sono un po’ rallentata, non me accorgo ma poi rivedendo i filmati è ben evidente, e ho anche avuto le allucinazioni da privazioni di sonno, tutto regolare insomma.

Nell’allucinazione più nitida e articolata mi sembrava di vedere sedute su una panchina lungo il sentiero di discesa a Vallorcine due figure, di cui una donna vestita di verde, pensavo fossero parenti di qualcuno, ma in realtà non c’erano né la panchina né le persone, e il vestito verde erano le foglie degli alberi…

Per non parlare poi delle immagini provocate dai giochi di luce della pila frontale, ho visto interi palazzi costruiti nel cuore del bosco!

L’ultima salita a Tete aux Vents penso di ricordarmela bene dalla CCC, ma non abbastanza bene infatti me la prendo comoda e poi dovrò correre come non avrei pensato di poter ancora fare per non mancare il cancello orario di La Flegere, perché quel vantaggio che avevo ai cancelli dopo la seconda notte è andato via via riducendosi.

Ancora 7 km di discesa e poi l’arrivo, ma ancora dobbiamo soffrire su un sentiero ostico, vorrei correre un po’ per arrivare prima e fermarmi. Negli ultimi 2km posso accelerare, ormai ci siamo, corricchio e finalmente imbocco il percorso lungo il torrente dove uno mi chiama, mi dice brava, mi fa una foto da mandare ad un’amica, lui che applaude me, una tapasciona, è un trailer molto forte di Torino, saprò dopo che si era ritirato.

L’emozione all’arrivo non si può descrivere, sono ormai tra gli ultimi, dopo di me poche decine ancora, ma il pubblico applaude e ti porta alle stelle, mi fermo poco prima del tappetino, è occupato dai fotografi e altri dell’organizzazione, finalmente ancora un passo e tutto si è compiuto, sono FINISHER!

Siamo partiti in 2555 e siamo arrivati in 1468, 1087 runner hanno lasciato il proprio sogno lungo il percorso, ma io ce l’ho fatta.

E ho portato al traguardo con me mio marito Ezio, il mio personale angelo custode, perché anche lui amava correre in montagna, ma ora non è più tra noi perché un maledetto male lo ha scelto.

Devo necessariamente aprire una parentesi relativamente ad una parte molto particolare del mio allenamento. Silvia è una cara amica psicologa che l’anno scorso ha iniziato un master di psicologia dello sport con il prof. Giuseppe Vercelli dell’Unito nonché psicologo e trainer di campioni olimpici.

Essendo alla ricerca di un caso per la sua tesi Silvia mi propone di lavorare insieme, accetto ben volentieri e inizia un percorso di applicazione della metodologia SFERA.

E’ difficile condensare in poche parole in cosa consista, si lavora sulle paure, sul dialogo interiore, ma anche aspetti più pratici quali gestione dell’energia e del sonno. Fondamentalmente si deve giungere ad una sincronia tra corpo e mente affinché il corpo esegua ciò che la mente pensa.

Non so come sarebbe andata senza l’esperienza SFERA, impossibile dirlo, ma sicuramente mi è stata di grande aiuto perché molte volte sono ricorsa a quanto avevo imparato e accolto in questi mesi.

Inoltre penso che per concludere una prestazione di endurance si debba partire con l’intima convinzione e consapevolezza che sarà molto molto faticoso, senza distinzione tra i primi e gli ultimi si soffrirà, che nulla sarà regalato e tutto dovrà essere conquistato. Altrimenti la disillusione può fermare ancora prima della reale necessità fisica o fisiologica.