Nel frizzante ma spesso ripetitivo mondo delle guide alle attività OUTDOOR ecco, grazie all’interesse di MULATERO Editore, una fresca novità che farà felici gli skialpinisti torinesi. Dal gennaio 2018 è disponibile in Libreria “Scialpinismo nelle Valli di Lanzo” 68 itinerari scelti dal tardo autunno a fine primavera i cui autori hanno personalmente provato, scovato, inventato, ogni itinerario.
Pier Luigi ,1956, laureato in informatica, ha lavorato nel Soccorso Alpino, è un valente fotografo, frequenta la montagna in ogni stagione ed è anche un appassionato cicloturista. Ezio Sesia del 55, socio UGET da tanti anni, è laureato in lettere e dopo quasi mezzo secolo a Torino, è tornato a Mezzenile nelle Valli di Lanzo. Anche lui assiduo frequentatore delle terre alte fa parte del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.
La presentazione del volume non poteva certo passare inosservata in ambiente UGET ed infatti i due autori, insieme a Mulatero, hanno tenuto una esauriente serata di presentazione del libro in data giovedì 8 febbraio alla quale hanno partecipato soci UGET e non.
L’assoluta novità del libro, per la quale è doveroso un plauso agli autori, è il raggruppamento delle gite effettuato per la prima volta secondo un criterio di periodicità/sicurezza. Nella categoria “A” compaiono le gite di inizio inverno, generalmente sicure, nella “B” le gite invernali che richiedono una più scrupolosa valutazione; nella categoria “C” le gite di fine inverno/inizio primavera; nella “D” le classiche di marzo-aprile, magari su fantastico firn; chiude la classificazione la categoria “E” con le gite di primavera inoltrata. Alcune gite godono anche di una doppia classificazione potendosi effettuare in buone condizioni in invernale o con neve trasformata.
Il corredo fotografico è di prim’ordine arricchito di una linea continua di colore arancione che indica il percorso con eventuali varianti che figurano tratteggiate. Una linea gialla indica invece altri itinerari. Il libro, dal costo di 30 €, è disponibile in visione presso la Biblioteca del GSA dell’UGET. Insomma una piacevolissima sorpresa che non mancherà di stimolarci e se qualcuno si vuole aggregare, sia per testare le gite di Sesia e Mussa che per altre mete, ricordo che in UGET sono presenti una scuola di sci-alpinismo per chi è alle prime armi nonché un Gruppo di sci-alpinismo consigliato a chi ha già una certa dimestichezza con le assi e con gli ambienti innevati. Aspettandovi sulle nevi, un saluto a tutti.
Testo di Marco Centin .