Il Coro per il Rifugio Monte Bianco

Il nostro Rifugio Monte Bianco, in Val Veny richiede seri interventi di manutenzione per i tetti.

Data la disponibilità del Coro a esibirsi in un concerto pro tetti del Rifugio Monte Bianco, ci attiviamo con Aldo: l’obiettivo, per ottenere il miglior risultato, è di trovare una sede capiente con un’ottima acustica, accessibile al pubblico ma soprattutto a costo zero, missione difficile, se non impossibile!
Comincio a guardarmi intorno, prendo contatti con Andrea presidente del Coro e Simone per meglio comprendere le loro esigenze. Con il caro amico Gianni, amministratore locale, cominciamo a valutare alcuni siti ma poi ci indirizziamo verso la direzione più autorevole: il Conservatorio Giuseppe Verdi. Contattando gli uffici del Comune fissiamo la data del 24 febbraio e prendiamo contatto con l’Assessore. Un incontro cordiale, con Aldo che illustra le nostre intenzioni. L’Assessore è socio CAI, anche se dei cugini, e ci conosce bene. Nel giro di qualche giorno ecco l’approvazione della giunta: il nostro Coro si esibirà al Conservatorio per i tetti del Rifugio Monte Bianco!

Il coro in azione, foto di Roberto Gagna

Parte la macchina della promozione con locandina, programmi, inviti e arriviamo al gran giorno: il 24 febbraio nel pomeriggio i 35 coristi sono già sul palco per le prove, Aldo e io ci occupiamo delle ultime incombenze, poi alle 20,30 il pubblico inizia ad affluire e in breve la sala è quasi al completo, con nostra somma soddisfazione. Il discorso introduttivo di Aldo, poi il saluto di Andrea presidente del Coro.
Le impressioni a caldo di un corista: “…il direttore e tutti noi siamo concentrati, ma distesi e ben consapevoli che il pubblico è in gran parte ugetino e che stasera il Coro è qui con le migliori motivazioni: l’Associazione, il Rifugio, ma anche i valori del Canto popolare e della Montagna…”
Il concerto ha inizio. Presentati in forma scherzosa o ufficiale da un Pietro in gran forma, i canti si susseguono sciolti con la guida del Maestro Beppe Varetto: Che fai bela pastora, E picchia picchia la porticella, E col cifolo del vapore, La vita è bella … pezzi in prevalenza conosciuti, che culminano con la Montanara a coinvolgere in una sola voce tutti i presenti.
Applausi a scrosci, grande entusiasmo reciproco sul palco ed in platea.
Che bellissima esperienza! E grazie a tutti per la buona raccolta fondi, anche da parte dei tetti del Rifugio Monte Bianco.

di Roberto Gagna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.